La moda francese negli anni '60

La moda francese negli anni '60
David Meyer

Gli anni '60 sono stati un periodo esplosivo, con tendenze funky, al limite del bizzarro, dell'era spaziale e nuove silhouette androgine.

Tessuti e tinture sintetiche resero la moda più facilmente accessibile alle donne comuni. Ogni regola fu infranta con gioia. Fu un periodo di cambiamenti a lungo attesi.

Molte persone erano stanche di essere modellate secondo lo stesso stampo convenzionale.

Indice dei contenuti

    La forma

    La silhouette degli anni '60 si può dividere in tre categorie, tutte indossate negli anni '60 da donne diverse.

    Iperfemminile e classico

    Lo stile iperfemminile della fine degli anni '50, che incorporava gonne a ruota, abiti ad A e tailleur, si riversò sui primi anni '60.

    La versione migliore di questo stile è stata vista su Jackie Kennedy, vestita da Givenchy e Chanel, ed è ancora oggi sfoggiata da Kate Middleton.

    Questa forma rimane la scelta di molte donne anche se le tendenze cambiano: le gonne si accorciano e gli abiti perdono struttura.

    Questo perché si vuole mantenere l'immagine femminile degli anni '50 e le sue connotazioni culturali.

    Guarda anche: Esplorare il simbolismo dell'estate (Top 13 significati)

    Sebbene sia elegante e di classe a modo suo, non può reggere il confronto con l'ondata di innovazione della nuova moda degli anni '60.

    Le ragazze più giovani indossavano abiti con scollo a barchetta o camicette abbottonate con colletto a pan di spillo.

    Senza forma ma Colorato

    Abito da cocktail senza spalline in raso blu di Yves Saint Laurent per Christian Dior, Parigi, 1959

    Fondazione del Folklore del Peloponneso, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    All'inizio degli anni '60, gli abiti si erano alzati sopra il ginocchio e la prima collezione Dior guidata da Yves Saint Laurent era meno strutturata di quella del suo predecessore.

    Verso la metà degli anni Sessanta, ci è stato presentato il movimento delle minigonne, con abiti a turni dalle forme libere, uno stile androgino, ampio e confortevole.

    Il tipo di corpo femminile di Audrey Hepburn stava guadagnando popolarità rispetto a quello a clessidra, come quello di Marilyn Monroe.

    Le gamine erano minute e quasi infantili, con i capelli corti.

    In questo decennio la Francia si ispira fortemente al movimento di moda britannico "Youthquake": i tessuti e le tinture sintetiche rendono possibile la produzione in serie di abiti stampati dal design intricato in tessuti di alta qualità per la donna comune.

    Se si camminava per le strade di Parigi negli anni Sessanta, si vedeva una moltitudine di abiti dritti senza maniche, dai colori vivaci o stampati in bianco e nero, con orli estremamente corti.

    La mente di questo look è una stilista britannica di nome Mary Quant, ma lo stile è stato importato sulle passerelle francesi da stilisti come Andre Courreges e Pierre Cardin.

    Anche gli uomini hanno potuto godere di fantasie pazzesche su camicie e abiti, con motivi e combinazioni di motivi mai visti prima sulle passerelle e nella società comune e alta.

    Maschile e simbolico

    Pantaloni e smoking per le donne. Tuttavia, sono poche le donne che indossano i pantaloni fin dagli anni '30. Durante gli anni '40, molti lavori tradizionalmente maschili furono assunti dalle donne per far funzionare l'economia.

    In questo periodo gli abiti non erano pratici e molte donne sceglievano di indossare i pantaloni per comodità.

    I pantaloni sono sempre stati il simbolo dell'indipendenza finanziaria fin dalla grande depressione americana. È stato negli anni '60 che le donne hanno avuto la libertà di lavorare per scelta e hanno iniziato a rifiutare la tradizionale propaganda casalinga.

    Questo si riflette nella scelta dell'abbigliamento: le donne iniziano a indossare i pantaloni come mai prima d'ora. Questo cambiamento avviene ancora prima che i pantaloni vengano accettati come veramente androgini.

    Perciò questo era ancora visto come una ribellione alle norme di genere tradizionali.

    La seconda ondata di femminismo che ha attraversato gli anni '60 è stata un movimento molto ottico, che ha mostrato come molte femministe abbiano scartato ciò che era tradizionalmente femminile come qualcosa che le incatenava.

    Molte femministe della seconda ondata scelsero di indossare pantaloni per simboleggiare la loro uguaglianza con gli uomini, un simbolo più sottile di un reggiseno bruciato.

    Proprio questa fase politica ha fatto sì che lo smoking da donna Le Smoking di Yves Saint Laurent, lanciato nel 1966, diventasse un grande successo.

    È stato citato per dire che lo smoking è qualcosa con cui una donna si sentirà sempre alla moda, poiché le mode svaniscono e lo stile è eterno.

    Lo stilista francese ha imparato a conoscere bene l'importanza della struttura nella sartoria grazie all'esperienza di Christian Dior, che gli ha fatto indossare un abito da uomo a una donna.

    Leggende come Brigitte Bardot e Françoise Hardy indossavano regolarmente pantaloni e tailleur.

    I capelli

    Una donna dai capelli biondi con un taglio di capelli a caschetto

    Immagine di Shervin Khoddami da Pexels

    La moda francese degli anni '60 non poteva prescindere dalla pettinatura. Le acconciature degli anni '60 erano all'insegna del volume, mentre gli americani erano soliti dire: "Più i capelli sono alti, più sono vicini a Dio".

