Re Khufu: costruttore della Grande Piramide di Giza

Re Khufu: costruttore della Grande Piramide di Giza
David Meyer

Secondo gli egittologi, Khufu fu il secondo re della quarta dinastia dell'Antico Regno. Gli egittologi ritengono che Khufu abbia regnato per circa ventitré anni, in base alle testimonianze contenute nella Lista dei Re di Torino. Erodoto sostiene invece che abbia regnato per cinquant'anni, mentre Manetone, sacerdote tolemaico, gli attribuisce un regno sbalorditivo di sessantatré anni!

Indice dei contenuti

    Fatti su Khufu

    • Secondo re della quarta dinastia dell'Antico Regno
    • La storia non è stata benevola con Khufu, spesso criticato come leader crudele e ritratto come ossessionato dal potere personale e dalla continuità del dominio della sua famiglia.
    • Ha raggiunto l'immortalità architettonica commissionando la Grande Piramide di Giza.
    • La mummia di Khufu non è mai stata ritrovata
    • L'unica statua di Khufu è una statua in avorio alta 50 centimetri riportata alla luce ad Abydos.
    • Un antico culto egizio ha continuato a venerare Khufu come un dio quasi 2.000 anni dopo la sua morte
    • Il barcone di Khufu misura 43,5 metri (143 piedi) di lunghezza e quasi 6 metri (20 piedi) di larghezza ed è ancora oggi in grado di navigare.

    La discendenza di Khufu

    Si ritiene che Khufu sia figlio del faraone Snefru e della regina Hetepheres I. Khufu generò nove figli dalle sue tre mogli, tra cui il suo erede Djedefre e il successore di Djedefre, Khafre, oltre a quindici figlie. Il nome completo ufficiale di Khufu era Khnum-Khufwy, che si traduce all'incirca come "Khnum proteggimi". I greci lo conoscevano come Cheope.

    Risultati militari ed economici

    Gli egittologi indicano alcune prove del fatto che Khufu abbia effettivamente esteso i confini dell'Egitto fino a includere la regione del Sinai. Si ritiene inoltre che abbia mantenuto una forte presenza militare continua nel Sinai e in Nubia. A differenza di altri regimi, l'Egitto di Khufu non sembra aver subito minacce militari esterne significative al regno durante il suo governo.

    Guarda anche: Simbolismo della luna arancione (9 significati principali)

    Il significativo contributo economico di Khufu all'economia egiziana si concretizzò nelle estese operazioni di estrazione del turchese a Wadi Maghara, nell'estrazione della diorite nel vasto deserto nubiano e nell'estrazione del granito rosso vicino ad Assuan.

    La reputazione di Khufu

    La storia e i suoi critici non sono stati benevoli nei confronti di Khufu. Il faraone è spesso criticato come un leader crudele nei documenti contemporanei. Pertanto, a differenza del padre, Khufu non è stato ampiamente descritto come un sovrano benefico. All'epoca del Medio Regno, Khufu è ritratto come ossessionato dall'idea di ingrandire il proprio potere personale e di consolidare la continuità del dominio della sua famiglia. Tuttavia, nonostanteQueste descrizioni così incisive fanno sì che Khufu non venga presentato come un faraone particolarmente crudele.

    Guarda anche: Qual è la pietra di nascita del 2 gennaio?

    Si pensa che Manetone fosse un sacerdote egiziano che viveva a Sebennytus durante l'epoca tolemaica dell'Egitto, all'inizio del III secolo a.C. Egli descrive

    Khufu, che nei primi anni di regno era sprezzante nei confronti degli dei e che in seguito si pentì e redasse una serie di libri sacri.

    Mentre le fonti più tarde che descrivono i faraoni dell'epoca della costruzione delle piramidi non menzionano questi libri, la nozione di Khufu come governante severo viene sollevata da molte di queste fonti. Alcuni studiosi arrivano persino ad affermare che il motivo per cui sono sopravvissute così poche immagini di Khufu è che sono state distrutte subito dopo la sua morte come vendetta per il suo governo dispotico.

    Erodoto è la fonte antica responsabile dell'affermazione che Khufu abbia costretto gli schiavi a costruire la Grande Piramide di Giza. Da quando Erodoto scrisse il suo resoconto, numerosi storici ed egittologi lo hanno utilizzato come fonte credibile. Tuttavia, oggi abbiamo prove evidenti che la Grande Piramide è stata costruita da una forza lavoro di abili artigiani. L'esame dei loro scheletri sopravvissuti mostra i segni di un'azione di recupero.I contadini svolgevano gran parte del lavoro stagionale quando i loro campi venivano inondati durante le piene annuali del Nilo.

