La moda durante la Rivoluzione francese (Politica e abbigliamento)

La moda durante la Rivoluzione francese (Politica e abbigliamento)
David Meyer

Il momento delle elezioni non è stata l'unica occasione in cui le persone hanno scelto di adornarsi con capi d'abbigliamento rivoluzionari per mostrare la loro fedeltà. Molti anni prima dell'inizio della Rivoluzione francese, le persone erano abituate a indossare colori o abiti per mostrare fedeltà verso un governante.

Poiché la monarchia non consentiva la libertà di parola, i cittadini erano soliti fare dichiarazioni attraverso la moda. Molti musei oggi espongono una varietà di scelte di abbigliamento che gli uomini facevano per esprimere le loro opinioni e la loro fedeltà alla parte che preferivano.

La moda francese non era solo una scelta di guardaroba, ma una dichiarazione che parlava dei sentimenti politici di una persona. La Rivoluzione francese fu accompagnata da molti disordini, in quanto il sistema politico venne stravolto.

La classe operaia scese in piazza e indossò le famose coccarde (nastri a strisce di colore blu, rosso e bianco), che rappresentavano il famoso grido di "libertà, uguaglianza e fraternità" e riflettevano la richiesta di democrazia e la sfiducia nella monarchia.

Ecco come la Rivoluzione francese ha influenzato l'abbigliamento in Francia.

Indice dei contenuti

    Il rifiuto della nobiltà

    Figura 1

    Immagine per gentile concessione: digitalcollections.nypl.org Figura 2

    Immagine per gentile concessione: digitalcollections.nypl.org

    Guardate le due immagini qui sopra: nell'immagine Figura 2, vediamo donne che hanno abbracciato i colori rivoluzionari e uno stile di abbigliamento semplicistico, mentre nell'immagine Figura 1 sono raffigurate quelle con un abbigliamento più aristocratico.

    La Rivoluzione segnò il rifiuto della moda stravagante francese. La guerra non era solo contro l'élite, ma anche contro le sue ideologie che avevano soppresso la classe operaia per decenni. Così, chiunque fosse stato visto assomigliare ai colori o agli stili stravaganti dell'aristocrazia veniva mandato alla ghigliottina.

    La gente iniziò a passare dai cappelli a due angoli e dagli abiti di seta a vestiti più semplici che non sembravano così costosi. La Rivoluzione francese influenzò il modo di vestire delle persone, in quanto indossare un abito poteva portare a conseguenze disastrose.

    Stili popolari durante la Rivoluzione francese

    Gli abiti indossati dai rivoluzionari hanno influenzato la moda della rivoluzione francese: leader come Maximilien Robespierre erano noti per i loro stili unici e i cappotti a doppio petto divennero presto popolari.

    I vestiti erano fatti di cotone, un'opzione molto più economica e semplice della seta. Anche la seta era evitata perché ricordava ai rivoluzionari la classe agiata. I loro abiti avevano colletti ampi, vita alta e code più lunghe. Erano un mondo a parte rispetto al modo di vestire della monarchia.

    Molti abiti erano spesso contrassegnati da motivi e slogan di stile diverso che riflettevano le ideologie del proprietario. Molte élite avevano scelto di convertirsi alle ideologie rivoluzionarie e, essendo abituate a fare dichiarazioni audaci, amavano dare un tocco unico ai loro abiti.

    I Sans-Culottes e il loro stile

    I Sans-Culottes erano rivoluzionari che incorporavano tattiche molto più aggressive rispetto agli altri combattenti. Erano noti per i loro pantaloni di cotone larghi (erano orgogliosi dell'abbigliamento della classe operaia), che erano una dichiarazione contro l'abbigliamento dell'aristocrazia.

    Questi pantaloni erano anche tricolori e abbinati a giacche di lana (carmagnoles), anch'esse conosciute dai contadini. Questo abbigliamento pratico ha influenzato l'abbigliamento maschile nei decenni successivi.

    La Rivoluzione francese incoraggiò una rivoluzione nella moda e nell'atteggiamento verso l'abbigliamento, rifiutando le sete e i colori vivaci per la loro scarsa praticità, sostituiti da lana e cotone, molto più accessibili per la classe operaia.

    Perché la Rivoluzione francese ha avuto un impatto sull'abbigliamento?

    Moda francese del XVIII secolo

    Joeman Empire, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Qual è stata l'importanza della Rivoluzione francese e perché ha portato a un cambiamento così diffuso negli atteggiamenti? In realtà, l'abbigliamento femminile non ha beneficiato molto della Rivoluzione francese. Il modo in cui le donne venivano confinate per adattarsi a una forma accettabile non è mai cambiato.

    Durante la Rivoluzione francese, l'abbigliamento femminile progredì per adattarsi comodamente alle forme femminili; tuttavia, con la fine della Rivoluzione, la situazione si capovolse e le donne tornarono ai fronzoli, ai pizzi e agli abiti a cui erano state confinate per secoli.

    Non sorprende che la Rivoluzione abbia avuto un impatto significativo sul modo di vestire degli uomini, che non volevano apparire elitari e che, indipendentemente dalla loro ricchezza, cominciarono ad adottare una moda simile a quella delle Culottes.

    La moda della Rivoluzione francese è durata?

