Perché gli spartani erano così disciplinati?

Perché gli spartani erano così disciplinati?
David Meyer

La potente città-stato di Sparta, con la sua famosa tradizione marziale, era all'apice della sua potenza nel 404 a.C. L'intrepidezza e la prodezza dei soldati spartani continuano a ispirare il mondo occidentale, anche nel XXI secolo, attraverso film, giochi e libri.

Gli Spartani erano noti per la loro semplicità e disciplina, con l'obiettivo primario di diventare potenti guerrieri e di sostenere le leggi di Licurgo. La dottrina di addestramento militare che gli Spartani crearono aveva lo scopo di imporre un legame fiero e leale tra gli uomini fin dalla più giovane età.

Fin dalla loro educazione e formazione, la disciplina è rimasta un fattore essenziale.

>

Istruzione

L'antico programma educativo spartano, il agoge Il suo compito era quello di addestrare i giovani maschi all'arte della guerra, allenando il corpo e la mente. È qui che la disciplina e la forza di carattere venivano instillate nei giovani spartani.

Giovani spartani che si allenano di Edgar Degas (1834-1917)

Edgar Degas, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

Secondo lo storico britannico Paul Cartledge, l'agoge era un sistema di addestramento, educazione e socializzazione che trasformava i ragazzi in combattenti con un'insuperabile reputazione di abilità, coraggio e disciplina [3].

Istituito per la prima volta dal filosofo spartano Licurgo intorno al IX secolo a.C., il programma fu fondamentale per il potere politico e la forza militare di Sparta. [1]

Mentre i maschi spartani erano tenuti a partecipare all'agoge obbligatoriamente, le ragazze non erano autorizzate a farne parte e, al contrario, venivano istruite a casa dalle madri o dalle educatrici. I ragazzi entravano nell'agoge al compimento dei 7 anni e si diplomavano a 30, dopodiché potevano sposarsi e mettere su famiglia.

I giovani spartani venivano portati nelle aguglie e forniti di cibo e vestiti scarsi, abituandoli alle privazioni. Tali condizioni incoraggiavano il furto. Ai bambini soldato veniva insegnato a rubare il cibo; se venivano scoperti, sarebbero stati puniti, non per aver rubato, ma per essere stati scoperti.

Grazie all'istruzione pubblica fornita dallo Stato a ragazzi e ragazze, Sparta aveva un tasso di alfabetizzazione più elevato rispetto alle altre città-stato greche.

L'obiettivo dell'agoge era quello di trasformare i ragazzi in soldati la cui lealtà non fosse verso le loro famiglie, ma verso lo Stato e i loro fratelli d'arme. Più che l'alfabetizzazione, veniva data importanza agli sport, alle abilità di sopravvivenza e all'addestramento militare.

La donna spartana

Le ragazze spartane venivano allevate in casa dalle loro madri o da servitori fidati e non venivano educate a pulire la casa, a tessere o a filare, come in altre città-stato come Atene. [3]

Le giovani spartane, invece, partecipavano alle stesse attività fisiche dei ragazzi. All'inizio si allenavano con i ragazzi, poi imparavano a leggere e scrivere e si dedicavano a sport come la corsa a piedi, l'equitazione, il lancio del disco e del giavellotto, la lotta e il pugilato.

I ragazzi spartani dovevano onorare le loro madri attraverso dimostrazioni di abilità, coraggio e vittoria militare.

L'enfasi sulla disciplina

Gli spartani erano cresciuti con un addestramento militare, a differenza dei soldati degli altri Stati greci, che di solito ne ricevevano un assaggio. L'addestramento specifico e la disciplina erano fondamentali per la potenza militare spartana.

Grazie al loro addestramento, ogni guerriero era consapevole di ciò che doveva essere fatto mentre si trovava dietro il muro di scudi. Se qualcosa andava storto, si raggruppavano e recuperavano in modo rapido ed efficiente. [4]

La disciplina e l'addestramento li hanno aiutati a far fronte a qualsiasi problema e ad essere ben preparati.

Piuttosto che l'obbedienza senza criterio, l'intento dell'educazione spartana era l'autodisciplina. Il loro sistema etico era incentrato sui valori della fraternità, dell'uguaglianza e della libertà e si applicava a tutti i membri della società spartana, compresi i cittadini spartani, gli immigrati, i mercanti e gli eletti (schiavi).

Codice d'onore

I cittadini-soldato spartani seguivano rigorosamente il laconico codice d'onore: tutti i soldati erano considerati uguali. Nell'esercito spartano erano vietati i comportamenti scorretti, l'ira e la temerarietà suicida. [1]

I guerrieri spartani erano tenuti a combattere con calma e determinazione, non con rabbia furiosa. Erano addestrati a camminare senza rumore e a parlare solo poche parole, seguendo uno stile di vita laconico.

