La vita quotidiana nell'Antico Egitto

La vita quotidiana nell'Antico Egitto
David Meyer

Quando pensiamo agli antichi Egizi, l'immagine che più facilmente ci viene in mente è quella di orde di operai che lavorano alla costruzione di una colossale piramide, mentre sorveglianti armati di frusta li incitano brutalmente ad andare avanti. Oppure, immaginiamo i sacerdoti egizi che cantano invocazioni mentre cospirano per resuscitare una mummia.

Fortunatamente, la realtà per gli antichi egizi era ben diversa: la maggior parte di loro credeva che la vita nell'antico Egitto fosse così divinamente perfetta che la loro visione dell'aldilà era una continuazione eterna della loro vita terrena.

Gli artigiani e i manovali che costruirono i colossali monumenti, i magnifici templi e le eterne piramidi dell'Egitto erano ben pagati per le loro capacità e il loro lavoro. Nel caso degli artigiani, erano riconosciuti come maestri del loro mestiere.

Indice dei contenuti

    Fatti sulla vita quotidiana nell'Antico Egitto

    • La società egizia antica era molto conservatrice e altamente stratificata a partire dal periodo predinastico (6000-3150 a.C. circa).
    • La maggior parte degli antichi egizi credeva che la vita fosse così divinamente perfetta che la loro visione dell'aldilà era un'eterna continuazione dell'esistenza terrena.
    • Gli antichi egizi credevano in una vita ultraterrena in cui la morte era solo un passaggio
    • Fino all'invasione persiana del 525 a.C. circa, l'economia egiziana utilizzava un sistema di baratto e si basava sull'agricoltura e sulla pastorizia.
    • La vita quotidiana in Egitto si concentrava sul godersi il più possibile il tempo trascorso sulla terra.
    • Gli antichi egizi trascorrevano il tempo con la famiglia e gli amici, praticavano giochi e sport e partecipavano a festival.
    • Le case erano costruite con mattoni di fango essiccati al sole e avevano tetti piatti, che le rendevano più fresche all'interno e consentivano di dormire sul tetto in estate.
    • Le case erano dotate di cortili centrali dove si cucinava.
    • I bambini dell'antico Egitto raramente indossavano abiti, ma spesso portavano al collo amuleti protettivi, poiché il tasso di mortalità infantile era elevato.

    Ruolo della loro fede nell'aldilà

    I monumenti statali egiziani e persino le loro modeste tombe personali venivano costruiti per onorare la loro vita, riconoscendo che la vita di una persona era sufficientemente importante da essere ricordata per l'eternità, sia che si trattasse di un faraone o di un umile contadino.

    Guarda anche: Re Amenhotep III: realizzazioni, famiglia e campo d'azione; regno

    La fervida fede egizia nell'aldilà, dove la morte era solo un passaggio, motivava il popolo a rendere la propria vita degna di essere vissuta in eterno. Di conseguenza, la vita quotidiana in Egitto si concentrava sul godere il più possibile del tempo trascorso sulla terra.

    Magia, Ma'at e il ritmo della vita

    La vita nell'antico Egitto sarebbe riconoscibile per un pubblico contemporaneo: il tempo con la famiglia e gli amici era completato da giochi, sport, feste e letture. Tuttavia, la magia permeava il mondo dell'antico Egitto. La magia, o heka, era più antica degli dei ed era la forza elementare che permetteva agli dei di svolgere il loro ruolo. Il dio egizio Heka, che svolgeva il doppio ruolo di dio della medicina, era un dio che si occupava della salute e della salute.incarnava la magia.

    Un altro concetto al centro della vita quotidiana degli egizi è quello di ma'at o armonia ed equilibrio. La ricerca dell'armonia e dell'equilibrio era fondamentale per la comprensione del funzionamento del loro universo. Ma'at era la filosofia guida che orientava la vita. Heka permetteva ma'at. Mantenendo l'equilibrio e l'armonia nella loro vita, le persone potevano coesistere pacificamente e collaborare in comunità.

    Gli antichi egizi credevano che essere felici o far "brillare" il proprio volto significasse rendere il proprio cuore più leggero al momento del giudizio e illuminare chi li circondava.

    Struttura sociale dell'antico Egitto

    La società egizia antica era molto conservatrice e altamente stratificata fin dal periodo predinastico (6000-3150 a.C. circa): al vertice c'era il re, poi il visir, i membri della sua corte, i "nomarchi" o governatori regionali, i generali militari dopo il Nuovo Regno, i supervisori dei cantieri governativi e i contadini.

    Il conservatorismo sociale ha portato a una mobilità sociale minima per la maggior parte della storia dell'Egitto. La maggior parte degli egiziani credeva che gli dei avessero ordinato un ordine sociale perfetto, che rispecchiava quello degli dei stessi. Gli dei avevano dotato gli egiziani di tutto ciò di cui avevano bisogno e il re, in quanto loro intermediario, era il più adatto a interpretare e attuare la loro volontà.

