Mercanti nel Medioevo

Mercanti nel Medioevo
David Meyer

Vi state chiedendo come fosse la vita di un mercante nel Medioevo? Nello stato feudale del Medioevo, c'erano poche altre posizioni oltre a quella di contadino, ecclesiastico o cavaliere. Ma qual era il ruolo del mercante in questo periodo?

Guarda anche: La moda francese negli anni '60

Poiché i mercanti si guadagnavano da vivere vendendo cose ad altre persone, non erano visti come membri apprezzati della società. Per questo motivo, i mercanti erano spesso disprezzati come persone empie e avide di denaro. La situazione cambiò quando le crociate resero il commercio e i mercanti essenziali per la società.

Se vi state chiedendo che ruolo avessero i mercanti nel Medioevo, siete nel posto giusto. Parleremo del ruolo dei mercanti nel Medioevo, di come erano visti i mercanti e di come era la vita di un mercante nel Medioevo.

Indice dei contenuti

    Qual era il ruolo del mercante nel Medioevo?

    I mercanti esistono da secoli e hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo di molte culture antiche, aiutando le diverse culture a imparare l'una dall'altra. Nel Medioevo, i mercanti trasportavano merci da e verso l'Europa. Anche se il loro ruolo sociale non era considerato come quello di altri, hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'Europa e del resto del mondo.

    I mercanti giocarono un ruolo sempre più importante in Europa durante le crociate. Le crociate furono un gruppo di guerrieri cristiani che combatterono in tutto il mondo [4]. I cavalieri crociati combatterono contro persone di altre religioni e molte delle loro battaglie furono dirette contro l'Impero bizantino.

    Mentre il resto dell'Europa stabiliva la propria ricchezza in base alla quantità di terra posseduta, i mercanti disponevano di denaro contante, che divenne sempre più necessario con il progredire delle crociate. Di conseguenza, il ruolo dei mercanti si sviluppò in qualche modo, passando dall'essere odiati "utilizzatori" a essere apprezzati membri della società che avevano un proprio rango e una propria classe.

    I mercanti commerciavano con varie sostanze, anzi con tutto ciò che trovavano e che ritenevano avesse un qualche valore per un altro Paese o per il proprio Paese. Durante i loro viaggi, i mercanti raccoglievano anche manufatti per sé.

    Per questo motivo, i mercanti divennero famosi per il loro ruolo nell'epoca del Rinascimento francese, in quanto spesso possedevano ampie collezioni d'arte frutto dei loro viaggi [2]. I mercanti erano responsabili di portare merci e cibo da altri Paesi e di venderli nei porti e nei mercati.

    I mercanti non producevano direttamente i prodotti, ma erano un intermediario tra i produttori e i consumatori. Sebbene all'inizio i mercanti commerciassero solo con le merci necessarie per la sopravvivenza, in seguito iniziarono a commerciare articoli più preziosi e redditizi.

    Spezie, seta e tè erano tra le principali merci scambiate negli ultimi anni del Medioevo. Questi prodotti venivano venduti ai nobili a prezzi elevati, facendo guadagnare ai mercanti più soldi e dando ai nobili un senso di status ancora maggiore.

    Sebbene i mercanti abbiano svolto un ruolo essenziale nel Medioevo e nello sviluppo dell'Europa, non sempre sono stati accolti con favore nella società. Come venivano considerati i mercanti nel Medioevo?

    Come si vedevano i mercanti nel Medioevo?

    I mercanti godevano di una sorta di cattiva reputazione durante il Medioevo, soprattutto a causa del sistema feudale in vigore all'epoca [3]. Secondo il sistema feudale, l'importanza e lo status sociale si basavano sulla quantità di terra posseduta. La maggior parte delle professioni appartenevano a contadini, fornai o operai specializzati.

    I proprietari terrieri erano nobili, cavalieri e reali. I reali e gli ecclesiastici avevano il potere maggiore nel Paese, seguiti da cavalieri e nobili. I contadini lavoravano nelle fattorie e pagavano le tasse ai proprietari terrieri per ottenere protezione e un posto dove stare.

