Pirata vs. Privato: conoscere la differenza

Pirata vs. Privato: conoscere la differenza
David Meyer

Pirata" e "corsaro" hanno un suono molto simile, ma sono due termini diversi con significati unici. Conoscere la differenza tra questi due termini può fare la differenza nella comprensione del diritto e della storia marittima.

I pirati sono criminali che rapinano le navi per il loro guadagno, mentre il governo autorizza i corsari ad attaccare le navi dei loro nemici in tempo di guerra. [1]

Questo articolo spiega le differenze tra pirati e corsari e come si inseriscono nel diritto marittimo.

Indice dei contenuti

Guarda anche: I 10 simboli cristiani dimenticati

    Pirata

    Un pirata commette atti di violenza o rapina in mare senza l'autorizzazione ufficiale di un governo o di un leader politico, ad esempio abbordando navi mercantili, rubando il carico o gli effetti personali dei passeggeri e persino attaccando altre navi per arricchirsi.

    Incisione di Benjamin Cole (1695-1766), dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Va notato che la pirateria è stata un problema fin dall'antichità, con i pirati che operavano al largo delle coste della Grecia, di Roma e dell'Egitto, tra le tante.

    Tradizionalmente i governi consideravano i pirati come criminali, poiché le loro attività spesso comportavano perdite economiche sostanziali per i loro paesi, ma molti pirati erano anche considerati eroi popolari.

    Soldato

    Un governo o un leader politico autorizza qualcuno ad attaccare e catturare le navi appartenenti al proprio paese nemico. Questo può includere l'acquisizione del carico, l'affondamento delle navi nemiche e persino l'ingaggio di battaglie in alto mare.

    I corsari erano spesso visti come uno strumento prezioso dai governi in tempo di guerra, poiché permettevano di utilizzare le risorse altrui per ottenere un vantaggio sui nemici senza dichiarare apertamente guerra.

    Erano inoltre considerati una minaccia minore per il loro Paese, poiché attaccavano solo navi straniere e avevano l'appoggio del loro governo, il che li rendeva molto meno propensi a causare perdite economiche alla loro nazione rispetto ai pirati che operavano senza sanzioni ufficiali.

    Francis Drake è noto per essere stato il più famoso corsaro di tutti i tempi [2].

    L'età d'oro della pirateria e del corsaro

    L'epoca d'oro della pirateria (1650-1730) ha influenzato in modo significativo numerose regioni, come i Caraibi, il Nord America, il Regno Unito e l'Africa occidentale.

    Quest'epoca viene solitamente suddivisa in tre segmenti: la fase del bucaniere, il Pirate Round e il periodo successivo alla Successione spagnola.

    Molti corsari, rimasti disoccupati a causa della fine della Guerra di Successione Spagnola, si dedicarono alla pirateria in questo periodo.

    Condizioni come l'aumento dei carichi di valore trasportati attraverso gli oceani, forze navali più piccole, personale marittimo esperto proveniente dalle marine europee e governi inefficaci nelle colonie contribuirono alla pirateria nell'Età dell'Oro.

    Questi eventi hanno formato l'idea moderna di come sono i pirati, anche se possono essere presenti alcune imprecisioni. Le potenze coloniali hanno combattuto con i pirati e hanno avuto notevoli battaglie con loro durante questo periodo. Anche i corsari hanno avuto un ruolo importante in questi eventi.

    Caccia ai pirati e ai corsari

    La caccia ai pirati e ai corsari era un'attività frequente delle forze navali di molti Paesi in questo periodo. I corsari ricevevano una Lettera di Marcia, che permetteva loro di attaccare legalmente le navi nemiche, mentre i pirati non avevano alcun documento che li autorizzasse a farlo.

    I corsari erano spesso considerati meno pericolosi dei pirati e per questo venivano cacciati con meno vigore. La caccia ai pirati veniva effettuata sia dalle forze governative che dai corsari stessi, anche se i primi agivano più frequentemente. Le navi dei corsari spesso portavano con sé la grazia o l'amnistia delle autorità per evitare lo scontro con le navi della marina.