Il disonore per gli spartani comprendeva la diserzione in battaglia, il mancato completamento dell'addestramento e la caduta dello scudo. Gli spartani disonorati venivano etichettati come reietti e umiliati pubblicamente, costretti a indossare abiti diversi.

Soldati in formazione militare a falange

Immagine per gentile concessione: wikimedia.org

Formazione

Lo stile di combattimento degli opliti, il segno distintivo della guerra nell'antica Grecia, era il modo di combattere degli spartani: un muro di scudi con lunghe lance conficcate sopra era il modo di combattere disciplinato.

Guarda anche: Città importanti nel Medioevo

Invece di eroi solitari coinvolti in combattimenti uno a uno, gli Spartani vincevano le battaglie grazie alle spinte e ai blocchi di fanteria. Nonostante ciò, le abilità individuali erano fondamentali nelle battaglie.

Poiché il loro sistema di addestramento iniziava in giovane età, erano abili combattenti individuali. Un ex re spartano, Demarato, è noto per aver detto ai Persiani che gli Spartani non erano peggiori degli altri uomini nell'uno contro uno [4].

Per quanto riguarda la suddivisione delle unità, l'esercito spartano era il più organizzato dell'antica Grecia: a differenza delle altre città-stato greche, che organizzavano i loro eserciti in vaste unità di centinaia di uomini senza ulteriore organizzazione gerarchica, gli spartani facevano le cose in modo diverso.

Guarda anche: Il faraone Ramses I: origini militari, regno e campo; la mummia scomparsa

Intorno al 418 a.C. avevano sette lochoi, ognuno dei quali era suddiviso in quattro pentekosytes (con 128 uomini). Ogni pentekosytes era ulteriormente suddiviso in quattro enomotiai (con 32 uomini). In questo modo l'esercito spartano aveva un totale di 3.584 uomini. [1]

Gli spartani, ben organizzati e ben addestrati, praticavano manovre rivoluzionarie sul campo di battaglia e capivano e riconoscevano cosa avrebbero fatto gli altri in battaglia.

L'esercito spartano non era composto solo da opliti per le falangi, ma anche da cavalleria, truppe leggere e servi (per portare via i feriti e ritirarsi rapidamente).

Per tutta la loro vita adulta, gli Spartiati furono sottoposti a un rigido regime di addestramento e furono probabilmente gli unici uomini al mondo per i quali la guerra portò una tregua rispetto all'addestramento per la guerra.

La guerra del Peloponneso

L'ascesa di Atene in Grecia, parallelamente a quella di Sparta, come potenza di rilievo, provocò attriti tra le due, che sfociarono in due conflitti su larga scala. La prima e la seconda guerra del Peloponneso devastarono la Grecia. [1]

Nonostante le numerose sconfitte subite in queste guerre e la resa di un'intera unità spartana (per la prima volta), essi ne uscirono vittoriosi con l'aiuto dei Persiani. La sconfitta degli Ateniesi stabilì Sparta e l'esercito spartano in una posizione dominante in Grecia.

La questione degli eletti

Dai territori governati da Sparta provenivano gli eletti, che nella storia della schiavitù erano unici nel loro genere: a differenza degli schiavi tradizionali, potevano conservare e accumulare ricchezze. [2]

Ad esempio, potevano trattenere la metà dei loro prodotti agricoli e venderli per accumulare ricchezza. A volte, gli eletti guadagnavano denaro sufficiente per acquistare la loro libertà dallo Stato.

Ellis, Edward Sylvester, 1840-1916;Horne, Charles F. (Charles Francis), 1870-1942, Senza restrizioni, via Wikimedia Commons

Il numero degli spartani era esiguo rispetto a quello degli eletti, almeno a partire dal periodo classico, e la paranoia che la popolazione eletta potesse tentare una rivolta era una delle loro principali preoccupazioni: tenere sotto controllo la popolazione e prevenire le ribellioni.

Per questo motivo, la cultura spartana imponeva principalmente la disciplina e la forza marziale, utilizzando anche una forma di polizia segreta spartana per scovare gli eletti problematici e giustiziarli.

Ogni autunno dichiaravano guerra agli eletti per tenere sotto controllo la popolazione.

Sebbene il mondo antico ammirasse la loro abilità militare, il vero scopo non era difendersi dalle minacce esterne, ma da quelle interne ai propri confini.

Conclusione

Evidentemente, nell'antica Sparta esistevano alcuni modi di vivere persistenti.

  • La ricchezza non era una priorità.
  • Scoraggiavano l'eccessiva indulgenza e la debolezza.
  • Hanno vissuto una vita semplice.
  • Il discorso doveva essere breve.
  • La forma fisica e la guerra valevano tutto.
  • Carattere, merito e disciplina erano fondamentali.

Al di là delle falangi, l'esercito spartano era il più disciplinato, ben addestrato e organizzato del mondo greco dell'epoca.




David Meyer
David Meyer
Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.