La Grande Sfinge di Giza

La Grande Sfinge di Giza
David Meyer

Icona dell'antica cultura egizia, l'enigmatica Grande Sfinge di Giza è uno dei manufatti più immediatamente riconoscibili al mondo. Ricavata da un unico colossale affioramento calcareo, l'origine di questa figura alta 20 metri, lunga 73 metri e larga 19 metri di un leone sdraiato con la testa di un faraone egiziano rimane controversa e misteriosa come la sua origine.mai.

L'orientamento della Grande Sfinge da ovest a est è in linea con l'idea degli antichi egizi secondo cui l'est rappresenta la nascita e il rinnovamento, mentre l'ovest rappresenta la morte.

Questa immensa incisione sull'altopiano di Giza è ritenuta dagli egittologi una creazione dell'Antico Regno d'Egitto (2613-2181 a.C. circa), durante il regno del faraone Khafre (2558-2532 a.C.). Altri archeologi sostengono che sia stata realizzata dal fratello di Khafre, Djedefre (2566-2558 a.C.), in seguito al suo tentativo di usurpare il trono dopo la morte del faraone Khufu (2589-2566 a.C.), l'ispiratore di questa opera.dietro la Grande Piramide.

Indice dei contenuti

    Fatti sulla Grande Sfinge di Giza

    • La Grande Sfinge è una colossale scultura di una creatura mitologica con la testa di un faraone e il corpo di un leone, ricavata da un unico massiccio affioramento di pietra calcarea.
    • Il suo asse è orientato da Est a Ovest e si erge per 20 metri (66 piedi) di altezza, 73 metri (241 piedi) di lunghezza e 19 metri (63 piedi) di larghezza.
    • La Grande Sfinge fa parte del vasto complesso della necropoli di Giza, sulla riva occidentale del Nilo.
    • Ad oggi non sono state rinvenute iscrizioni sulla Grande Sfinge che indichino chi l'ha costruita, la data in cui è stata commissionata o il suo scopo.
    • La datazione più comunemente accettata per la Grande Sfinge è intorno al 2500 a.C., tuttavia alcuni archeologi o storici ritengono che abbia addirittura 8.000 anni.
    • Nel corso degli anni sono stati fatti numerosi tentativi per stabilizzare e restaurare la Grande Sfinge, che tuttavia continua a deteriorarsi sotto gli assalti combinati del tempo, del clima e dell'inquinamento atmosferico umano.

    Controversie accademiche

    Pochi manufatti antichi hanno raccolto tante teorie contrastanti sulla sua età e origine come la Grande Sfinge di Giza. Teorici New Age, egittologi, professori di storia e di ingegneria hanno proposto teorie contrastanti. Alcuni sostengono che la Sfinge sia molto più antica della datazione generalmente accettata della quarta dinastia, accettata dalla maggior parte degli egittologi tradizionali. Alcuni hanno proposto teorie secondo cui la Grande Sfingeha 8.000 anni.

    Mentre gli archeologi e gli egittologi discutono vigorosamente su chi abbia ordinato di modellare la Sfinge a loro immagine e quando sia stata rimodellata, l'unica cosa su cui possono concordare è che rimane un'opera d'arte magistrale. Infatti, per secoli, la Grande Sfinge è stata la scultura più grande del mondo.

    Il motivo per cui la Grande Sfinge è stata creata e lo scopo per cui è stata creata sono ancora molto dibattuti.

    Cosa c'è in un nome?

    Gli antichi egizi chiamavano l'immensa statua shesep-ankh o "immagine vivente", nome che veniva associato anche ad altre statue raffiguranti figure reali. La Grande Sfinge è in realtà un nome greco, che potrebbe aver tratto origine dalla leggenda greca della mitica sfinge del racconto di Edipo, in cui la bestia combinava il corpo di un leone con la testa di una donna.

    L'altopiano di Giza

    L'altopiano di Giza è un grande altopiano di arenaria che si affaccia sulla riva occidentale del Nilo ed è uno dei grandi siti archeologici del mondo. Le tre maestose piramidi costruite dai faraoni Khufu, Khafre e Menkaure dominano fisicamente l'altopiano.

