Qual è stata la prima azienda automobilistica?

Qual è stata la prima azienda automobilistica?
David Meyer

La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che la prima azienda a produrre un'automobile (secondo la moderna concezione di "azienda" e "automobile") sia stata la Mercedes Benz. Karl Benz, il fondatore, sviluppò il primo prototipo nel 1885 (la Benz patent motorwagen) e fece registrare il brevetto del suo progetto nel 1886 [1].

Tuttavia, all'epoca Karl Benz non aveva ancora dato il nome all'azienda, ma poiché fu il primo a registrare il brevetto, il premio per la prima azienda produttrice di automobili andò a lui.

Logo Mercedes-Benz

DarthKrilasar2, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Più tardi, nel 1901, Mercedes-Benz divenne ufficialmente una casa automobilistica registrata e divenne uno dei marchi automobilistici più conosciuti.

Indice dei contenuti

    Il primo veicolo a benzina

    L'automobile che Karl Benz costruì nel 1885 era molto diversa dalle auto moderne, ma aveva lo stesso DNA che oggi ritroviamo nei veicoli a gas con motore a combustione interna.

    Era un veicolo a tre ruote, con due ruote posteriori e una anteriore, con un motore a combustione interna monocilindrico a quattro tempi da 954 cc che produceva 0,75 CV (0,55 Kw) [2].

    1885 Benz Patent Motorwagen

    Immagine per gentile concessione: wikimedia.org

    Il motore era montato orizzontalmente nella parte posteriore e nella parte anteriore c'era spazio per due persone.

    Nel luglio 1886, Benz fece notizia sui giornali quando guidò il suo veicolo per la prima volta su strade pubbliche.

    Nei sette anni successivi migliorò il progetto della prima autovettura che aveva brevettato e continuò a sviluppare versioni migliori del veicolo a tre ruote, la cui produzione fu tuttavia molto limitata.

    Nel 1893 lanciò la Victoria, il primo veicolo a quattro ruote, che presentava notevoli miglioramenti in termini di prestazioni, potenza, comfort e maneggevolezza. La Victoria fu anche prodotta in numero maggiore e disponibile in diverse dimensioni di carrozzeria. Aveva un motore da 1745cc con una potenza di 3HP (2,2Kw).

    Il primo veicolo prodotto in serie da Mercedes arrivò un anno dopo (1894) sotto forma di Benz Velo, di cui furono realizzati circa 1.200 esemplari.

    Il Velo ebbe un grande impatto sull'industria automobilistica, in quanto fu la prima vettura prodotta in serie in Europa.

    I primi veicoli stradali a vapore

    Prima dell'invenzione del motore a combustione e dell'automobile a combustione interna, esistevano dei veicoli, quasi tutti alimentati da motori a vapore.

    In effetti, i motori a vapore erano molto popolari e venivano utilizzati per alimentare qualsiasi cosa, dai treni alle grandi carrozze (simili ai moderni furgoni e autobus) e persino i veicoli militari.

    La prima automobile a vapore fu terminata nel 1769 dall'inventore francese Nicolas Cugnot [3]. Anch'essa aveva tre ruote, ma la meccanica e le dimensioni erano molto diverse da quelle realizzate da Karl Benz. Era destinata a un uso commerciale e militare.

    Un'auto a vapore di proprietà dell'inventore francese Nicolas Cugnot

    sconosciuto/F. A. Brockhaus, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: I 12 principali simboli della passione con i loro significati

    Come un moderno pick-up, i sedili del conducente e del passeggero si trovavano nella parte anteriore, vicino al motore a vapore, mentre la parte posteriore del veicolo era lunga e aperta per consentire il carico delle attrezzature.

    Il motore a vapore non era molto efficiente, anche per gli standard del XVIII secolo: con un serbatoio pieno d'acqua e a pieno carico di legna, il veicolo poteva muoversi a un'andatura di 1-2 MPH solo per 15 minuti, prima di dover essere rifornito.

    È stato necessario fermarlo completamente per ricaricare l'acqua e la legna.

    Inoltre, il veicolo era estremamente instabile e nel 1771 Cugnot lo fece schiantare contro un muro di pietra mentre lo testava. Molti considerano questo incidente come il primo incidente automobilistico registrato.

    Il primo veicolo elettrico

    Lo scozzese Robert Anderson è considerato il primo ad aver sviluppato un veicolo azionato da una trasmissione elettrica, inventando la prima carrozza elettrica tra il 1832 e il 1839.

    La sfida che dovette affrontare fu il pacco batterie che alimentava il veicolo. Le batterie ricaricabili non erano ancora state inventate e non era fattibile alimentare un veicolo con batterie monouso. Tuttavia, l'ingegneria era giusta: serviva solo un pacco batterie ricaricabile.

    Guarda anche: Saqqara: antico luogo di sepoltura egizio Auto elettrica di Thomas Parker 1880

    Vedi pagina per l'autore, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    In seguito, Robert Davidson, anch'egli scozzese, ne sviluppò una versione più grande e più potente nel 1837, in grado di muoversi a una velocità di 4 MPH per 1,5 miglia trainando 6 tonnellate [4].

    È stato incredibile, ma la sfida era rappresentata dalle batterie: il costo per sostituirle ogni pochi chilometri era troppo alto perché questo fosse un progetto fattibile per uso commerciale. Tuttavia, è stato un grande spettacolo e un'incredibile opera di ingegneria.

    La prima vera svolta per i veicoli elettrici avvenne nel 1894, quando Pedro Salom e Henry G. Morris svilupparono l'Electrobat. Nel 1896 migliorarono il loro progetto con motori e batterie da 1,1 kW, sufficienti per alimentarlo per 25 miglia a una velocità di 20 MPH.

    Il fatto che le batterie fossero ricaricabili rendeva questi veicoli molto più pratici ed economici. Già agli inizi si apprezzava la coppia che le auto elettriche potevano produrre senza batterie ricaricabili. Venivano utilizzate come auto da corsa e spesso superavano la concorrenza a benzina.

    Il primo veicolo prodotto in serie

    Anche se le automobili venivano prodotte già a metà del XIX secolo, non erano comuni sulle strade e solo poche persone hanno potuto utilizzarle.

    Henry Ford voleva che le automobili fossero alla portata di tutti e l'unico modo per farlo era renderle più economiche: doveva produrle in quantità tali che il costo medio per unità fosse sufficientemente basso da essere accessibile alla gente.

    Linea di montaggio della Ford Motor Company, 1928

    Literary Digest 1928-01-07 Intervista a Henry Ford / Fotografo sconosciuto, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Ecco perché e come sviluppò il Modello T, che fu il primo veicolo a benzina prodotto in serie tra il 1908 e il 1927 [5]. Si può dire che il Modello T non aveva i macchinari più avanzati o potenti, ma di certo rese le automobili molto più comuni e diede la possibilità a una popolazione più ampia di godere dell'esperienza di lusso di un'automobile.

    Il Modello T non fu la prima automobile, ma fu la prima vettura di serie e fu un successo. Oggi Ford è un marchio automobilistico noto in tutto il mondo.

    Conclusione

    Le automobili hanno subito diverse evoluzioni e cambiamenti per diventare le macchine affidabili, sicure e pratiche che sono oggi. In passato ci sono stati diversi veicoli che sono stati i primi della loro categoria, i primi del loro genere o i primi ad essere pratici da usare.

    Il lavoro per inventare veicoli migliori, più efficienti e più potenti è ancora in corso. Con le auto elettriche che diventano più accessibili e più convenienti, è probabile che in futuro assisteremo a un aumento dei veicoli elettrici.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.