    Dal periodo predinastico fino all'Antico Regno (2613-2181 a.C. circa) era il re a fungere da mediatore tra gli dei e il popolo. Anche durante il tardo Nuovo Regno (1570-1069 a.C.), quando i sacerdoti tebani di Amon avevano eclissato il re in termini di potere e influenza, il re continuava ad essere rispettato in quanto investito dalla divinità. Era responsabilità del re governare in conformità con laconservazione del ma'at.

    La classe superiore dell'antico Egitto

    I membri della corte reale del re godevano di comfort simili a quelli del sovrano, anche se con poche responsabilità precedenti. I nomarchi egiziani vivevano in modo confortevole, ma la loro ricchezza dipendeva dalla ricchezza e dall'importanza del loro distretto. Il fatto che un nomarca vivesse in una casa modesta o in un piccolo palazzo dipendeva dalla ricchezza di una regione e dal successo personale del nomarca stesso.

    Medici e scribi nell'antico Egitto

    I medici dell'Antico Egitto dovevano essere altamente alfabetizzati per poter leggere i loro elaborati testi di medicina. Per questo motivo, iniziavano la loro formazione come scribi. Si credeva che la maggior parte delle malattie provenissero dagli dei o per dare una lezione o una punizione. I medici dovevano quindi essere consapevoli di quale spirito maligno, fantasma o dio potesse essere responsabile della malattia.

    La letteratura religiosa dell'epoca comprendeva trattati di chirurgia, di sistemazione delle ossa rotte, di odontoiatria e di cura delle malattie. Poiché la vita religiosa e quella secolare non erano separate, i medici erano tipicamente sacerdoti fino a quando, più tardi, la professione divenne secolarizzata. Le donne potevano praticare la medicina e i medici donna erano comuni.

    Gli antichi egizi credevano che Thoth, il dio della conoscenza, selezionasse i loro scribi e che questi fossero quindi molto apprezzati. Gli scribi avevano il compito di registrare gli eventi in modo che diventassero eterni Si credeva che Thoth e la sua consorte Seshat conservassero le parole degli scribi nelle biblioteche infinite degli dei.

    La scrittura di uno scriba attirava l'attenzione degli stessi dèi, rendendolo così immortale. Si pensava che Seshat, la dea egizia delle biblioteche e dei bibliotecari, collocasse personalmente il lavoro di ogni scriba sui suoi scaffali. La maggior parte degli scriba era di sesso maschile, ma esistevano anche scribi di sesso femminile.

    Mentre tutti i sacerdoti si qualificavano come scribi, non tutti gli scribi diventavano sacerdoti: i sacerdoti dovevano saper leggere e scrivere per svolgere i loro compiti sacri, in particolare i riti mortuari.

    L'esercito dell'antico Egitto

    Fino all'inizio della XII dinastia del Medio Regno egiziano, l'Egitto non aveva un esercito professionale permanente. Prima di questo sviluppo, l'esercito comprendeva milizie regionali arruolate, comandate dal nomarca, solitamente a scopo difensivo, che potevano essere assegnate al re nei momenti di necessità.

    Amenemhat I (ca. 1991-c.1962 a.C.), re della XII dinastia, riformò l'esercito e creò il primo esercito permanente dell'Egitto, ponendolo sotto il suo diretto comando. Questo atto minò notevolmente il prestigio e il potere dei nomarchi.

    Da questo momento in poi, l'esercito era composto da ufficiali di classe superiore e da altri ranghi di classe inferiore. L'esercito offriva un'opportunità di avanzamento sociale, non disponibile in altre professioni. Faraoni come Tuthmose III (1458-1425 a.C.) e Ramesse II (1279-1213 a.C.) condussero campagne ben al di fuori dei confini dell'Egitto, espandendo così l'impero egiziano.

    Di norma, gli egiziani evitavano di recarsi in Stati stranieri, perché temevano di non essere in grado di raggiungere l'aldilà se fossero morti lì. Questa convinzione si diffuse anche tra i soldati egiziani in campagna e furono presi accordi per rimpatriare i corpi dei morti egiziani in Egitto per la sepoltura. Non esistono testimonianze di donne che abbiano prestato servizio nell'esercito.

    Antichi birrai egiziani

    Nell'antica società egizia, i birrai godevano di un elevato status sociale. Il mestiere di birraio era aperto alle donne e le donne possedevano e gestivano birrifici. A giudicare dai primi documenti egizi, sembra che i birrifici fossero gestiti interamente da donne.

