Quanto erano precisi i moschetti?

Quanto erano precisi i moschetti?
David Meyer

Le prime versioni del moschetto, in particolare quelle ad anima liscia, non erano affatto precise, nemmeno a distanza ravvicinata, né avevano una gittata molto lunga.

Le future versioni del moschetto ad anima liscia utilizzate verso la fine del XVIII secolo erano molto più precise e in qualche modo simili alle moderne pistole, e i miglioramenti apportati al design ne triplicarono quasi la gittata effettiva.

Indice dei contenuti

    Origine - Quando e perché sono stati prodotti?

    Per capire perché i moschetti non erano armi molto precise, bisogna capire perché sono stati sviluppati. Il moschetto ad anima liscia e i fucili sono nati dall'archibugio [1], un'arma dall'aspetto di fucile sviluppata nella Spagna del XV secolo.

    Moschetti pesanti, immagine prodotta nel 1664

    Deutsche Fotothek, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Lo scopo dell'archibugio, e del successivo moschetto, era quello di essere un cannone portatile che potesse essere utilizzato per sparare a raffica su un gruppo di bersagli piuttosto che per attaccare un bersaglio a grandezza d'uomo da lontano, obiettivo dei moderni fucili.

    I cannoni erano difficili da spostare, costosi da costruire e da utilizzare e richiedevano personale per il loro funzionamento. Gli archibugi erano più portatili, ma utilizzavano lo stesso concetto. L'archibugio ad avancarica aveva anche un supporto vicino alla punta della canna, che veniva utilizzato per sostenere l'arma mentre l'operatore si accovacciava e sparava.

    I moschetti erano una versione più grande dell'archibugio che non necessitava di un braccio di supporto all'estremità della canna. Potevano essere trasportati e azionati da una sola persona (o da una coppia per i primi modelli) e potevano sparare una palla di moschetto in acciaio di calibro piuttosto grande che assomigliava a mini palle di cannone.

    I primi moschetti

    I moschetti nacquero come armi ad anima liscia, proprio come gli archibugi da cui derivavano, con un sistema di accensione manuale in cui l'operatore doveva avvicinare manualmente un fiammifero acceso alla canna per far scoccare la scintilla che avrebbe spinto il proiettile.

    Mentre la configurazione a canna liscia funzionava benissimo nei cannoni, perché il puro impatto era sufficiente a superare qualsiasi imprecisione nel tiro, non era altrettanto efficace nei moschetti, dove la palla era molto più piccola e viaggiava con uno slancio molto minore.

    Guarda anche: Simboli di forza interiore con significato

    Inoltre, la lunga procedura di sparo rendeva il processo più dispendioso in termini di tempo. Tuttavia, poiché tutti utilizzavano il moschetto standard, le condizioni di gioco erano uguali.

    In seguito, il moschetto ricevette una serie di aggiornamenti [2] in termini di meccanismo di sparo: i primi sistemi matchlock e wheellock vennero sostituiti da acciarini che rendevano lo sparo un po' più semplice e l'operatore non aveva bisogno di un assistente solo per mettere il fuoco in canna.

    Meccanismo a pietra focaia

    Ingegnere informatico su Wikipedia inglese, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    I sistemi a pietra focaia sono durati quasi 200 anni, non perché fossero estremamente efficaci, ma perché non esisteva una soluzione migliore.

    Sebbene contribuissero ad aumentare la velocità di fuoco dell'arma e facilitassero l'uso del moschetto da parte di un operatore da solo, non miglioravano di molto la precisione e la gittata dell'arma.

    Il meccanismo di sparo a tappo/percussione, successivo al sistema a pietra focaia e in uso da allora, è il tipo perfetto di meccanismo di sparo in quanto utilizza la clorite di potassio [3], che può generare una potente scintilla quando viene colpita con forza da uno spillo, anziché essere esposta a una fiamma libera.

    Ciò cambiò completamente il funzionamento dei moschetti perché eliminò la necessità di una fiamma e l'arma non aveva più bisogno di essere caricata ad avancarica.

