La Valle dei Re

La Valle dei Re
David Meyer

Mentre l'Antico Regno d'Egitto riversava le proprie risorse nella costruzione delle piramidi di Giza e delle tombe nel Delta del Nilo, i faraoni del Nuovo Regno cercarono un luogo più vicino alle loro radici dinastiche nel sud. Alla fine, ispirati dal magnifico tempio mortuario di Hatshepsut, scelsero di costruire le loro tombe sulle colline di una rete di valli sterili e prive d'acqua a ovest di Luxor. Oggi conosciamo quest'area come laValle dei Re: per gli antichi Egizi, le tombe nascoste in questa valle costituivano una "Porta dell'Aldilà" e offrono agli egittologi un'affascinante finestra sul passato.

Durante il Nuovo Regno (1539-1075 a.C.), la valle divenne la più famosa collezione di tombe elaborate per faraoni come Ramses II, Seti I e Tutankhamon, oltre a regine, alti sacerdoti, membri della nobiltà e altre élite della XVIII, XIX e XX dinastia.

La valle è composta da due bracci distinti, la Valle Orientale e la Valle Occidentale, con la maggior parte delle tombe che si trovano nella Valle Orientale. Le tombe della Valle dei Re sono state costruite e decorate da abili artigiani provenienti dal vicino villaggio di Deir el-Medina. Queste tombe hanno attirato i turisti per migliaia di anni e le iscrizioni lasciate dagli antichi greci e romani sono ancora visibili in diverse tombe,In particolare la tomba di Ramses VI (KV9), che contiene oltre 1.000 esempi di graffiti antichi.

All'epoca di Strabone I, nel I secolo a.C., i viaggiatori greci riferirono di aver potuto visitare 40 tombe; in seguito, si scoprì che i monaci copti ne avevano riutilizzato alcune, a giudicare dalle iscrizioni sulle loro pareti.

La Valle dei Re è uno dei primi esempi di necropoli, o "città dei morti", grazie alle iscrizioni e alle decorazioni ben conservate nella rete di tombe, e rimane una ricca fonte di storia dell'Antico Egitto.

Queste decorazioni includono brani illustrati tratti da vari testi magici, tra cui il "Libro del Giorno" e il "Libro della Notte", il "Libro delle Porte" e il "Libro di ciò che è negli Inferi".

Nell'antichità, il complesso era conosciuto come "Il Grande Campo" o Ta-sekhet-ma'at in copto e in egiziano antico, il Wadi al Muluk, o Wadi Abwab al Muluk in arabo egiziano e formalmente "La Grande e Maestosa Necropoli dei Milioni di Anni del Faraone, Vita, Forza, Salute nell'Ovest di Tebe".

Nel 1979 la Valle dei Re è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Indice dei contenuti

    Fatti sulla Valle dei Re

    • La Valle dei Re divenne il principale luogo di sepoltura reale durante il Nuovo Regno egiziano.
    • Le immagini iscritte e dipinte sulle elaborate pareti delle tombe forniscono una visione della vita e delle credenze dei membri della famiglia reale durante questo periodo.
    • La Valle dei Re fu scelta per il fattore "alone" della sua vicinanza al Tempio Mortuario di Hatshepsut e per essere più vicina alle radici dinastiche del Nuovo Regno nel sud del Paese.
    • Nel 1979 il sito è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
    • La Valle dei Re si trova sulla riva occidentale del fiume Nilo, di fronte a Luxor.
    • Il sito è costituito da due valli, la Valle Orientale e la Valle Occidentale,
    • Il sito era in uso prima di essere limitato alle tombe dei faraoni.
    • Molte tombe appartenevano ai membri della famiglia reale, alle mogli, ai consiglieri, ai nobili e anche ad alcuni popolani.
    • Un ordine di guardie d'élite, noto come Medjay, proteggeva la Valle dei Re, sorvegliando le tombe per tenere lontani i ladri di tombe e garantire che i comuni cittadini non cercassero di interrare i loro morti nella Valle.
    • Gli antichi egizi erano soliti incidere maledizioni sulle loro tombe per "proteggerle" dai superstiziosi ladri di tombe.
    • Attualmente sono aperte al pubblico solo diciotto tombe, che ruotano e non sono tutte aperte nello stesso momento.

    Cronologia della Valle dei Re

    Le prime tombe rinvenute nella Valle dei Re sfruttavano le faglie e le fenditure naturali delle pareti calcaree della valle, che permettevano di nascondere la pietra più morbida per creare le entrate delle tombe.