    I francesi conoscevano il potere della moderazione, grazie a Dio!

    Il carré al limite del vaporoso sfoggiato da molte celebrità e attrici negli anni '60 era un modo moderato di avere i capelli corti.

    Molte non hanno avuto paura di tagliare tutti i capelli in un pixie come Audrey Hepburn, ma chi ha scelto di portare i capelli lunghi li ha indossati in lussuosi blowout e updos.

    Si potrebbe immaginare che i capelli si ispirino alla nuvola a fungo della bomba atomica: per quanto possa sembrare strano, è stato l'effetto della mania dell'era atomica.

    Tuttavia, come tutte le tendenze hanno dei concorrenti, i capelli vaporosi e volatilizzati hanno fatto concorrenza al bob geometrico. Entrambi gli stili sopravvivono in qualche misura oggi, ognuno con il proprio seguito di culto.

    Il trucco

    Donna che applica il mascara

    Immagine di Karolina Grabowska da Pexels

    Il trucco nei primi anni Sessanta era lo stesso degli anni Cinquanta: le donne optavano per un sacco di fard e ombretti colorati.

    I blu e i rosa pastello con l'eyeliner a gatto erano ancora di gran moda, le labbra scure dominavano ancora la scena e le ciglia finte erano un must per bilanciare gli occhi così colorati.

    A metà degli anni Sessanta, tuttavia, ci si concentrava molto sull'applicazione di mascara alle ciglia inferiori e di falsi per far apparire gli occhi più rotondi e infantili.

    L'ombretto colorato è rimasto in parte, ma è stato anche abbinato a un liner grafico arrotondato e a labbra nude pallide. La combinazione di ombretto pastello e liner grafico è tornata grazie al trucco del popolare show HBO "Euphoria".

    Guarda anche: Gilgamesh era reale?

    I moodboard del trucco di una delle protagoniste, Maddy, sono fortemente ispirati ai look editoriali degli anni Sessanta.

    Tuttavia, per quanto questa tendenza sia popolare oggi, alla fine degli anni '60 le donne alla moda di allora, soprattutto le parigine, hanno abbandonato il revival art déco degli anni '20, preferendo smokey eye sbavati.

    Spettacoli come "The Queen's Gambit" di Netflix mostrano come la moda sia progredita dall'inizio degli anni '60 verso la loro fine.

    Le scarpe

    Avete mai sentito la famosa canzone di Nancy Sinatra "These boots are made for walking"? Allora saprete che la cantante aveva ragione a dire che uno di questi giorni questi stivali vi calpesteranno.

    Con le donne che diventano più indipendenti e gli orli che si riducono continuamente, i calzolai colgono l'opportunità di mettere in mostra le gambe delle donne.

    Fanno la loro prima apparizione gli stivali in pelle lunghi fino al ginocchio, mentre gli stivaletti sono i benvenuti nel guardaroba delle donne che lavorano.

    Moda dell'era spaziale

    Il lancio di un razzo.

    Immagine per gentile concessione: Piqsels

    L'era spaziale ha avuto un enorme effetto sull'industria della moda. Alla fine degli anni Sessanta sono state realizzate intere collezioni basate sul concetto che potessero essere indossate nello spazio o ispirate ai viaggi spaziali.

    Abiti dalle forme uniche, copricapi contorti, stivali di pelle alti fino alla coscia, cinture di pelle geometriche e altro ancora furono introdotti sulla scena della moda alla fine del decennio.

    Il film "2001: Odissea nello spazio" illustra i sentimenti e le previsioni degli anni '60 sul ventunesimo secolo.

    Anche se alcuni di questi modelli erano semplicemente bizzarri e non sono durati a lungo, hanno aperto una nuova era di creatività senza limiti nell'alta moda.

    Gli stilisti non sono mai stati così liberi come oggi: dal punto di vista degli affari nell'industria della moda, ogni pubblicità era una buona pubblicità.

    Questo è stato solo l'inizio di folli e controverse trovate per attirare l'attenzione del mondo in un mondo della moda sempre più competitivo.

    Questa mania dell'era spaziale non era esclusiva dell'abbigliamento, ma ogni industria si cimentava in prodotti che si adattavano a un'estetica futuristica.

    Esiste uno stile molto specifico dell'era spaziale per quanto riguarda i mobili, la tecnologia, gli utensili da cucina e persino i veicoli.

    Così come le persone scelgono di vestirsi con abiti d'epoca del XVI e XVII secolo, esiste anche una sottocultura della moda dell'era spaziale.

    Conclusione

    Il cambiamento dei ruoli di genere, la disponibilità di materiali più economici, la freschezza degli stilisti e le collezioni prêt-à-porter portarono a una nuova era della moda francese negli anni Sessanta.

    Molti hanno gettato le regole dalla finestra, mentre altri si sono aggrappati a vecchie sagome.

    Gli anni '60 sono stati senza dubbio uno dei decenni più iconici della storia della moda, con molte tendenze seguite religiosamente ancora oggi.

    Il mondo era affamato di cambiamenti e l'industria della moda ha dato il suo contributo con un aiuto extra. Hanno capito il compito, per così dire.

    Sebbene la rottura delle regole abbia comportato alcuni fallimenti e colpi di fortuna, in un periodo di tempo molto breve sono stati raggiunti più risultati che mai nella storia della moda.

    Immagine di testa per gentile concessione: Immagine di Shervin Khoddami da Pexels




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.