    Accanto alla Grande Sfinge di Giza si trovano le tre piramidi e la Necropoli di Giza. La Grande Sfinge si trova leggermente a sud-est della Grande Piramide di Khufu.

    La datazione della costruzione della Grande Sfinge

    Gli egittologi più accreditati concordano sul fatto che la Sfinge sia stata scolpita durante il regno del faraone Khafre, intorno al 2500 a.C. La maggior parte degli egittologi concorda sul fatto che il volto della Grande Sfinge sia quello del faraone Khafre. Tuttavia, c'è un certo dissenso su questo periodo.

    Attualmente, le prove a sostegno della teoria che la Sfinge sia stata scolpita durante il regno di Khafre rimangono circostanziali. Ad oggi, non sono state scoperte iscrizioni sulla statua che ne leghino la costruzione a un faraone o a una data specifica.

    Inizialmente gli egittologi ritenevano che la stele della Sfinge, una lastra di pietra iscritta con geroglifici, fosse stata sepolta dalla sabbia del deserto prima del regno di Khafre. Le teorie contemporanee sottolineano che lo stile artistico dell'esecuzione della Sfinge sembra allinearsi con quello del faraone Khufu, padre di Khafre.

    In particolare, la Causeway di Khafre sembra essere stata costruita per accogliere una struttura già esistente, che poteva essere solo la Grande Sfinge. Un'altra teoria marginale è che i danni visibili causati dall'erosione dell'acqua sulla Grande Sfinge suggeriscono che sia stata scolpita in un periodo in cui l'Egitto era soggetto a forti piogge. Questo fattore colloca la sua costruzione tra il 4000 e il 3000 a.C..

    Qual era lo scopo della Grande Sfinge?

    Se la Sfinge è stata davvero costruita durante il regno di Khafre, è probabile che sia stata eretta per celebrare il faraone. La Sfinge è solo una delle strutture costruite in onore del culto del dio del sole e del faraone defunto. La colossale struttura potrebbe essere stata progettata per associare il re defunto al dio del sole Atum. Una traduzione del nome egizio della Sfinge è "immagine vivente di Atum".Atum" rappresentava sia il dio della creazione, simboleggiato dal sole che sorge a est, sia il sole che tramonta a ovest, per cui la Grande Sfinge era orientata lungo l'asse est-ovest.

    Una testa di faraone e un corpo di leone

    Al centro della mistica della Grande Sfinge c'erano il suo corpo di leone, la testa maschile e il volto umano. L'aspetto attuale è una delle diverse forme che si pensa abbia assunto la Sfinge. Un notevole dibattito circonda la testa umana della Sfinge. Una questione è se la testa della Sfinge fosse intesa come maschile o femminile. Un'altra questione è se il volto abbia una forma tipicamente africana.

    I primi disegni raffigurano la Sfinge come chiaramente femminile, mentre altri la mostrano come definitivamente maschile. A complicare la discussione sono le labbra e il naso mancanti. L'attuale profilo piatto della Sfinge aumenta la difficoltà di definire l'aspetto originario della Sfinge.

    Una teoria marginale suggerisce che l'ispirazione umana per l'aspetto della Grande Sfinge potrebbe essere nata da un individuo affetto da prognatismo, che si manifesta con una mascella sporgente. Questa condizione medica si manifesterebbe con tratti leonini insieme a un profilo più piatto.

    Alcuni autori suggeriscono che la Grande Sfinge abbia un forte legame con l'astrologia, sostenendo che la sua forma di leone sia associata alla costellazione del Leone, mentre le piramidi di Giza sono orientate verso la costellazione di Orione e il Nilo riflette la Via Lattea. La maggior parte degli egittologi considera queste affermazioni come pseudoscienza e respinge le loro ipotesi.

    La costruzione della Grande Sfinge

    La Grande Sfinge di Giza è stata scolpita da un unico affioramento monumentale di calcare. Questo strato presenta marcate variazioni di colore che vanno dal giallo tenue al grigio più duro. Il corpo della Sfinge è stato scolpito con le tonalità gialle più morbide della pietra, mentre la testa è formata dalla pietra grigia più dura. A parte i danni al volto della Sfinge, la testa rimane il suo attributo distintivo. Il corpo della Sfingeha subito una significativa erosione.