    In tempi successivi, i tunnel e le caverne naturali, insieme alle camere più profonde, furono utilizzati come cripte pronte per la nobiltà egiziana e i membri della famiglia reale.

    Dopo il 1500 a.C., quando i faraoni egiziani smisero di costruire piramidi, la Valle dei Re sostituì le piramidi come luogo d'elezione per le tombe reali. La Valle dei Re era stata utilizzata come luogo di sepoltura per diverse centinaia di anni prima della costruzione della serie di elaborate tombe reali.

    Gli egittologi ritengono che i faraoni abbiano adottato la valle con l'ascesa al potere di Ahmose I (1539-1514 a.C.), in seguito alla sconfitta del popolo Hyskos. La prima tomba scavata nella roccia apparteneva al faraone Thutmose I, mentre l'ultima tomba reale realizzata nella valle apparteneva a Ramses XI.

    Per oltre cinquecento anni (dal 1539 al 1075 a.C.), i reali egiziani seppellirono i loro morti nella Valle dei Re. Molte tombe appartenevano a persone influenti, tra cui membri della famiglia reale, mogli reali, nobili, consiglieri fidati e persino una manciata di gente comune.

    Solo con l'avvento della XVIII dinastia si cercò di riservare la Valle all'esclusività delle sepolture reali, creando una Necropoli Reale ad hoc, che aprì la strada alle tombe complesse e altamente decorate che sono giunte fino a noi.

    Posizione

    La Valle dei Re si trova sulla riva occidentale del Nilo, di fronte all'odierna Luxor. Nell'antico Egitto faceva parte del vasto complesso di Tebe. La Valle dei Re si trova all'interno della vasta necropoli tebana e comprende due valli, la Valle Occidentale e la Valle Orientale. Grazie alla sua posizione appartata, la Valle dei Re era un luogo di sepoltura ideale per gli antichiI reali, la nobiltà e le famiglie dell'élite sociale egiziana potevano permettersi di ricavare una tomba dalla roccia.

    Clima prevalente

    Il paesaggio che circonda la Valle è dominato dal suo clima inospitale: non sono rare le giornate calde come una fornace seguite da serate gelide, che rendono l'area inadatta all'insediamento e alla frequentazione regolare. Queste condizioni climatiche hanno anche costituito un ulteriore livello di sicurezza per il sito, scoraggiando le visite dei tombaroli.

    Le temperature inospitali della Valle dei Re favorirono anche la pratica della mummificazione, che dominava le credenze religiose dell'antico Egitto.

    Geologia della Valle dei Re

    La geologia della Valle dei Re comprende terreni misti. La necropoli stessa si trova in un wadi, formato da diverse concentrazioni di calcare duro, quasi inespugnabile, mescolato a strati di marna più morbida.

    Le scogliere calcaree della valle ospitano una rete di grotte e gallerie naturali, insieme a "ripiani" naturali nelle formazioni rocciose che scendono al di sotto di un vasto campo di ghiaia che porta a un pavimento di roccia.

    Questo labirinto di grotte naturali ha preceduto la fioritura dell'architettura egizia. La scoperta delle scaffalature è stata fatta grazie agli sforzi del Progetto Tombe Reali di Amarna, che ha esplorato le complesse strutture naturali della Valle dal 1998 al 2002.

    La riqualificazione del tempio mortuario di Hatshepsut

    Hatshepsut costruì uno dei più bei esempi di architettura colossale dell'antico Egitto quando commissionò il suo Tempio mortuario a Deir el-Bahri. Lo splendore del tempio mortuario di Hatshepsut ispirò le prime sepolture reali nella vicina Valle dei Re.

    All'inizio della XXI dinastia le mummie di oltre 50 re, regine e membri della nobiltà furono trasferite dai sacerdoti nel tempio mortuario di Hatshepsut dalla Valle dei Re, nell'ambito di uno sforzo concertato per proteggere e preservare queste mummie dalle depredazioni dei tombaroli che profanavano e saccheggiavano le loro tombe. Le mummie dei sacerdoti che trasferirono le mummie deifaraoni e nobili sono stati scoperti nelle vicinanze.

    Guarda anche: Il simbolismo del silenzio (10 significati principali)

    Una famiglia locale scoprì il tempio mortuario di Hatshepsut e saccheggiò i restanti manufatti e vendette diverse mummie, finché le autorità egiziane scoprirono il progetto e lo bloccarono nel 1881.

