Re Thutmose III: lignaggio della famiglia, realizzazioni e regno

Re Thutmose III: lignaggio della famiglia, realizzazioni e regno
David Meyer

Thutmose III (1458-1425 a.C.), noto anche come Tuthmosis III, è stato il sesto re egiziano della XVIII dinastia e si è guadagnato una reputazione duratura come uno dei più grandi capi militari dell'antichità. Questa sua prodezza militare ha posto le basi per la sua posizione di monarca tra i più efficaci dell'Egitto. Il suo nome al trono, Thutmose, si traduce come "Thoth è nato", mentre "Menkhperre", il suo nome di nascita, significa "Eterni sono iEntrambi i nomi di Thutmose III riconoscevano due delle divinità più potenti dell'antico Egitto.

Indice dei contenuti

    Fatti su Thutmose III

    • Sesto re della XVIII dinastia egizia ed eroe nazionale, Thutmose III era venerato dal suo popolo.
    • Uno dei più grandi capi militari dell'antichità, che ha condotto con successo 17 campagne militari in 20 anni, accumulando enormi ricchezze per l'Egitto.
    • Genio militare, padroneggiava l'arte degli attacchi a sorpresa, dei movimenti rapidi, della logistica e delle linee di rifornimento.
    • Gli artigiani di Thutmose III crearono alcune delle opere più belle della storia dell'Egitto, dalle elaborate tombe arricchite da dipinti ornamentali ai massicci piloni di Karnak.
    • Ha eretto molti dei maestosi obelischi egiziani, tra cui quelli che oggi si trovano a New York, Istanbul, Roma e Londra.

    La discendenza della famiglia di Thutmose III

    Thutmose III era figlio di Thutmose II (1492-1479 a.C.) e di Iset, una delle mogli minori di Thutmose II, che era anche sposato con la regina Hatshepsut (1479-1458 a.C.), figlia reale di Thutmose I (1520-1492 a.C.), che svolgeva anche il ruolo di Moglie del Dio Amon.

    Quando Thutmose II morì, Thutmose III aveva solo tre anni, troppo giovane per governare, così Hatshepsut divenne reggente. In seguito Hatshepsut si dichiarò faraone e salì al trono da sola, emergendo come una delle donne più potenti della storia egizia.

    Quando Thutmose III divenne maggiorenne, la matrigna gli affidò il comando delle forze armate egiziane. Fu una decisione ispirata, anche se motivata politicamente. Thutmose III si dimostrò un leader carismatico e un eccezionale stratega militare.

    Thutmose III durante la reggenza di Hatshepsut e la sua ascesa al potere

    Thutmose III crebbe alla corte reale di Tebe, la capitale dell'Egitto, e della sua prima vita sono rimaste poche testimonianze documentate. Tuttavia, come era consuetudine nel Nuovo Regno egiziano, lo sviluppo fisico e intellettuale di un principe era uno dei punti principali della sua educazione.

    Si ritiene che Thutmose III abbia studiato tattiche e strategie militari insieme all'atletica durante la scuola. Si pensa anche che abbia partecipato alle prime campagne di Hatshepsut all'estero. Era una pratica comune tra i faraoni del Nuovo Regno immergere i loro successori nelle forze armate in giovane età. Durante questo periodo, si dice che Thutmose III abbia affinato le sue abilità nel combattimento corpo a corpo, nel tiro con l'arco e nel tiro con la mano.e l'equitazione.

    Durante gli anni della formazione di Thutmose III, la sua matrigna regnò su uno dei periodi più prosperi dell'Egitto. Una volta che le campagne iniziali di Hatshepsut ebbero assicurato il suo regno, ci furono pochi grandi dispiegamenti all'estero e l'esercito si concentrò principalmente sulla protezione del commercio e sul mantenimento degli ordini lungo i lunghi confini dell'Egitto.

    Alla morte di Hatshepsut, nel 1458 a.C., e all'ascesa al trono di Thutmose III, i re degli Stati egiziani-vassalli in Siria e Canaan si ribellarono. Thutmose III preferì l'azione diretta piuttosto che la negoziazione e partì dall'Egitto per la sua prima campagna militare.

    Le campagne militari di Thutmose III

    Durante la sua permanenza sul trono, Thutmose III condusse con successo 17 campagne militari in 20 anni. Su indicazione del faraone, i dettagli delle sue vittorie vennero iscritti nel Tempio di Amon di Karnak. Oggi sono riconosciuti come i documenti più esaustivi esistenti sulle campagne militari dell'antico Egitto.