    Il corpo inferiore della Sfinge è stato costruito con massicci blocchi di pietra provenienti dalla cava di base, che gli ingegneri hanno utilizzato anche per la costruzione del vicino complesso templare. La costruzione della Sfinge è iniziata con lo scavo di alcuni aspetti dell'affioramento roccioso per rimuovere alcuni massicci blocchi di pietra. Il monumento è stato poi scolpito nella pietra calcarea esposta. Sfortunatamente, questo metodo di costruzione ha vanificatotenta di utilizzare le tecniche di datazione al carbonio per individuare la data di costruzione della Sfinge.

    Sono stati scoperti tre tunnel nella Sfinge, ma purtroppo il passare del tempo ha oscurato le loro destinazioni originarie. Allo stesso modo, la scarsità di iscrizioni trovate sulla Grande Sfinge e intorno ad essa ha limitato la nostra comprensione della struttura, dando origine al suggestivo "Indovinello della Sfinge".

    La ricca mitologia della Sfinge

    Nella mitologia antica, la Sfinge è un mostro che combina il corpo di un leone con una testa umana. Alcune culture raffigurano la Sfinge con le ali di un'aquila o di un roc.

    La versione greca del mito della Sfinge mostra la Sfinge con la testa di una donna, in contrasto con il precedente mito egizio, dove la Sfinge aveva la testa di un uomo.

    Nella mitologia egizia, la Sfinge era prevalentemente una creatura benevola, che fungeva da entità guardiana; nella mitologia greca, invece, la Sfinge era un mostro crudele, eternamente famelico che poneva indovinelli prima di mangiare tutti coloro che non erano in grado di rispondere correttamente ai suoi enigmi.

    Guarda anche: Esplorare il simbolismo dei fiumi (12 significati principali)

    Anche la Sfinge greca era rappresentata come un guardiano, ma rinomato per i suoi rapporti spietati con coloro che interrogava. La Sfinge greca custodiva le porte della città di Tebe. Ritenuta una manifestazione demoniaca che annunciava distruzione e sventura, la Sfinge greca è solitamente rappresentata con la testa di una donna seducente, le ali di un'aquila, il corpo di un potente leone e un serpente come coda.

    Riscoperta e prosecuzione degli sforzi di restauro

    Thutmose IV avviò il primo restauro della Grande Sfinge intorno al 1400 a.C. e ordinò di scavare le zampe anteriori della Sfinge, ormai sepolte. La Stele del Sogno, una lastra di granito che commemora il lavoro, fu lasciata da Thutmose IV. Gli egittologi sospettano anche che Ramses II abbia ordinato un secondo lavoro di scavo durante il suo regno, tra il 1279 e il 1213 a.C..

    Il primo tentativo di scavo della Sfinge nell'era moderna avvenne nel 1817. Questo grande sforzo di scavo portò alla luce il torace della Sfinge. La Sfinge fu riportata alla luce nella sua interezza tra il 1925 e il 1936. Nel 1931 il governo egiziano ordinò agli ingegneri di restaurare la testa della Sfinge.

    Ancora oggi i lavori di restauro della Sfinge proseguono, ma purtroppo gran parte delle murature utilizzate in precedenza per il restauro hanno fatto più danni che benefici, mentre l'erosione del vento e dell'acqua ha compromesso la parte inferiore del corpo della Sfinge. Gli strati della Sfinge continuano a deteriorarsi, soprattutto nella zona del petto.

    Guarda anche: I 23 principali simboli d'amore della storia

    Riflettere sul passato

    La Grande Sfinge è stata un simbolo duraturo dell'Egitto dall'antichità ai giorni nostri. Nel corso dei secoli, la Sfinge ha suscitato l'immaginazione di poeti, artisti, egittologi, avventurieri, archeologi e viaggiatori. Il suo stile enigmatico ha anche provocato infinite speculazioni e teorie contrastanti sulla sua età, sulla sua committenza, sul suo significato o sui suoi imperscrutabili segreti.

    Immagine di testa per gentile concessione: MusikAnimal [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.