    Alla riscoperta delle tombe reali dell'Antico Egitto

    Durante l'invasione dell'Egitto del 1798, Napoleone commissionò mappe dettagliate della Valle dei Re, identificando la posizione di tutte le tombe conosciute. Nuove tombe continuarono ad essere scoperte per tutto il XIX secolo. Nel 1912 l'archeologo americano Theodore M. Davis dichiarò che la Valle era stata completamente scavata. Nel 1922 l'archeologo britannico Howard Carter gli diede torto, guidando la spedizione di un gruppo di archeologi che si occupava diIl tesoro di ricchezze rinvenuto nella tomba non sventrata della XVIII dinastia ha stupito gli egittologi e il pubblico, catapultando Carter alla fama internazionale e rendendo la tomba di Tutankhamon una delle scoperte archeologiche più famose al mondo.

    Ad oggi, nella Valle dei Re sono state scoperte 64 tombe, molte delle quali di piccole dimensioni, prive della scala di Tutankhamon e del ricco corredo funerario che lo accompagnò nell'aldilà.

    Guarda anche: I 9 migliori fiori che simboleggiano l'amore per se stessi

    Purtroppo, per gli archeologi, la maggior parte di queste tombe e della rete di camere è stata saccheggiata nell'antichità dai tombaroli. Fortunatamente, le squisite iscrizioni e le scene dipinte con colori vivaci sulle pareti delle tombe sono rimaste ragionevolmente intatte. Queste raffigurazioni degli antichi egizi hanno fornito ai ricercatori uno sguardo sulla vita dei faraoni, dei nobili e di altri personaggi importanti sepolti lì.

    Gli scavi sono tuttora in corso grazie al Progetto Tombe Reali di Amarna (ARTP), una spedizione archeologica istituita alla fine degli anni '90 per rivisitare i siti delle prime scoperte di tombe che inizialmente non erano state scavate a fondo.

    I nuovi scavi si avvalgono di metodologie e tecnologie archeologiche all'avanguardia nella ricerca di nuove conoscenze sia nei siti tombali più antichi, sia in luoghi della Valle dei Re non ancora completamente esplorati.

    Architettura e design delle tombe

    Gli antichi architetti egizi dimostrarono capacità di pianificazione e progettazione straordinariamente avanzate, considerando gli strumenti a loro disposizione. Sfruttarono le fessure e le caverne naturali all'interno della valle per ricavare tombe e camere a cui si accedeva attraverso elaborati passaggi. Tutti questi stupendi complessi tombali furono scavati nella roccia senza avere accesso a strumenti moderni o alla meccanizzazione. Gli antichi egiziI costruttori e gli ingegneri disponevano solo di strumenti di base come martelli, scalpelli, pale e picconi, realizzati in pietra, rame, legno, avorio e osso.

    La rete di tombe della Valle dei Re non è caratterizzata da un grande disegno centrale, né da un'unica disposizione utilizzata per scavare le tombe. Ogni faraone cercava di superare le tombe dei suoi predecessori in termini di design elaborato, mentre la qualità variabile delle formazioni calcaree della valle ostacolava ulteriormente la conformità.

    La maggior parte delle tombe consisteva in un corridoio in discesa intervallato da profondi pozzi destinati a ostacolare i ladri di tombe e da vestiboli e camere a pilastri. Una camera di sepoltura con un sarcofago di pietra contenente la mummia reale era posizionata all'estremità del corridoio. Dal corridoio uscivano camere di deposito che contenevano beni di uso domestico, come mobili, armi e attrezzature per il trasporto.del re nella sua prossima vita.

    Le pareti della tomba erano ricoperte da iscrizioni e pitture che raffiguravano il re defunto al cospetto di divinità, in particolare gli dei degli inferi, e in scene di vita quotidiana, come battute di caccia e ricezioni di dignitari stranieri. Le pareti erano inoltre ornate da iscrizioni tratte da testi magici, come il Libro dei Morti, che dovevano aiutare il faraone nel suo viaggio attraverso il regno di Dio.il mondo sotterraneo.

    Nelle fasi successive della Valle, il processo di costruzione delle tombe più grandi adottò uno schema più comune: ogni tomba presentava tre corridoi seguiti da un'anticamera e da una camera del sarcofago "sicura" e talvolta nascosta, incassata nei livelli inferiori della tomba. Con l'aggiunta di ulteriori protezioni per la camera del sarcofago, il grado di standardizzazione ebbe i suoi limiti.

