La moda francese negli anni '50

La moda francese negli anni '50
David Meyer

Vi siete mai chiesti cosa indossavano le donne tra l'era atomica e quella spaziale in Francia? Il mondo intero si stava riprendendo da un'epoca di dolore e brutalità.

La moda francese degli anni Cinquanta è sgargiante e divertente: ecco alcune caratteristiche dei look di quel periodo.

Indice dei contenuti

    Il ritorno della femminilità

    Gli anni Cinquanta hanno inaugurato un'epoca di riconquista della femminilità: per la prima volta nella storia, le donne avevano assunto ruoli molto maschili durante la seconda guerra mondiale.

    Guarda anche: Simboli italiani di forza con significato

    L'accettazione e la determinazione per i loro nuovi ruoli erano evidenti nelle spalle larghe ed enfatizzate dei loro abiti negli anni '40.

    Tuttavia, le donne volevano celebrare la fine dei tempi duri e sentirsi di nuovo convenzionalmente femminili.

    La bellezza era negli occhi di chi guardava, mentre gli stilisti maschi dominavano gli anni '50, con la sola Mademoiselle Chanel a tenere testa a maestri come Balenciaga, Dior, Givenchy e Cardin nel mondo dell'alta moda francese.

    Sebbene gli stilisti uomini fossero in grado di creare capi dalle forme meravigliose che celebravano la femminilità, i loro modelli erano spesso restrittivi o scomodi.

    Un abito per ogni occasione

    Abiti da sera, abiti da intrattenimento, prendisole, camicie da notte, abiti da ballo, abiti da spiaggia e così via. C'era un tipo di indumento specializzato per ogni attività. Il guardaroba di una donna era come un catalogo per ogni sfondo fotografico possibile.

    Costumi da bagno

    Negli anni '50 tutte le donne e le loro madri portavano la panciera. Questa pratica non era esclusiva della Francia, ma una tendenza mondiale. Le panciere, i corsetti e gli indumenti intimi modellanti stavano vivendo un revival.

    L'ampia biancheria intima e le sottovesti facevano sembrare di essere stati trasportati nel XVII secolo.

    Quando si guardano le vecchie foto e ci si chiede come mai tutte abbiano un aspetto da illustrazione di design, è perché indossavano indumenti intimi incredibilmente restrittivi per tirare la vita.

    Gli shapewear erano disponibili in diverse lunghezze, in set da uno o due pezzi.

    Insieme alle guaine, le donne indossavano pantaloni di controllo per stringere le gambe. Le guaine o i corsetti avevano nastri da collegare alle calze.

    La gente saprebbe e vi giudicherebbe se non indossaste un set completo di biancheria intima modellante.

    Il nuovo look di Dior

    Negozio di moda Dior moderno

    Immagine per gentile concessione: Pxhere

    Fondata nel dicembre del 1946, la maison Dior ha guidato l'industria della moda mondiale e ha definito la moda francese degli anni '50. Nel 1947 ha pubblicato la sua collezione di debutto di novanta abiti.

    I look erano stretti in vita e accentuavano il busto e i fianchi, creando un'ambita figura a clessidra. Trascinata da questa nuova e audace silhouette, la città della moda iniziò immediatamente a venerarlo.

    Pochi stilisti sono riusciti a creare silhouette quintessenziali e il "nuovo look" di Christian Dior è stato molto apprezzato da Carmel Snow, all'epoca redattrice di Harper's Bazar.

    Il marchio è stato criticato per l'utilizzo di una quantità eccessiva di tessuto per un singolo abito, invece che per gli abiti realizzati durante il rigido periodo di razionamento della guerra.

    Questo approccio era puramente intenzionale: Dior voleva che le persone si ricordassero del lusso e dell'opulenza di cui erano capaci gli abiti e che si intravedesse il futuro della moda dopo anni così difficili.

    Gonne intere realizzate con dieci metri di tessuto, giacche con pepli e grandi cappelli, guanti e scarpe, Dior rappresentava il 5% del fatturato delle esportazioni francesi alla fine del decennio. In effetti, senza i guanti, il cappello e le scarpe, non si poteva sfoggiare il New look di Dior in tutto il suo splendore. Anche la famiglia reale britannica era una cliente abituale.

    Nel 1955, Dior assunse come assistente un giovane di nome Yves Saint Laurent, che poi nominò suo successore prima che la sua morte prematura sconvolgesse il mondo per la seconda volta.

    Prima di lasciarci, Dior ha lasciato un segno nel mondo e ha ristabilito Parigi come capitale mondiale della moda dopo essere stata distrutta dalla guerra. Si può dire che Christian Dior ha determinato la moda francese degli anni Cinquanta.

    Il suo successore, ventunenne, ha reso giustizia al suo nome creando look più innovativi e confortevoli seguendo la stessa popolare forma ad A.

    Ha dimostrato che i bei vestiti non hanno sempre bisogno di disossature o di linee geometriche rigide per essere strutturati. Le sue intuizioni sono state acquisite grazie al tempo trascorso a sistemare i clienti mentre lavorava in uno degli Atelier Dior.

    Così il New Look continuò a dominare per tutta la fine degli anni '50, diventando più confortevole solo per i clienti più giovani.

    Quando Christian è morto, la comunità della moda francese è stata presa dal panico, perché da solo ha riportato Parigi al suo antico splendore e ha riportato il denaro nell'industria della moda francese.

    Tuttavia, dopo il debutto della collezione di Saint Laurent, fu chiaro che la Francia era stata salvata.

    La giacca Chanel

    Borsa di carta Coco Chanel con fiori.

