La tecnologia nel Medioevo

La tecnologia nel Medioevo
David Meyer

Sebbene spesso si creda che il Medioevo sia stato un periodo di ignoranza e che non sia accaduto nulla di significativo nei mille anni tra il 500 d.C. e il 1500 d.C., il Medioevo è stato in realtà un'epoca di colonizzazione, espansione e progressi tecnologici. Voglio parlarvi di alcuni importanti progressi tecnologici del Medioevo che lo rendono un periodo emozionante e vitale nella storia dell'Europa.

Il Medioevo fu ricco di invenzioni tecnologiche, tra cui le nuove tecniche di agricoltura e aratura, la stampa a caratteri mobili in metallo, la progettazione delle vele e dei timoni delle navi, gli altiforni, la fusione del ferro e le nuove tecnologie edilizie che permisero di costruire edifici più alti e luminosi.

Guarda anche: Amun: Dio dell'aria, del sole, della vita e della fertilità.

Il Medioevo è stato il periodo in cui è emersa una vera e propria identità culturale europea: dopo la caduta dell'Impero romano, le strutture culturali, sociali, politiche ed economiche dell'Europa sono state riorganizzate dai popoli germanici che hanno stabilito regni nei territori ex romani.

Indice dei contenuti

    Tecnologia e Medioevo

    Si ritiene che l'ascesa dei regni in Europa dopo la caduta dell'impero romano abbia fatto sì che grandi quantità di manodopera schiava non fossero più disponibili sul continente. Ciò significa che i popoli europei dovettero inventare modi più efficienti di produrre cibo e altre risorse, portando a un aumento degli sviluppi tecnologici nel Medioevo.

    Sebbene molti progressi tecnologici abbiano avuto origine nel Medioevo, vorrei parlarvi di alcuni importanti cambiamenti tecnologici avvenuti nel Medioevo che hanno influenzato i secoli successivi: i progressi agricoli, la stampa, i progressi tecnologici nei trasporti marittimi, la fusione del ferro e le nuove tecnologie nelle pratiche edilizie e di costruzione.

    I progressi dell'agricoltura nel Medioevo

    Contadini medievali che lavorano la terra.

    Gilles de Rome, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Simboli italiani di forza con significato

    L'area più significativa del progresso tecnologico nel Medioevo è stata quella dell'agricoltura. Nel Medioevo le popolazioni in Europa sono cresciute.

    Da un lato, l'aumento della popolazione richiedeva nuovi modi per massimizzare la produzione agricola con nuove tecniche e tecnologie; dall'altro, le nuove tecniche e tecnologie consentivano di produrre una maggiore quantità di cibo, dando inizio a un ciclo di invenzioni e miglioramenti tecnologici.

    Per migliaia di anni, il modo principale con cui gli agricoltori producevano i raccolti è stato quello di rivoltare la terra per seminare e raccogliere. Nell'Impero romano, questo risultato era spesso ottenuto attraverso il lavoro manuale e il lavoro degli schiavi per produrre cibo a sufficienza. Dopo la caduta dell'Impero romano, i semplici aratri dovettero essere migliorati rispetto al loro antico design. Gli aratri si svilupparono rapidamente nel Medioevo e con il miglioramento del design,così come la loro efficacia.

    Le terre, in particolare nell'Europa settentrionale, che erano difficili da arare, sono diventate coltivabili grazie al miglioramento della tecnologia dell'aratro: quando l'aratro era trainato da persone o da una squadra di buoi, i campi potevano essere scavati, piantati e raccolti in tempi molto più brevi, oppure si potevano arare aree più estese nello stesso tempo.

    Il miglioramento della tecnologia degli aratri ha fatto sì che aree prima difficili da abitare diventassero aree coltivabili, così la gente ha iniziato a trasferirsi in queste zone. Le aree boschive potevano essere liberate dagli alberi e le rocce potevano essere rimosse più facilmente.

    Alla fine del Medioevo si diffuse la carruca, un aratro pesante dotato di un sistema di lame e ruote che girava il terreno ed eliminava la necessità di un'aratura incrociata. I semi potevano essere collocati a intervalli regolari e il campo risultava più uniforme.

    I ferri da cavallo sono diventati popolari nel Medioevo, dopo essere stati abbandonati alla fine dell'Impero Romano. Non era necessario ferrare i cavalli nelle zone in cui il terreno era morbido.

    Tuttavia, nelle regioni rocciose settentrionali dell'Europa, la ferratura dei cavalli ne aumentava la capacità di lavorare più a lungo e di trasportare carichi più pesanti. Quando vennero introdotte le strade lastricate, la necessità di ferri di cavallo crebbe.

    Con il miglioramento della tecnologia degli aratri è nata l'esigenza di migliorare il modo in cui i campi venivano utilizzati per produrre il massimo raccolto. Nel Medioevo si è passati dalla rotazione di due campi a quella di tre campi in un anno.