    Guarda anche: L'occhio di Ra

    La prima campagna di Thutmose III si concluse con la battaglia di Megiddo, la sua battaglia più famosa, il cui resoconto ci viene fornito dal segretario privato di Thutmose III (1455 a.C. circa).

    Tjaneni fornisce una descrizione dettagliata di Thutmose III come comandante in capo supremamente fiducioso nelle proprie capacità e nella vittoria. Prendendo un sentiero per il bestiame poco frequentato, Thutmose III ottenne una sorpresa tattica e sbaragliò il nemico. Thutmose III marciò poi sulla città e la assediò per otto mesi fino alla resa. Thutmose III tornò a casa carico di un enorme bottino di campagna,che si era soffermato solo per raccogliere i raccolti dell'esercito sconfitto.

    A Megiddo Thutmose III diede inizio a una politica che continuò per tutte le sue campagne successive: portò in Egitto i figli nobili dei re sconfitti perché venissero educati come egiziani. Quando divennero maggiorenni, furono autorizzati a tornare in patria, dove molti continuarono a sostenere gli interessi egiziani.

    La vittoria a Megiddo diede a Thutmose III il controllo del Canaan settentrionale. Le sue campagne in Nubia si rivelarono altrettanto fruttuose. Al cinquantesimo anno di vita, Thutmose III aveva ampliato i confini dell'Egitto al di là di quelli dei suoi predecessori, rendendo l'Egitto più ricco di quanto non fosse mai stato dall'inizio della IV dinastia dell'Antico Regno (2613 circa - 2181 a.C.).

    Thutmose III e le arti

    Il regno di Thutmose III non fu assorbito solo dalle campagne militari: il suo mecenatismo artistico si estese alla commissione di 50 templi e di innumerevoli monumenti e tombe. Thutmose III contribuì anche al Tempio di Amon a Karnak più di altri faraoni. Ironia della sorte, la sua ristrutturazione del tempio di Karnak conservò i nomi dei re del passato e fornì descrizioni che delineavano il propriocampagne militari.

    Sotto Thutmose III fiorirono le competenze artistiche: la lavorazione del vetro fu perfezionata e padroneggiata, la statuaria adottò stili meno idealizzati e più realistici. Gli artigiani di Thutmose III crearono alcune delle opere più belle della lunga storia dell'Egitto: dalle elaborate tombe impreziosite da complesse pitture e colonne indipendenti ai massicci piloni di Karnak. Thutmose III creò anche parchi pubblici e giardini, completi dicon stagni e laghetti per lo svago dei suoi sudditi, mentre un giardino privato circondava sia il suo palazzo che il suo tempio di Karnak.

    Deturpazione dei monumenti di Hatshepsut

    Uno degli atti più controversi attribuiti a Thutmose III è la profanazione dei monumenti di Hatshepsut e il tentativo di cancellare il suo nome dai documenti storici.

    Guarda anche: La moda francese negli anni '50

    Secondo le credenze religiose egiziane, cancellare il nome di una persona significava condannarla all'inesistenza: per continuare il proprio viaggio eterno nell'aldilà, un antico egizio aveva bisogno di essere ricordato.

    Secondo l'opinione attuale della maggior parte degli studiosi, Thutmose III ordinò questa campagna per evitare che Hatshepsut diventasse un modello per le future regine che avrebbero potuto aspirare a governare. Nell'aldilà egizio, infatti, non c'era posto nella narrazione per una donna che salisse al trono ed esercitasse il potere.

    Una delle responsabilità principali di un faraone era quella di mantenere il ma'at, il principio di armonia ed equilibrio alla base dell'antica cultura egizia. Si pensa che questa sia la motivazione che ha spinto Thutmose III a cancellare il nome di Hatshepsut.

    Eredità

    Thutmose III ha lasciato un'eredità sostanziale di grandezza militare. Thutmose III ha preso una nazione isolata e indebolita e ha trasformato l'Egitto in una potenza imperiale. Creando un impero che si estendeva dal fiume Eufrate in Mesopotamia attraverso la Siria e il Levante e fino alla Quinta Cataratta del Nilo in Nubia, Thutmose III ha cementato l'influenza dell'Egitto come nazione potente e prospera. ThutmoseIII incarnò l'ideale del re guerriero egiziano che condusse il suo esercito a successive gloriose vittorie, cementando il suo status di eroe nazionale egiziano e di uno dei più grandi re dell'antico Egitto.

    Riflettere sul passato

    Thutmose III fu davvero un antico Napoleone, un brillante generale che non perse mai una battaglia o semplicemente un abile propagandista che rubò l'eredità di Hatshepsut?

    Immagine di testa per gentile concessione: Museo del Louvre [CC BY-SA 2.0 fr], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.