    Punti salienti

    Ad oggi, il numero di tombe rinvenute nella Valle Orientale è nettamente superiore a quello della Valle Occidentale, che ne ospita solo quattro. Ogni tomba è numerata in ordine di scoperta. La prima tomba scoperta apparteneva a Ramses VII, per cui le è stata attribuita l'etichetta KV1. KV sta per "Kings' Valley" (Valle dei Re). Non tutti i siti scoperti sono stati utilizzati come tombe; alcuni sono stati usati per immagazzinare provviste,mentre altri erano vuoti.

    Ramses VI KV9

    Questa tomba, una delle più grandi e sofisticate della Valle, è giustamente famosa per le sue dettagliate decorazioni che raffigurano il testo completo del Libro delle Caverne del mondo sotterraneo.

    Tuthmose III KV34

    È la più antica tomba della Valle visitabile, risalente al 1450 a.C. circa. Un murale nel vestibolo raffigura 741 divinità egizie, mentre la camera funeraria di Tuthmose ospita un sarcofago splendidamente iscritto e scolpito in quarzite rossa.

    Tutankhamon KV62

    Nel 1922, nella East Valley, Howard Carter fece la sua stupenda scoperta che fece il giro del mondo: la KV62 custodiva la tomba intatta del faraone Tutankhamon. Mentre molte delle tombe e delle camere rinvenute in precedenza nell'area erano state saccheggiate dai ladri nell'antichità, questa tomba non solo era intatta, ma era anche piena di tesori inestimabili. Il carro del faraone, i gioielli, le armi e i gioielli di Tutankhamon erano stati trovati in un'altra tomba.Tuttavia, la crème de la crème fu il sarcofago magnificamente decorato, che conteneva le spoglie intatte del giovane re.

    La KV62 è stata l'ultima scoperta sostanziale fino all'inizio del 2006, quando è stata rinvenuta la KV63. Una volta scavata, si è rivelata una camera di stoccaggio. Nessuna delle sette bare contiene mummie, ma vasi di argilla utilizzati durante il processo di mummificazione.

    Il KV64 è stato localizzato grazie a un'avanzata tecnologia radar di penetrazione del terreno, ma non è ancora stato scavato.

    Ramses II KV7

    Il faraone Ramses II o Ramses il Grande visse una vita lunga e piena. Riconosciuto come uno dei più grandi re d'Egitto, la sua eredità durò per generazioni. Ramses II commissionò progetti di costruzione monumentali come i templi di Abu Simbel. Naturalmente, la tomba di Ramses II è in linea con il suo status. È una delle tombe più grandi ancora scoperte nella Valle dei Re. È caratterizzata da un profondo spiovente.Il corridoio d'ingresso conduce a una grande camera a pilastri. I corridoi conducono poi a una camera sepolcrale ricca di decorazioni suggestive. Dalla camera sepolcrale si dipartono diverse camere laterali. La tomba di Ramses II è uno degli esempi più impressionanti di ingegneria antica nella Valle dei Re.

    Merneptah KV8

    Tomba della XIX dinastia, il cui progetto prevede un corridoio in forte discesa. L'ingresso è decorato con immagini di Nefti e Iside che adorano un disco solare. Iscrizioni tratte dal "Libro delle Porte" decorano i corridoi. L'immenso coperchio di granito del sarcofago esterno è stato rinvenuto in un'anticamera, mentre quello del sarcofago interno è stato rinvenuto scendendo altri gradini in una sala a pilastri. La figura diMerneptah scolpito a immagine di Osiride decora il coperchio interno del sarcofago in granito rosa.

    Seti I KV17

    Con i suoi 100 metri di lunghezza, è la tomba più lunga della Valle. La tomba contiene rilievi splendidamente conservati in tutte le sue undici camere e stanze laterali. Una delle camere posteriori è decorata con immagini raffiguranti il Rituale dell'Apertura della Bocca, che affermava che gli organi della mummia per mangiare e bere funzionavano correttamente. Si trattava di un rituale importante, poiché gli antichi Egizi credevano che la mummia fosse in grado di mangiare e bere.corpo che deve funzionare normalmente per servire il suo proprietario nell'aldilà.

    Riflettere sul passato

    La Valle dei Re, riccamente decorata, è una rete di tombe che offre una visione sorprendente delle credenze e delle pratiche religiose e della vita dei faraoni, delle regine e dei nobili dell'antico Egitto.

    Immagine di testa per gentile concessione: Nikola Smolenski [CC BY-SA 3.0 rs], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.