Ra: il potente dio del sole

Ra: il potente dio del sole
David Meyer

In un pantheon religioso che contava 8.700 divinità, gli antichi Egizi veneravano Ra prima di tutti gli altri dei.

Dopotutto, Ra è il dio egizio che ha creato tutto e che, in questo ruolo, è sorto da un mare di caos turbolento.

In piedi a cavallo del tumulo primordiale di BenBen, creò se stesso, prima di generare gli altri dei che formarono l'Ogdoad.

Maat era la dea che personificava la verità, la legge, la giustizia, la moralità, l'ordine, l'equilibrio e l'armonia.

Come padre di Maat, Re era l'arbitro ultimo della giustizia nel cosmo primordiale.

Ra era un dio potente e il suo culto era centrale nel sistema di credenze egiziano.

Poiché il faraone spesso si sforzava di essere visto come un'incarnazione degli dei sulla terra, essi cercavano di associarsi strettamente a Ra.

A partire dalla IV dinastia, i re egizi si fregiarono del titolo di "Figlio di Re" e "Re" fu poi incorporato nel nome del trono che i faraoni adottavano al momento della loro ascesa al trono.

Indice dei contenuti

    Fatti su Ra

    • Gli antichi Egizi veneravano Ra, il loro sole, come il dio che aveva creato tutto.
    • Ra è strettamente legato all'Uccello di Bennu, alla Pietra di Ben-Ben e ai miti dell'Albero della Vita.
    • Alcuni archeologi ipotizzano che le piramidi rappresentino raggi di luce solare che collegano i faraoni con Ra, il dio del sole.
    • Ra era accompagnato dagli dei Horus, Thoth, Hathor, Anet, Abtu e Maat nel suo viaggio quotidiano attraverso i cieli.
    • La manifestazione mattutina di Ra è nota come "Khepri, il dio scarabeo" e la sua nave è chiamata "La nave dei milioni di anni".
    • La manifestazione serale di Ra è conosciuta come il dio dalla testa d'ariete e la sua imbarcazione è nota come Khnum "Semektet" o "diventare debole".
    • Il cobra sacro che cinge la corona di Ra simboleggiava la regalità e l'autorità divina.
    • L'occhio destro di Ra rappresentava il Sole, mentre l'occhio sinistro rappresentava la Luna.

    Articoli correlati:

    • I 10 fatti più importanti sull'Occhio di Ra

    Ra il Dio Creatore

    Per gli antichi Egizi, Ra o "raggio" simboleggia la luce del sole, il calore e la crescita fertile.

    Dato il ruolo che il sole svolge nella coltivazione e nel clima desertico dell'Egitto, è stato naturale per gli antichi egizi vederlo in questa manifestazione come creatore di vita.

    Poiché egli incarnava la creazione, un attributo della sua essenza veniva rappresentato in tutti gli altri dei.

    Per gli antichi egizi ogni dio rappresentava una qualche forma di Ra, mentre Ra rappresenta allo stesso modo un aspetto di ciascuno dei loro dei.

    Raffigurazione di Ra

    Figura di Re-Horakhty

    Fondo Charles Edwin Wilbour / Senza restrizioni

    Nella statuaria, nelle iscrizioni e nei dipinti, Ra era tipicamente rappresentato come un maschio umano, spesso con la testa di falco e la corona del disco solare.

    Un cobra sacro, che gli antichi egizi chiamavano Ureo, circondava il suo disco solare.

    Sono comuni anche immagini di Ra raffigurato con un corpo umano e una testa di scarabeo o in forma umana con una testa di ariete.

    Gli antichi Egizi raffiguravano Ra anche come falco, scarabeo, ariete, fenice, serpente, gatto, leone, toro e airone, mentre il suo simbolo principale era sempre un disco solare.

    Le numerose forme di Ra

    Unica tra le antiche divinità egizie, Ra cambiava forma in diversi momenti della giornata: assumeva un nuovo attributo al mattino, a mezzogiorno e nel pomeriggio.

    Mattina Ra :

    Khepri In questa forma Ra si trasformò nel dio dello scarabeo.

    Guarda anche: Esplorare il simbolismo dell'estate (Top 13 significati)

    Lo scarabeo ha conquistato il suo posto nell'antica mitologia egizia per la sua abitudine di deporre le uova nello sterco e di arrotolarlo in una palla.