    Sebbene la moda francese sia stata influenzata principalmente dalla Rivoluzione, lo stile non è durato. Ricordiamo la Rivoluzione, ma non gli eventi che l'hanno seguita. Le conseguenze della Rivoluzione hanno coinvolto sottoculture quasi offensive che assomigliano al movimento "punk".

    L'élite che aveva assistito agli orrori della Rivoluzione francese imitava gli eventi critici attraverso le tendenze della moda che prevedevano girocolli rossi disegnati per imitare il colore del sangue, corsetti strappati e parrucche spettinate, nel tentativo di deridere tutto ciò che la Rivoluzione rappresentava.

    Gli Incroyables e le Merveilleuses guidarono il movimento della moda e furono responsabili di un tipo di Rivoluzione completamente diverso. Si trattava di una protesta contro i reazionari che avevano torturato gli aristocratici durante il Regno del Terrore. Ancora una volta, i sentimenti furono espressi attraverso la moda.

    Quando Robespierre fu mandato alla ghigliottina dalle stesse masse che aveva sostenuto, la Rivoluzione si fece beffe di se stessa e lasciò il posto ad altri movimenti.

    Lo stile degli Incroyables

    L'élite che si sentiva minacciata trovò finalmente un'atmosfera più sicura, potendo respirare sotto un regime che sosteneva più o meno i loro stravaganti stili di vita. I leader di questo nuovo movimento erano noti per deridere la Rivoluzione, inventando umorismo basato sulla ghigliottina e sul terrore.

    Guarda anche: I 6 principali fiori che simboleggiano la solitudine

    Il loro trauma si incanalava nel modo in cui si comportavano in società: abbandonavano la lettera R; il gesto simboleggiava la Rivoluzione di cui non potevano parlare. Erano note per indossare cappelli stravaganti, accessori, colori audaci e uno stile ridicolo che consisteva in materiali trasparenti.

    Questi rivoluzionari hanno rubato l'idea di libertà di parola e di abbigliamento alla Rivoluzione precedente e, ironia della sorte, indossavano abiti che imitavano il modo di vestire dei contadini, modificandolo per adattarlo alla loro stravaganza.

    Le donne si sono fatte portavoce della loro oppressione indossando abiti strappati e stretti che rivelavano la loro biancheria intima. Era un commento alla soppressione dei loro stili di moda durante la Rivoluzione. Il Regno del Terrore è stato contrastato con la volgarità e la stravaganza. L'élite francese si è rimpinzata dei privilegi di cui era stata privata durante la Rivoluzione.

    I colori simboleggiavano anche tutto ciò che pensavano della Rivoluzione. Gli abiti sfoggiavano guarnizioni rosso sangue e anche i girocollo brillavano dello stesso colore. Si tagliavano i capelli corti in segno di protesta e si divertivano a mostrare in modo volgare ciò che erano stati costretti ad abbandonare.

    Quando Napoleone Bonaparte salì al potere, rifiutò gli stili di abbigliamento di questi gruppi e costrinse la società a tornare a ciò che aveva perso. La produzione dell'industria tessile stava diminuendo a un ritmo allarmante e la domanda di seta era trascurabile.

    Napoleone sognava che il tessile francese riacquistasse il fascino che aveva perso lungo la strada. La seta fu riportata nella società e furono aggiunti pizzi intricati per attirare le masse. La gente fu ricondotta a forme accettabili di abbigliamento stravagante.

    Con il cambiare dell'atmosfera politica, cambiano anche gli stili di abbigliamento: turbanti mediorientali e scialli indiani iniziano a invadere il mercato, mentre la moda della Rivoluzione francese scivola nel passato.

    Viva la rivoluzione della moda!

    La libertà di opinione nella Rivoluzione francese

    Immagine di Daniel Adesina da Pexels

    La rivoluzione è una parte necessaria della crescita: senza di essa, la società finisce per non funzionare, perché il cambiamento ci insegna ad abbandonare le idee più vecchie e sbagliate per adottare prospettive nuove che permettano alla società di esistere in armonia.

    Guarda anche: Che cosa commerciava l'Impero Songhai?

    Sopprimere i bisogni di una classe per migliorare quelli di un'altra non è mai una buona idea, e la Rivoluzione francese ci ha insegnato bene questa lezione. Prima o poi, la classe oppressa è destinata a rendersi conto della propria oppressione e a reagire in modo distruttivo.

    Le rivoluzioni non avvengono solo in gruppo, ma anche all'interno dei nostri cuori. Potete guidare un intero esercito di rivolta all'interno della vostra camera da letto. Pensate all'ultima volta che i vostri genitori vi hanno detto di indossare un vestito che non si adattava al vostro stile.

    La moda è una scelta personale, perché ciò che si sceglie di indossare può rivelare la propria personalità e le ideologie che si sostengono. Alcune persone si vestono con abiti più scuri per esprimere il tumulto che hanno dentro, mentre altre preferiscono forme di abbigliamento più leggere perché cercano di nascondere lo stesso.

    Siamo tutti umani, il che non può che tradursi in ideologie uniche. Rimanere fedeli alla propria personalità e alle proprie convinzioni è ciò che ci rende umani. Rivoltatevi con le vostre scelte di moda e indossate ciò che amate. La vostra rivoluzione della moda inizia con voi!

    Immagine di testa per gentile concessione: Joeman Empire, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.