    Allo stesso modo, Erodoto sostiene che Khufu fece chiudere i templi egiziani e fece prostituire sua figlia per contribuire a pagare la costruzione della Grande Piramide. Non sono mai state scoperte prove credibili di queste affermazioni.

    Una fonte superstite che getta luce sul regno di Khufu è il Papiro Westcar, che presenta Khufu come un re egizio tradizionale, affabile con i suoi sudditi, di buon carattere e interessato alla magia e ai suoi effetti sulla natura e sull'esistenza umana.

    Tra l'ampia archeologia lasciata dagli operai, dagli artigiani e dai nobili di Khufu durante la sua vita, non c'è nulla che dimostri che qualcuno di loro disprezzasse Khufu.

    Nonostante Erodoto sostenga che i sudditi egiziani di Khufu si rifiutassero di pronunciare il suo nome, dopo la sua morte fu venerato come un dio. Inoltre, il culto di Khufu continuò fino alla 26ª dinastia egiziana, nel periodo tardo. Khufu continuò a essere popolare anche nel periodo romano.

    Monumenti duraturi: la Grande Piramide di Giza

    Khufu ottenne una fama duratura come costruttore della Grande Piramide di Giza. Tuttavia, non è mai stata scoperta alcuna prova che la Grande Piramide sia mai stata utilizzata per lo scopo per cui era stata progettata. Nella Camera del Re della piramide è stato trovato un sarcofago vuoto, ma la mummia di Khufu non è ancora stata scoperta.

    Khufu, salito al trono ventenne, sembra aver iniziato i lavori di costruzione della Grande Piramide poco dopo essere salito al trono. I sovrani dell'Antico Regno d'Egitto governavano da Memphis e il complesso piramidale di Djoser oscurava già la vicina necropoli di Saqqara. Sneferu aveva utilizzato un sito alternativo a Dashur. Una necropoli vicina più antica era quella di Giza. Giza era il luogo di sepoltura dei figli di Khufu.La madre, Hetepheres I (circa 2566 a.C.), e nessun altro monumento abbellisce l'altopiano, così Khufu scelse Giza come sito per la sua monumentale piramide.

    Si ritiene che la costruzione della Grande Piramide di Giza abbia richiesto circa 23 anni. La costruzione della Grande Piramide ha comportato il taglio, il trasporto e l'assemblaggio di 2.300.000 blocchi di pietra, con un peso medio di 2,5 tonnellate ciascuno. Il nipote di Khufu, Hemiunu, è stato elevato a capo della costruzione della Grande Piramide. L'enorme portata della realizzazione monumentale di Khufu testimonia il suotalento per l'approvvigionamento e l'organizzazione del materiale e della forza lavoro in tutto l'Egitto.

    Intorno alla Grande Piramide furono costruite diverse sepolture satellite, tra cui quelle di due delle sue mogli. Nell'area fu costruita anche una rete di mastabe per alcuni dei figli di Khufu e delle loro mogli. Accanto alla Grande Piramide si trovano i siti di due enormi "fosse per le barche" contenenti enormi navi di cedro smontate.

    Nonostante le enormi dimensioni della Grande Piramide, solo un'unica scultura in avorio in miniatura è stata definitivamente confermata come raffigurante Khufu. Ironia della sorte, il capomastro di Khufu, Hemon, ha lasciato in eredità alla storia una statua più grande. Sul sito è stata scoperta anche una grande testa di granito. Tuttavia, sebbene alcuni dei suoi tratti somiglino molto a quelli di Khufu, alcuni egittologi sostengono che si tratti di una testa di granito.rappresenta il faraone della Terza Dinastia Huni.

    Nel sito è stato rinvenuto anche un frammento di un piccolo busto in calcare, che potrebbe rappresentare Khufu con la corona bianca dell'Alto Egitto.

    Riflettere sul passato

    Pensate alle dimensioni della Grande Piramide di Giza e alla sua testimonianza dell'abilità di Khufu nel comandare tutte le risorse materiali e umane dell'Egitto nei 23 anni necessari per la sua costruzione.

    Immagine di testa per gentile concessione: Nina su Wikipedia in lingua norvegese bokmål [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.