    Nella rotazione di due campi, durante l'anno vengono utilizzati due campi: uno rimane a riposo mentre l'altro viene piantato e raccolto. L'anno successivo vengono scambiati, permettendo al campo non piantato di recuperare i nutrienti nel terreno.

    La rotazione a tre campi significava che le aree venivano divise in tre campi: uno coltivava una coltura primaverile, il secondo una coltura invernale e il terzo veniva lasciato a riposo per il pascolo del bestiame.

    Ciò significava che i nutrienti venivano restituiti ai campi a rotazione e che, invece di metà del terreno incolto ogni anno, solo un terzo del terreno rimaneva a riposo. Secondo alcuni calcoli, ciò aumentava la produttività del terreno fino al 50%.

    La macchina da stampa

    La prima stampa

    Immagine per gentile concessione: flickr.com (CC0 1.0)

    Il Medioevo fu un'epoca di risveglio e di fame di conoscenza e di miglioramento. Si dovevano disegnare nuovi dispositivi meccanici e condividere le informazioni su come usarli. La stampa con caratteri metallici mobili fu la tecnologia più significativa sviluppata nel Medioevo.

    Prima della macchina da stampa a caratteri mobili in metallo, la macchina da stampa a blocchi era in uso da molto tempo. La nuova invenzione si basava fortemente su altre tecnologie sviluppate di recente, come gli inchiostri migliorati e i meccanismi a vite utilizzati nei torchi del Medioevo. Con la convergenza di queste tecnologie, è stata resa possibile la famosa macchina da stampa di Gutenberg.

    Nel 1455 la macchina da stampa a caratteri mobili in metallo di Gutenberg produceva caratteri sufficientemente precisi per stampare copie complete della Bibbia Vulgata, e la richiesta di materiali stampati per comunicare altre informazioni crebbe. Entro il 1500 si sapeva che erano state stampate quasi 40.000 edizioni di libri!

    La parola stampata divenne uno dei principali mezzi di comunicazione e informazione politica, sociale, religiosa e scientifica in tutta Europa e oltre.

    L'industria della carta iniziò a sviluppare le proprie tecnologie per tenere il passo con la domanda di carta creata dalla stampa.

    I progressi tecnologici nel trasporto marittimo

    Una replica del Santa Maria , la famosa caracca di Cristoforo Colombo.

    Moai, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Nel Medioevo si registrarono diverse conquiste tecnologiche fondamentali per il trasporto marittimo: grazie ai miglioramenti nella costruzione e nella progettazione delle navi, non era più necessario affidarsi alla combinazione di vento e forza muscolare per raggiungere una destinazione.

    Tre tecnologie convergono per rendere i viaggi in mare molto più efficaci di quanto non fossero stati in precedenza:

    • la combinazione di una tradizionale vela quadra con una vela triangolare "lateen" per poter navigare vicino al vento
    • l'introduzione di un timone di poppa negli anni '80 ha permesso una maggiore manovrabilità per sfruttare le vele
    • e l'introduzione delle bussole direzionali nel XII secolo e della bussola mediterranea a secco nel 1300.

    Queste tre tecnologie convergenti hanno permesso il fiorire dell'"Età dell'esplorazione" nel tardo Medioevo e hanno portato direttamente ai "viaggi di scoperta" alla fine del 1400.

    L'effetto della polvere da sparo e del ferro sull'industria e sulle forze armate

    Uno dei maggiori cambiamenti del Medioevo è stato lo sviluppo di nuove tecniche per la fusione dei metalli, in particolare del ferro. Da solo, questo non sarebbe stato uno sviluppo significativo nel Medioevo, ma il risultato di questa scoperta ha cambiato il corso della storia umana.

    All'inizio del Medioevo, le roccaforti fortificate erano costituite da torri di legno circondate da un muro di legno e terra. Al termine del Medioevo, 1000 anni dopo, i castelli in muratura avevano sostituito le roccaforti di legno. Con l'invenzione della polvere da sparo, le roccaforti di legno divennero sempre meno efficaci con lo sviluppo dell'artiglieria.

    Insieme alla polvere da sparo, vennero inventate e create nuove armi a partire dal ferro. Una di queste era il cannone. I primi cannoni erano realizzati con barre di ferro battuto legate insieme. In seguito, i cannoni vennero fusi in bronzo, in modo simile alla fusione delle campane. Molto probabilmente c'era uno scambio di informazioni tra i fabbri che fondevano le campane e quelli che fondevano i cannoni.

    La fusione del bronzo esisteva già da millenni prima del Medioevo, ma le dimensioni e la resistenza richiesta da questi cannoni rendevano la fusione del bronzo talvolta inaffidabile. Per questo motivo erano necessarie nuove tecniche di fusione del ferro.