    Poiché i mercanti non rientravano nel sistema feudale dell'epoca, ricevettero una cattiva pubblicità da parte della Chiesa, che riteneva che i mercanti non avessero onore perché il loro commercio era redditizio. Inoltre, non possedevano terre, il che li rendeva ancora più impopolari [4].

    La Chiesa chiamava i mercanti "utilizzatori", poiché non producevano i propri prodotti. Ai cristiani non era permesso diventare mercanti, quindi questa professione apparteneva principalmente al popolo ebraico.

    I mercanti non erano considerati parte della società, poiché non possedevano proprietà e non contribuivano allo sviluppo del Paese; erano inoltre considerati egoisti e affamati di denaro, poiché non producevano nulla ma vendevano i prodotti di altri per ottenere un profitto.

    Naturalmente, alcuni mercanti vendevano i prodotti delle loro fattorie ai mercati, ma erano considerati diversamente dai mercanti internazionali o da quelli che vendevano solo prodotti senza lavorarli.

    Guarda anche: I 10 fatti più importanti sull'Occhio di Ra

    A causa della cattiva fama attribuita ai mercanti, i commercianti stranieri erano strettamente regolamentati nei mercati [1]. Spesso dovevano aspettare diverse ore prima di poter accedere ai mercati, per dare ai mercanti e ai negozianti locali un vantaggio nella vendita delle loro merci. I mercanti stranieri dovevano anche pagare le tasse sulle merci che portavano in un paese o in una città.

    Come si può notare, non è del tutto vero che i locali e i nobili non avessero nulla da guadagnare da questi mercanti stranieri, in quanto guadagnavano un po' di soldi con le tasse. Tuttavia, i mercanti erano spesso considerati di classe inferiore e i nobili, i cavalieri e gli ecclesiastici evitavano di interagire con loro a meno che non fosse necessario.

    Nonostante la loro cattiva reputazione, tuttavia, l'industria mercantile e il settore del commercio estero continuarono a crescere in tutta Europa, il che significa che le stesse persone che guardavano dall'alto in basso i mercanti non avevano problemi ad acquistare gli articoli di lusso che vendevano.

    I mercanti dovevano spesso intrattenere e impressionare i nobili per ottenere il loro favore e il loro rispetto [1]. Avere il sostegno di un nobile dava ai mercanti maggiore sicurezza e status all'interno della comunità.

    I mercanti iniziarono anche a trasportare medicinali da diversi Paesi, aiutando gli europei ad accedere a nuove medicine per malattie che non potevano essere curate in precedenza. Considerando quanto fosse vitale il ruolo dei mercanti nel Medioevo, ci si può chiedere quanto fosse sicuro il loro lavoro.

    I mercanti erano al sicuro nel Medioevo?

    Considerata la cattiva reputazione dei mercanti, essi non ricevevano alcun aiuto o protezione dai nobili quando entravano in un nuovo Paese o in una nuova provincia. Questo, unito al fatto che i mercanti erano noti per viaggiare con scorte costose e di solito avevano denaro con sé, significava che essere un mercante nel Medioevo non era un lavoro sicuro.

    Quali pericoli correvano i mercanti nel Medioevo?

    Nel Medioevo esistevano due metodi di trasporto: via terra o via mare. Naturalmente, la maggior parte dei mercanti stranieri viaggiava spesso via mare per acquistare merci e riportarle a casa. Viaggiare via mare era più economico e spesso più sicuro che viaggiare via terra.

    Tuttavia, i mercanti che viaggiavano per mare dovevano fare i conti con i pirati e le intemperie, che potevano ritardare il viaggio o far perdere i prodotti se la nave affondava [4]. Inoltre, i mercanti che viaggiavano per mare stavano via anche per mesi, il che non era di buon auspicio per le famiglie rimaste.

    Anche i mercanti che viaggiavano via terra avevano i loro problemi da affrontare: banditi e ladri spesso attaccavano i mercanti per le loro monete e i loro prodotti. Inoltre, le strade tra le città erano spesso in cattive condizioni e pericolose, e viaggiare su strada nel Medioevo non era così veloce come oggi.

