Significati simbolici del verde nella letteratura (6 interpretazioni principali)

Significati simbolici del verde nella letteratura (6 interpretazioni principali)
David Meyer

Il verde è un colore che è stato a lungo utilizzato per simboleggiare una varietà di idee nella letteratura. Dalla natura all'invidia, dalla crescita alla ricchezza, il verde ha una vasta gamma di significati e interpretazioni a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

Guarda anche: Anubi: Dio della mummificazione e dell'aldilà

In questo articolo esploreremo i vari significati simbolici del verde in letteratura e valuteremo come gli autori abbiano utilizzato questo colore per trasmettere messaggi e temi diversi nelle loro opere.

Foto di John-Mark Smith

Indice dei contenuti

    I diversi significati del verde nella letteratura

    Il verde è un colore versatile che in letteratura può essere utilizzato per simboleggiare idee ed emozioni diverse (1), a seconda del contesto e delle intenzioni dell'autore. Vediamo in dettaglio questi significati e idee.

    Natura e ambiente

    In letteratura, il verde è spesso associato alla natura e all'ambiente: è il colore dell'erba, delle foglie e degli alberi, e come tale è spesso usato per descrivere ambienti naturali.

    Ad esempio, nel romanzo Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, la luce verde alla fine del molo di Daisy rappresenta sia il desiderio di Gatsby di un ritorno al passato che la speranza di un futuro migliore. (4)

    Allo stesso modo, ne Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, le foreste di Lothlorien sono descritte come "rivestite da un manto di verde primaverile, mosse dal soffio della primavera e agitate dalla voce dell'acqua che cade".

    In questo caso, il colore verde viene utilizzato per evocare l'immagine di una natura rigogliosa e vibrante e per rafforzare l'idea dell'importanza della natura nella storia. (2)

    Gelosia

    Un'altra associazione comune con il verde nella letteratura è l'invidia o la gelosia, forse più famosa nell'opera Otello di William Shakespeare, in cui il personaggio di Iago descrive la gelosia come "il mostro dagli occhi verdi che si prende gioco della carne di cui si nutre".

    In questo caso, il colore verde viene utilizzato per rappresentare la natura distruttiva della gelosia e dell'invidia, che consuma la persona che la prova.

    In modo simile, nel racconto "La figlia di Rappaccini" di Nathaniel Hawthorne, il personaggio di Beatrice è associato al colore verde, che rappresenta la sua natura velenosa e l'invidia e il desiderio che suscita negli altri.

    Questi esempi dimostrano come il verde possa essere usato per trasmettere emozioni e idee negative in letteratura. (2)

    Crescita

    Il verde può anche essere usato per rappresentare la crescita, il rinnovamento e la vitalità. Nel romanzo per bambini Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, il colore verde è usato per rappresentare il potere ringiovanente della natura.

    Copertina del libro: Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett (1849-1924)

    Biblioteca Houghton, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Il giardino che la protagonista, Mary, scopre è descritto come "tutto verde e argento... sembrava che la terra stessa avesse mandato su lo spruzzo d'amore": qui il colore verde è usato per evocare un senso di vita e vitalità, oltre che il potere trasformativo della natura.

    Allo stesso modo, nella poesia di T.S. Eliot "The Waste Land", la frase "Aprile è il mese più crudele" è seguita dalla descrizione del "rimescolamento" della terra e dell'arrivo dei "lillà dalla terra morta": qui il verde rappresenta la promessa di una nuova vita e la possibilità di crescere, anche di fronte alla disperazione (3).

    Il denaro

    In letteratura, il verde è spesso usato per simboleggiare la ricchezza, il denaro e i beni materiali. Questa associazione può essere fatta risalire al colore delle banconote americane, spesso chiamate "greenbacks" per la loro caratteristica tonalità verde.

    Questo legame tra verde e denaro è stato utilizzato dagli autori per trasmettere nelle loro opere temi legati alla ricchezza, al potere e all'avidità. Ad esempio, ne Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, il personaggio di Jay Gatsby è associato al colore verde, che rappresenta la sua ricchezza e opulenza.

    Immagine da Freepik

    La luce verde alla fine del molo di Daisy è anche un simbolo della ricchezza e della prosperità che Gatsby sta cercando di raggiungere. (3)

    Malattia e morte

    Il verde può anche essere usato per simboleggiare la malattia e la morte, forse perché il colore è associato al decadimento e alla decomposizione. Ne "La maschera della morte rossa" di Edgar Allan Poe, ad esempio, il colore verde è usato per rappresentare lo stadio finale della malattia che sta attraversando il regno.

    Il narratore descrive come "c'erano dolori acuti, e vertigini improvvise, e poi emorragie profuse ai pori, con dissoluzione" L'uso del colore verde qui rafforza l'idea di decadenza e l'inevitabilità della morte (4).

    Guarda anche: La moda francese degli anni '70

    Gioventù e inesperienza

    In letteratura, il colore verde viene talvolta utilizzato per rappresentare la giovinezza e l'inesperienza, perché il verde è associato alla crescita e allo sviluppo, caratteristiche spesso associate alla giovinezza.

    Foto di Ashley Light su Unsplash

    Ad esempio, ne Il giovane Holden di J.D. Salinger, il protagonista Holden Caulfield usa il colore verde per descrivere un bambino che gioca in un campo di segale.

    Questa immagine rappresenta l'innocenza e la vulnerabilità della gioventù, nonché l'idea che i giovani stiano ancora crescendo e imparando. Quindi, il colore verde in letteratura può essere un simbolo di gioventù e inesperienza. (4)

    Conclusione

    In conclusione, il colore verde ha molti significati e simbolismi diversi in letteratura: dalla natura al rinnovamento, dall'invidia alla gelosia, dalla ricchezza al materialismo, dalla giovinezza all'inesperienza, fino alla malattia e alla morte, il verde è un colore che può trasmettere un'ampia gamma di emozioni e temi a seconda del contesto e delle intenzioni dell'autore.

    Come lettori, è importante prestare attenzione all'uso dei colori nella letteratura e considerare i diversi significati e simbolismi che possono essere associati ad essi. Così facendo, possiamo ottenere una comprensione più profonda del testo e del messaggio dell'autore. Sia che il verde sia usato per rappresentare la bellezza della natura o l'influenza corruttrice del denaro, il suo simbolismo è uno strumento potente che può aiutare a portareopere letterarie.

    Riferimento

    1. //literarydevices.net/colors-symbolism/
    2. //www.quora.com/What-does-the-green-colour-symbolize-in-literature
    3. //colors.dopely.top/inside-colors/color-symbolism-and-meaning-in-literature/
    4. //custom-writing.org/blog/color-symbolism-in-literature



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.