    Ma soprattutto, l'arma poteva ora utilizzare un caricatore di proiettili, proprio come le moderne armi da fuoco. Questi fucili erano noti come fucili a ripetizione, in quanto potevano sparare ripetutamente, ma a causa dell'elevato costo delle munizioni, il loro uso era limitato.

    Guarda anche: I migliori 8 fiori che simboleggiano la famiglia

    Miglioramenti per la precisione

    Quasi contemporaneamente, anche il moschetto ricevette un importante aggiornamento sotto forma di canna rigata e proiettili rigati, che in precedenza erano stati utilizzati solo per i fucili. Tuttavia, poiché i proiettili non dovevano più essere caricati ad avancarica, fu eliminato anche il problema dell'incrostazione della polvere da sparo nel moschetto.

    Parti di un moschetto a pietra focaia Springfield modello 1822

    Ingegnere informatico su en.wikipedia, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Questo portò allo sviluppo di moschetti a retrocarica che utilizzavano proiettili da fucile, canne da fucile e meccanismi di sparo a percussione.

    Il risultato fu un moschetto a canna rigata estremamente preciso e con una gittata massima molto più elevata: poteva colpire bersagli fino a 300 piedi di distanza [4] rispetto ai primi fucili ad anima liscia che avevano una gittata di soli 75-100 piedi. Naturalmente, armi migliori ebbero un impatto anche sulle tattiche della fanteria.

    I primi moschetti ad anima liscia erano caricati con palle metalliche rotonde (simili a piccole palle di cannone), e una certa polvere da sparo imballata dietro la palla veniva accesa per creare l'esplosione e quindi sparare la palla attraverso la canna.

    Il problema di questo sistema era che lo scoppio iniziale poteva far uscire la palla dalla canna, facendola girare in qualsiasi direzione.

    Nella maggior parte dei casi, la palla girava al contrario lungo l'asse verticale, provocando una rotazione incontrollata e finendo per non mantenere la traiettoria quando usciva dalla canna. Solo un colpo su pochi colpi colpi colpiva il bersaglio, non perché l'operatore avesse una cattiva mira, ma perché il proiettile non manteneva la giusta traiettoria.

    Con i proiettili rigati e le canne rigate, anche la forma del proiettile si è evoluta, passando dalle palle rotonde alla forma conica che vediamo oggi. Inoltre, le scanalature all'interno della canna e le corrispondenti scanalature ai lati del proiettile facevano sì che questo ruotasse sul fianco anziché sull'asse verticale.

    In questo modo il proiettile non solo manteneva meglio la traiettoria, ma non incontrava la stessa resistenza nell'aria, il che gli consentiva di viaggiare più velocemente e di coprire un raggio maggiore.

    All'epoca della guerra civile americana e durante le guerre napoleoniche, il meccanismo di sparo migliorato forniva un'esplosione più consistente e controllabile, per cui gli operatori di moschetto non erano limitati alla capacità di riempire l'arma di polvere da sparo prima dello sparo.

    Con il nuovo meccanismo di sparo, il fumo è diminuito e non c'è stato alcun lampo di luce intensa, aiutando l'operatore a mantenere la visibilità.

    A questo punto, era stato perfezionato anche il processo di caricamento dei pallini, che consentiva all'operatore di infliggere più danni al bersaglio rispetto al fuoco del moschetto a palla singola utilizzato in passato.

    Conclusione

    Il moschetto è nato come un'arma che utilizzava la forza bruta per squarciare le armature, ferire uomini e animali e rompere le armi dell'avversario. I cambiamenti graduali e gli sviluppi della sua tecnologia hanno posto le basi per le armi a lungo raggio come le moderne armi missilistiche.

    Nel corso del tempo, si è trasformata in un'arma destinata a colpire discretamente bersagli specifici a lungo raggio, con la possibilità di essere ricaricata rapidamente e di essere abbastanza leggera da poter essere trasportata da una sola persona.

    Inizialmente, queste armi avevano una precisione prossima allo zero, ma il prodotto finale era molto simile alle armi moderne di oggi.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.