    La palla rotonda generava calore, dando vita a una nuova generazione di coleotteri. Per gli antichi Egizi, la palla di sterco era una metafora del sole.

    Quando Ra era nella sua forma di Khepri, era raffigurato con la testa di uno Scarabeo. Sulla sua barca solare, Ra era raffigurato sia come Scarabeo che come Sole.

    Mezzogiorno Ra :

    A mezzogiorno, Ra è solitamente raffigurato con un corpo umano e una testa di falco. Ra può essere distinto da Horus, anch'egli raffigurato come un uomo con una testa di falco, per il suo disco solare con un cobra arrotolato.

    Questa era la forma di Ras più comunemente rappresentata, anche se poteva essere raffigurato anche in altre forme animali o con il corpo di un uomo e la testa di un animale, a seconda dell'attributo che manifestava.

    Pomeriggio Ra :

    Nel pomeriggio, Ra assunse la forma del dio Atum, il creatore dell'universo.

    La mitologia che circonda Ra

    Ra nella sua nave solare.

    Secondo l'antica mitologia egizia, il loro dio del sole Ra navigava nel cielo durante il giorno con il suo barcone solare, noto come la "Barcaccia dei milioni di anni".

    Di notte, Ra attraversava il mondo sotterraneo con la sua corteccia serale e, per poter emergere al sorgere del sole e dare inizio al ciclo di un nuovo giorno, era costretto a combattere e infine a sconfiggere Apophis, il serpente malvagio che era il dio del male, dell'oscurità e della distruzione.

    Al mattino, quando il sole sorse a est, la nave di Ra fu chiamata "Madjet", che significa "diventare forte".

    Quando il sole stava tramontando a ovest, la nave di Ra si chiamava "Semektet", ovvero "Sta diventando debole".

    La visione del cosmo degli antichi egizi vedeva ogni tramonto come la morte di Ra e la sua inghiottitura da parte di Nut, la dea del cielo.

    Da qui, Ra fu costretto a navigare attraverso il pericoloso mondo sotterraneo, lasciando che solo la luna illuminasse il mondo.

    Il mattino seguente, Ra rinacque con l'alba, rinnovando ancora una volta l'eterno ciclo di nascita e morte.

    In alcune versioni del mito, Ra assume la manifestazione di Mau, un gatto.

    Mau sconfigge un serpente malvagio chiamato Apep. La vittoria di Mau è uno dei motivi per cui gli antichi egizi veneravano i gatti.

    I figli di Ra sono Shu, padre del cielo e dio dell'aria secca, e Tefnut, sorella gemella di Shu, dea dell'umidità.

    Guarda anche: I 10 fatti più importanti sull'Occhio di Ra

    Tefnut, nella sua manifestazione come dea dalla testa di leone, aveva il dominio sulla freschezza e sulla rugiada.

    Un altro mito descrive come Ra creò gli esseri umani dalle sue lacrime mentre si trovava sul tumulo primordiale di BenBen, sopraffatto dalla solitudine.

    Sebbene Ra fosse molto venerato e adorato nell'antico Egitto, uno dei loro miti racconta che Ra finì per indebolirsi.

    La Leggenda di Ra, Iside e il Serpente racconta che Ra, invecchiando, cominciò a gocciolare saliva. Iside capì che il nome segreto di Ra era il luogo in cui egli nascondeva il suo potere.

    Allora Iside raccolse la saliva di Ra e ne formò un serpente, che pose sul cammino di Ra e aspettò che lo mordesse.

    Iside bramava il potere di Ra, ma capì che l'unico modo per ottenerlo era ingannare Ra e fargli rivelare il suo nome segreto.

    Alla fine, a causa del dolore provocato dal morso del serpente, Ra acconsentì a che Iside "cercasse attraverso di lui"; così facendo, Iside guarì Ra e assorbì per sé il potere di Ra.

    Un altro simbolo religioso sacro dell'antico Egitto era l'Albero della Vita, ospitato a Eliopoli nel tempio solare di Ra.

    Il frutto dell'Albero della Vita non era destinato ai comuni egizi, ma era riservato ai riti di invecchiamento dei faraoni.