    Stanca di stringere così tanto la vita da rendere difficile il movimento, Gabrielle Chanel, mentre gli altri stavano ancora cavalcando il successo della fine degli anni Quaranta, presentò la giacca Chanel nella sua collezione, nota come "The Comeback".

    I critici hanno detestato la collezione e questa giacca, non credendo che una cosa così mascolina potesse essere venduta alle donne.

    Tuttavia, le donne erano in attesa di qualcosa di nuovo e moderno.

    Queste giacche erano squadrate e terminavano in vita, accentuando così gli scarti senza comprimerli.

    La moderna giacca Chanel aveva quattro tasche funzionali, bottoni con asole obbligatorie e tweed irlandese. La giacca è stata reimmaginata in diverse sfilate future. Per la prima volta, l'alta moda femminile era comoda per muoversi.

    La giacca veniva abbinata a una gonna stretta. Il look finito era come un abito da uomo, con un tocco femminile, e diventava un classico blocco femminile elegante ma potente per scuotere il mondo.

    La combinazione di praticità e comfort della giacca Chanel divenne rapidamente la preferita di molte attrici come Brigitte Bardot e Grace Kelly.

    Anche se all'epoca non fu un successo, la collezione fu venduta a più persone di quante se ne aspettassero. Se Dior segnò l'inizio del Medioevo, Chanel ne segnò la fine e ci aiutò a passare agli anni Sessanta.

    Si trattava di uno stile completamente opposto al nuovo look e molto più pratico per chi lo indossava.

    Gli equivoci più comuni sulla moda degli anni '50

    Molte tendenze della moda degli anni Cinquanta sono state tradotte in modo errato o eccessivamente romantico nel corso del tempo. Ecco alcune cose che potreste aver sentito sulla moda francese degli anni Cinquanta e che sono reali come una banconota da tre dollari.

    Modelli più curvi

    Molti vogliono far credere che le modelle plus-size abbiano avuto un breve momento di gloria negli anni '50.

    Ma non è vero: se si guardano gli editoriali e i cataloghi dell'epoca, le donne erano ancora più magre delle modelle di oggi. Le donne erano anche malnutrite a causa della guerra.

    Marilyn Monroe, la donna che si usa come esempio, è in realtà molto minuta ma con una bella figura dalle curve piene e arrotondate.

    Lo dimostra il fatto che Kim Kardashian, nonostante gli sforzi per perdere molto peso, entrava a malapena nel famoso abito di Marilyn "Happy Birthday".

    La fonte di questo equivoco è, in realtà, il successo della costruzione strategica degli indumenti. Gli anni '50 sono stati il decennio della forma a clessidra.

    Gli abiti accentuavano il busto e i fianchi e si stringevano in vita, creando l'illusione di una figura piena e voluttuosa.

    Oggi l'industria della moda è molto più inclusiva di allora.

    Gonne a ruota più corte

    Quasi tutti gli abiti ispirati agli anni '50 hanno una gonna sopra il ginocchio, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla realtà: la gente era stanca di dover risparmiare tessuto durante la guerra.

    Gli abiti si accorciarono verso la fine del decennio e negli anni '60 iniziarono a comparire autentiche gonne sopra il ginocchio.

    Questi abiti in finto costume non sono solo corti, ma anche incredibilmente gonfi. Non fraintendetemi, so che gli anni '50 erano all'insegna delle gonne voluminose, ma le donne non indossavano sottogonne tutti i giorni.

    Gli abiti non sarebbero stati così gonfi a meno che non si trattasse di un evento o di una serata di alta classe. Anche in quel caso, molti abiti da festa con fodera ad A avevano un volume dovuto alla quantità di tessuto utilizzato per realizzarli e non alla presenza di una sottogonna.

    Per questo motivo aveva un volume più snello, molti abiti e gonne degli anni Cinquanta con stili più stretti anche per l'abbigliamento casual.

    Tutti gli accessori

    Guanti, cappelli, occhiali da sole, sciarpe e borse completavano sicuramente l'outfit, ma solo quello giusto. Se una donna indossava solo una camicetta e una gonna, non avrebbe indossato nessuno e nemmeno tutti questi accessori contemporaneamente.

    Si può vedere che indossano i loro accessori solo con un bel vestito da cocktail o in occasione di un pranzo elegante.

    Forse le donne più anziane non uscirebbero mai di casa senza i guanti, ma si tratterebbe di guanti corti, non di guanti da opera.

    Scorrendo i look di Pinterest che ritraggono la moda francese degli anni Cinquanta, ho visto migliaia di immagini di donne agghindate con accessori in abiti semplici come un maglione e una gonna.

    Sorprendentemente, questo eccesso di accessori con abiti semplici è tanto desiderabile oggi quanto sarebbe stato ridicolo all'epoca. Non dico che non sia bello, solo che non è accurato.

    Conclusione

    La moda francese degli anni Cinquanta è stata uno scontro tra due silhouette: la prima ha dominato il mondo dalla fine degli anni Quaranta, la forma a clessidra di Dior e il look a giacca dritta della Manica classica.

    La giacca è diventata rapidamente una delle preferite, nonostante le critiche, grazie alla sua praticità. Alcuni elementi definiscono questo periodo della moda, come la forte presenza della femminilità, gli indumenti intimi modellabili e l'uso di un maggior numero di tessuti nell'abbigliamento.

    La moda francese degli anni Cinquanta era tornata in vetta al mondo grazie ai nuovi look trasgressivi di Dior e Channel, entrambi con visioni completamente diverse, che si rivolgevano a una parte della clientela d'élite.

    Immagine di testa per gentile concessione: Immagine di cottonbro da Pexels

    Guarda anche: I 7 principali fiori che simboleggiano la saggezza



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.