    Perciò, indipendentemente dal modo in cui i mercanti decidevano di viaggiare, non erano mai veramente al sicuro. I mercanti erano anche suscettibili alle malattie che si diffondevano tra le città da e verso le quali viaggiavano. Per esempio, la peste bubbonica che attraversò l'Europa durante il Medioevo avrebbe colpito anche i mercanti.

    Qual era il modo più sicuro di viaggiare nel Medioevo?

    Senza alcuna opzione di trasporto sicura, ci si può chiedere quale fosse il metodo di trasporto più sicuro per i mercanti. Ebbene, potrebbe sorprendere il fatto che il viaggio per mare fosse spesso il modo più sicuro per trasportare le merci nel Medioevo [4].

    Viaggiare per nave significava poter tenere i propri beni al sicuro e in un unico posto. I pirati si aggiravano per gli oceani, ma non erano così numerosi come i banditi che si affrontavano sulla terraferma. L'oceano non era pericoloso come alcune strade che i mercanti utilizzavano tra le città.

    I mercanti viaggiavano spesso su imbarcazioni più piccole lungo i canali europei, che non erano così pericolosi e imprevedibili come l'oceano aperto [4]. Inoltre, i mercanti evitavano di attraversare la proprietà privata di avidi proprietari terrieri quando viaggiavano per mare.

    Perciò, per la maggior parte, i mercanti viaggiavano per mare ogni volta che potevano. Ancora una volta, questo tipo di trasporto non era sicuro come oggi, ma viaggiare per nave era più economico e sicuro che viaggiare per terra nel Medioevo.

    Qual era la più grande industria mercantile del Medioevo?

    Mercanti provenienti dall'Olanda e dal Medio Oriente che commerciavano

    Thomas Wyck, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Ho menzionato alcuni articoli commerciati e trasportati dai mercanti nel Medioevo. Tuttavia, alcuni articoli erano più richiesti di altri. Gli articoli che venivano acquistati e venduti più spesso dai mercanti internazionali durante il Medioevo erano:

    • Persone schiavizzate
    • Profumi
    • Seta e altri tessuti
    • Cavalli
    • Spezie
    • Oro e altri gioielli
    • Articoli in pelle
    • Pelli di animali
    • Il sale

    Questi prodotti erano comunemente trasportati e commerciati nel IX secolo [4]. Come si può notare, mentre alcuni di questi oggetti, come i cavalli e il sale, potevano essere utilizzati da molte persone, gli articoli di lusso erano probabilmente acquistati e utilizzati soprattutto da persone di status elevato. Ciò implica che i mercanti si rivolgevano principalmente ai ricchi.

    L'industria mercantile è continuata per tutto il Medioevo e oltre il Rinascimento, per cui è probabile che il settore mercantile sia una delle professioni più antiche di cui si abbia notizia ancora oggi. I mercanti erano i principali responsabili del collegamento tra l'Europa e altri Paesi, come l'Africa e l'Asia.

    Il ruolo del mercante è innegabile quando si parla di come si viveva e si imparava nel Medioevo e dell'introduzione in Europa di articoli di lusso esotici.

    Conclusione

    Nel Medioevo la vita del mercante non era certo affascinante: i mercanti erano considerati dalla Chiesa come "usurpatori" e immorali, e spesso affrontavano grandi pericoli quando viaggiavano in nuovi paesi e città.

    Tuttavia, i mercanti hanno svolto un ruolo importante nella società del Medioevo e non solo: molti dei beni che trasportavano erano essenziali sia per l'élite europea che per i contadini.

    Riferimenti

    1. //prezi.com/wzfkbahivcq1/a-medieval-merchants-daily-life/
    2. //study.com/academy/lesson/merchant-class-in-the-renaissance-definition-lesson-quiz.html
    3. //www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/dweb/society/structure/merchant_cult.php
    4. //www.worldhistory.org/article/1301/trade-in-medieval-europe
    5. //dictionary.cambridge.org/dictionary/english/usurer

    Immagine di testa per gentile concessione: Editore New York Ward, Lock, dominio pubblico, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.