    Il famoso pirata Barbanera, attivo in questo periodo, fu braccato dalla Royal Navy britannica e alla fine ucciso, il che dimostra fino a che punto i governi si sarebbero spinti per eliminare la pirateria e le attività di corsaro in quest'epoca. [3]

    Azione di Wager al largo di Cartagena, 28 maggio 1708

    Samuel Scott, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Il declino della pirateria e del corsaro

    Molti fattori portarono al declino della pirateria e del corsaro verso la fine del XVIII secolo.

    Aumento della potenza navale

    Il declino della pirateria e del corsaro può essere attribuito all'aumento delle forze navali nei vari Paesi, in particolare nel corso del XVIII secolo.

    I governi di Gran Bretagna, Francia, Spagna e Portogallo investirono massicciamente in tecnologia militare, tra cui navi più grandi con artiglieria più avanzata, che permisero loro di viaggiare più lontano e più velocemente che mai, consentendo un maggiore controllo dei mari.

    L'accresciuto potere degli ufficiali di marina permise loro di porre fine a molte attività di pirati e corsari, riducendone drasticamente il numero. Governi come quello britannico iniziarono a offrire grazia e amnistia a coloro che erano disposti a rinunciare alla vita di pirateria, offrendo un'alternativa più allettante a molti marinai.

    Aumento dei regolamenti

    L'altro fattore determinante per il loro declino fu la crescente regolamentazione delle attività marittime: governi come la Spagna e la Francia emanarono leggi che limitavano l'uso delle Lettere marittime e imponevano pene severe per chi era coinvolto in attività illegali in mare.

    Il governo britannico approvò anche il Piracy Act del 1717, che rendeva la pirateria punibile con la morte, scoraggiando ulteriormente le persone dall'intraprendere una vita in alto mare.

    Perdita di popolarità

    L'ultimo chiodo nella bara fu la perdita di popolarità tra la gente comune. Durante il periodo dell'Età dell'Oro, la pirateria era vista da molti come una professione eroica: pirati famosi come Barbanera, il Capitano Kidd, Anne Bonny e Henry Morgan divennero eroi popolari in alcune parti del mondo.

    Nei periodi successivi, queste figure non furono più guardate con ammirazione e l'idea di una vita di pirateria venne invece disapprovata. [4]

    Uomini di guerra spagnoli impegnati con i corsari barbareschi

    Cornelis Vroom, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Fiori che simboleggiano la fratellanza

    L'eredità rimane

    Sebbene l'età dell'oro della pirateria sia passata, la sua eredità continua.

    I pirati e i corsari esistono in varie forme, anche se oggi operano in base a normative e leggi diverse. Le organizzazioni criminali, come i cartelli della droga e i trafficanti di esseri umani, sono considerate da molti l'equivalente moderno dei pirati.

    Inoltre, la pirateria nel mondo digitale è diventata un problema significativo, con gli hacker che rubano dati alle aziende di tutto il mondo.

    L'idea romantica di corsari e pirati famosi è ancora oggi popolare, con libri, film e programmi televisivi che presentano spesso storie di criminali marittimi.

    Queste attività hanno costituito una parte essenziale della storia marittima di molti Paesi e, sebbene oggi non siano più così importanti, la loro eredità continua a vivere. Queste attività hanno contribuito a plasmare il mondo che conosciamo oggi e hanno dato origine ad alcune delle figure più famose della storia marittima.

    Anche se questi crimini sono oggi considerati illegali e puniti severamente, hanno lasciato un segno permanente nella storia del mondo. Conoscere la differenza tra pirati e corsari è essenziale per comprendere il diritto e la storia marittima. [5]

    Pensieri finali

    In generale, pirati e corsari sono una distinzione cruciale da fare quando si parla di diritto e storia marittima. Sebbene entrambi i termini si riferiscano a persone che attaccano le navi in mare, hanno motivazioni molto diverse dietro le loro azioni e status giuridici molto diversi agli occhi della legge.

    Comprendere la differenza tra i due termini può aiutarci ad apprezzare meglio il ruolo che questi due elementi hanno avuto nella storia e nella legislazione marittima, gli atti di coraggio degli individui che hanno preso il largo in cerca di gloria o di fortuna e la loro rilevanza ancora oggi.

    Che si tratti di un umile pirata o di un nobile corsaro, le loro impronte sono indelebili: possono essere scomparsi, ma la loro eredità rimane.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.