    Il problema principale era l'incapacità di riscaldare il ferro in modo che diventasse fuso e potesse essere versato in uno stampo. Furono tentate diverse tecniche e costruzioni di forni fino all'invenzione dell'altoforno.

    Questa fornace produce un flusso costante di aria da una ruota ad acqua o da un mantice fino a quando la fornace produce un calore sufficiente a produrre ferro fuso, che poteva poi essere fuso in cannoni.

    Un maggior numero di cannoni in guerra significava che le roccaforti fortificate dovevano essere aggiornate man mano che i cannoni e le altre macchine da guerra diventavano più potenti, rendendo necessari edifici in pietra e, infine, castelli in muratura.

    Molte altre applicazioni della ghisa e degli altiforni divennero comuni verso la fine del Medioevo.

    Migliori pratiche edilizie e di costruzione

    Ricostruzione di una gru romana a ruota dentata, il Polyspaston, a Bonn, in Germania.

    Vedi pagina per l'autore, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Oltre ai miglioramenti dei castelli in muratura, ci furono molti miglioramenti significativi alle tecniche di costruzione e alle strutture.

    Il Medioevo fu un'epoca di costruzioni: gli architetti-ingegneri utilizzarono le tecniche di costruzione classiche e le migliorarono per produrre edifici che guadagnassero il più possibile in altezza e lasciassero entrare la maggior quantità di luce possibile.

    Le tecniche inventate e perfezionate nel Medioevo furono la volta a crociera, il contrafforte volante e le finestre più grandi rispetto a quelle precedenti. Un'ulteriore tecnologia che derivò da queste finestre più grandi fu il vetro colorato per riempire queste nuove finestre.

    Non solo le tecniche di costruzione migliorarono, ma furono necessarie molte altre invenzioni e nuovi macchinari da affiancare a queste tecniche per costruire questi nuovi edifici. Ne cito alcuni, ma ce ne sono molti altri.

    I camini sono stati inventati nell'820, ma si sono diffusi solo nel 1200, quando sono stati migliorati. I camini nelle case si sono diffusi solo più o meno nello stesso periodo.

    Un'invenzione che ha contribuito alla rivoluzione edilizia è stata la carriola negli anni Settanta del Novecento, che ha permesso di spostare carichi più pesanti nel settore edilizio, minerario e agricolo.

    L'invenzione della gru a ruota dentata (1220) e di altre gru a motore, come i verricelli e le gru, furono utilizzate nel settore delle costruzioni. Le gru portuali girevoli che utilizzavano due ruote dentate erano in uso già nel 1244.

    I ponti ad arco segmentato sono stati introdotti in Europa nel 1345 per migliorare la circolazione stradale.

    L'architettura a pennacchio (500), che permetteva un sostegno supplementare negli angoli superiori delle cupole, ha aperto la strada a nuove forme di costruzione. Nel XII secolo sono state inventate le volte a crociera, una tecnologia costruttiva che permetteva di costruire volte su rettangoli di lunghezza disuguale, rendendo possibili nuovi tipi di impalcature.

    Molti altri miglioramenti tecnologici nel Medioevo

    Essendo un'epoca di apprendimento e curiosità, il Medioevo ha prodotto anche molte invenzioni che sono state date per scontate nel resto della storia.

    Gli specchi di vetro sono stati inventati nel 1180 con il piombo come supporto.

    I magneti sono stati citati per la prima volta alla fine del 1100 e la tecnologia è stata sviluppata e sperimentata nel 1200.

    Il XIII secolo vide le seguenti invenzioni o miglioramenti delle tecnologie conosciute: i bottoni furono inventati e utilizzati per la prima volta in Germania e si diffusero nel resto d'Europa.

    Le università iniziarono a essere fondate tra l'XI e il XIII secolo e i numeri arabi si diffusero per il loro uso semplificato rispetto ai numeri romani o ad altri sistemi di conteggio.

    L'invenzione dell'orologio meccanico fu il precursore di un cambiamento nella concezione del tempo, che non era più dettato dal sorgere e dal tramontare del sole, ma permetteva di suddividere la giornata in ore e di utilizzarle di conseguenza.

    Conclusione

    Il periodo tra il 500 e il 1500 d.C. è stato un'epoca di grandi scoperte e miglioramenti, con molti progressi tecnologici che oggi diamo per scontati e che hanno avuto origine nel Medioevo, lungi dall'essere il "periodo buio" a cui molti fanno riferimento.

    Risorse:

    • //www.britannica.com/topic/history-of-Europe/The-Middle-Ages
    • //it.wikipedia.org/wiki/Tecnologia_medievale
    • //www.sjsu.edu/people/patricia.backer/history/middle.htm
    • //www.britannica.com/technology/history-of-technology/Military-technology
    • //interestingengineering.com/innovation/18-inventions-of-the-middle-ages-that-changed-the-world

    Immagine di testa per gentile concessione: Marie Reed, dominio pubblico, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.