    Un altro termine per indicare l'Albero della Vita era il mitico albero di Ished: si diceva che i mortali che avessero mangiato il frutto dell'Albero della Vita avrebbero goduto della vita eterna.

    Un altro potente simbolo mitico associato a Ra era l'uccello "Bennu", che simboleggiava l'anima di Ra.

    Una prima versione della leggenda della fenice, l'uccello Bennu appollaiato sull'Albero della Vita nel tempio solare di Ra a Eliopoli.

    La Pietra di Benben sormontava l'obelisco all'interno di questo tempio. Di forma piramidale, questa pietra fungeva da faro per l'uccello Bennu.

    Formidabile simbolo religioso dell'antico Egitto, le pietre di Benben erano poste in cima a tutti gli obelischi e le piramidi egiziane.

    Il culto di Ra, il dio del sole

    Il tempio solare di Nyserre Ini ad Abusir

    Ludwig Borchardt (5 ottobre 1863 - 12 agosto 1938) / Pubblico dominio

    Ra fece costruire in suo onore numerosi templi solari che, a differenza di altre divinità, non ospitavano una statua dedicata al loro dio.

    Piuttosto, sono stati progettati per essere aperti alla luce del sole che caratterizza l'essenza di Ra.

    Gli archeologi ritengono che il primo dei templi di Ra conosciuti si trovi a Heliopolis, oggi un sobborgo del Cairo.

    Questo antico tempio solare è chiamato "Benu-Fenice" e gli antichi egizi credevano che fosse stato costruito nel punto esatto in cui Ra si manifestò per creare il mondo.

    Sebbene il culto di Ra risalga alla Seconda dinastia egizia, Ra non detiene il titolo di dio egizio più antico.

    Questo onore va probabilmente a un precursore pre-dinastico di Horus, Neith o Set. Solo con l'avvento della V dinastia il faraone si associò strettamente a Ra.

    Come il faraone egiziano era ritenuto dai suoi sudditi la manifestazione umana terrena di Horus, così Ra e Horus divennero sempre più strettamente legati.

    Alla fine, nel corso dei secoli, questa nuova divinità fusa emerse con il nome di "Ra-Horakhty", che si traduce come Ra è Horus dell'orizzonte.

    L'associazione di Ra con altre divinità egizie andava oltre quella con Horus: in quanto dio del sole e progenitore dell'umanità, Ra si legò strettamente anche ad Atum formando l'attributo noto come "Atum-Ra".

    Successivamente, a partire dalla V dinastia, tutti i faraoni egiziani furono chiamati "figlio di Ra" e Ra faceva parte dell'elenco dei nomi di ogni faraone.

    Durante il Medio Regno, in Egitto emerse Amun-Ra, una nuova divinità combinata.

    Amon era una delle otto divinità che formavano l'Ogdoad originale, un'assemblea di potenti divinità che rappresentavano gli otto elementi usati al momento della creazione.

    Con l'avvento del Nuovo Regno si ebbe un nuovo apogeo del culto di Ra. Molte tombe reali della Valle dei Re contengono immagini di Ra e illustrano il suo viaggio quotidiano attraverso gli inferi.

    Il Nuovo Regno portò con sé anche una rinnovata attività edilizia, durante la quale furono costruiti numerosi nuovi templi solari.

    L'occhio di Ra

    L'Occhio di Ra è una delle entità più potenti della ricca mitologia dell'antico Egitto.

    Questa entità era raffigurata come un disco solare avvolto da due "urei" o cobra arrotolati protettivamente intorno ad esso, a protezione delle corone bianche e rosse dell'Alto e del Basso Egitto.

    Inizialmente strettamente legato a Horus e con una sorprendente somiglianza con l'Occhio di Horus o wadjet, l'Occhio di Ra si è evoluto nella mitologia egizia, manifestandosi come un'estensione del formidabile potere di Ra e come un'entità completamente separata a sé stante.

    Articoli correlati:

    • I 10 fatti più importanti sull'Occhio di Ra

    Riflettere sul passato

    L'antico culto egizio di Ra, emerso intorno alla Quarta e alla Quinta dinastia, terminò definitivamente dopo che Roma annetté l'Egitto come provincia e adottò il cristianesimo come religione di Stato dell'Impero romano.

    Immagine di testa per gentile concessione: Maler der Grabkammer der Nefertari [Pubblico dominio], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.