    La birra era di gran lunga la bevanda più diffusa nell'antico Egitto. In un'economia di baratto, veniva regolarmente utilizzata come pagamento per i servizi resi. I lavoratori delle Grandi Piramidi e del complesso mortuario sull'altopiano di Giza ricevevano una razione di birra tre volte al giorno. È opinione diffusa che la birra fosse un dono del dio Osiride al popolo egiziano. Tenenet, la dea egizia della birra eparto, supervisionava i birrifici veri e propri.

    L'opinione della popolazione egiziana sulla birra era così seria che quando la faraona greca Cleopatra VII (69-30 a.C.) impose una tassa sulla birra, la sua popolarità calò più precipitosamente per questa sola tassa che durante tutte le sue guerre con Roma.

    Guarda anche: Simbolismo del cielo (8 significati principali)

    Lavoratori e agricoltori dell'antico Egitto

    Tradizionalmente, l'economia egiziana si basava su un sistema di baratto fino all'invasione persiana del 525 a.C. Basata prevalentemente sull'agricoltura e sulla pastorizia, gli antichi egizi utilizzavano un'unità monetaria nota come deben, l'equivalente egiziano del dollaro.

    I compratori e i venditori basavano le loro trattative sul deben, anche se non veniva coniata una vera e propria moneta di deben. Un deben equivaleva a circa 90 grammi di rame. I beni di lusso venivano valutati in deben d'argento o d'oro.

    La classe sociale più bassa dell'Egitto era quindi il motore della produzione di beni utilizzati negli scambi commerciali. Il loro sudore ha dato impulso alla fioritura dell'intera cultura egiziana. Questi contadini costituivano anche la forza lavoro annuale che costruiva i complessi templari, i monumenti e le Grandi Piramidi di Giza.

    Ogni anno il fiume Nilo inondava gli argini rendendo impossibile l'attività agricola. In questo modo i braccianti dei campi erano liberi di andare a lavorare ai progetti di costruzione del re. Venivano pagati per il loro lavoro

    L'impiego costante nella costruzione delle piramidi, dei loro complessi mortuari, dei grandi templi e degli obelischi monumentali rappresentava forse l'unica opportunità di mobilità verso l'alto per la classe contadina egiziana. Gli abili scalpellini, gli incisori e gli artisti erano molto richiesti in tutto l'Egitto. Le loro capacità erano meglio retribuite rispetto ai loro coetanei non specializzati, che fornivano i muscoli per muovere le piramidi e gli obelischi.pietre massicce per gli edifici dalla cava al cantiere.

    Anche i contadini potevano migliorare il loro status padroneggiando un mestiere per creare ceramiche, ciotole, piatti, vasi, vasi canopi e oggetti funerari di cui la gente aveva bisogno. Anche i falegnami esperti potevano guadagnarsi da vivere realizzando letti, cassapanche, tavoli, scrivanie e sedie, mentre i pittori erano necessari per decorare palazzi, tombe, monumenti e case dell'alta società.

    Anche le classi inferiori egiziane potevano trovare opportunità sviluppando abilità nella lavorazione di gemme e metalli preziosi e nella scultura. I gioielli dell'Antico Egitto, decorati in modo sublime e con una predilezione per la montatura di gemme in incastonature ornamentali, sono stati realizzati da membri della classe contadina.

    Queste persone, che costituivano la maggioranza della popolazione egiziana, riempivano anche i ranghi dell'esercito egiziano e, in alcuni rari casi, potevano aspirare a qualificarsi come scribi. Le professioni e le posizioni sociali in Egitto venivano solitamente tramandate da una generazione all'altra.

    Tuttavia, l'idea della mobilità sociale era vista come un obiettivo a cui valeva la pena aspirare e permeava la vita quotidiana di questi antichi egizi di uno scopo e di un significato, che ispirava e soffondeva la loro cultura, altrimenti altamente conservatrice.

    In fondo alla classe sociale più bassa dell'Egitto c'erano i contadini, che raramente possedevano la terra che lavoravano o le case in cui vivevano: la maggior parte della terra era di proprietà del re, dei nomarchi, dei membri della corte o dei sacerdoti del tempio.

    Una frase comune che i contadini usavano per iniziare la loro giornata lavorativa era: "Lavoriamo per i nobili!" La classe contadina era composta quasi esclusivamente da agricoltori. Molti svolgevano altre occupazioni, come la pesca o il traghettatore. I contadini egiziani piantavano e raccoglievano i loro raccolti, tenendone una modesta quantità per sé e dando la maggior parte del raccolto al proprietario della terra.

    La maggior parte dei contadini coltivava orti privati, che tendevano a essere appannaggio delle donne mentre gli uomini lavoravano ogni giorno nei campi.

    Riflettere sul passato

    Le testimonianze archeologiche superstiti indicano che gli egizi di tutte le classi sociali davano valore alla vita e cercavano di divertirsi il più frequentemente possibile, proprio come fanno le persone di oggi.

    Immagine di testa per gentile concessione: Kingn8link [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.