Simboli aztechi di forza e loro significato

Simboli aztechi di forza e loro significato
David Meyer

Civiltà mesoamericana di grande rilievo, la mitologia e la cultura azteca erano profondamente simboliche: i simboli religiosi e naturalistici degli Aztechi indicano aspetti della loro antica cultura, delle loro tradizioni e del loro stile di vita.

Questa civiltà esisteva in Mesoamerica diversi secoli prima dell'arrivo degli spagnoli: la loro architettura, le opere d'arte, gli scritti, la lingua, l'abbigliamento e perfino l'esercito erano intrisi di simbolismo spirituale e culturale.

Gli Aztechi preferivano addirittura chiamare i propri figli in base alla data di nascita e alla divinità corrispondente a quel giorno nel calendario azteco.

Di seguito sono elencati i 7 più importanti simboli aztechi di forza:

Indice dei contenuti

    1. Sangue

    Schizzi di sangue

    Immagine di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

    Il sangue è stato un simbolo popolare legato alla vita e alla vitalità in molte culture antiche (1). Gli Aztechi dell'antico Messico credevano che il sangue umano fosse necessario per rafforzare il sole.

    La credenza popolare vuole che il sole vagasse di notte negli inferi e che al mattino avesse bisogno di nuova energia per mantenere l'ordine cosmico. Il sangue umano aiutava il sole a riprendersi dalla sua debolezza. Gli Aztechi avevano una radicata tradizione di sacrificare spesso i prigionieri.

    Si pensava che il sangue che scorreva nutrisse il sole; il sangue era il simbolo che legava le persone agli dei, anche alla nascita. (1)

    2. L'Aquila

    Un'aquila che vola alta nell'aria

    Immagine per gentile concessione: pxhere.com

    L'aquila simboleggiava la capitale azteca Tenochtitlan. Gli Aztechi credevano di discendere dal popolo Mexica. Il concetto mitico dell'epoca era che una tribù errante avesse attraversato la Mesoamerica alla ricerca di una casa.

    La casa che trovarono era simboleggiata da un'aquila posata su un cactus. La tribù credeva che l'aquila simboleggiasse la reincarnazione del dio Huitzilopochtli, venerato dal popolo Mexica (3) Per gli Aztechi, l'aquila era anche un simbolo di guerrieri: simboleggiava l'uccello più grande che si pensava fosse impavido, coraggioso e potente.

    L'aquila era anche un simbolo dedicato al sole e rappresentava il viaggio del sole dalla notte al giorno. Proprio come un'aquila scende in picchiata per catturare una preda e poi si rialza, anche il sole scendeva la sera e si rialzava al mattino. (4)

    3. Il giaguaro

    Immagine ravvicinata di una Jaguar

    Immagine per gentile concessione: pixabay.com

    Importante simbolo azteco di forza, il giaguaro rappresentava i guerrieri giaguaro, il gruppo di guerrieri più elitario del popolo azteco. Proprio come il giaguaro era uno dei più grandi felini selvatici e predatori alfa della Mesoamerica, allo stesso modo i guerrieri giaguaro erano altamente qualificati e temprati in battaglia.

    Il giaguaro era considerato il più feroce e coraggioso degli animali e il "dominatore del regno animale". I guerrieri più coraggiosi potevano entrare a far parte di due gruppi militari d'élite, la società dei guerrieri Ocelotl e la società dei guerrieri Cuauhtli, e avevano il privilegio di indossare costumi da guerriero.

    Il costume da guerriero Ocelotl simboleggiava il giaguaro e si pensava che chi lo indossava avesse il potere e la protezione di un giaguaro. (5) Il giaguaro era anche legato alle cerimonie sacrificali e alle offerte. Il dio azteco Tezcatlipoca era raffigurato sotto forma di giaguaro con un'aquila al fianco. L'imperatore azteco sedeva anche su un trono ornato di pelle di giaguaro e piume d'aquila.

    4. L'atlatl

    L'atlante

    Jennifer R. Trotter, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Antica e importante arma della Mesoamerica, l'atlatl era un bastone lungo quanto il braccio di un uomo, con un'impugnatura a un'estremità e un gancio all'altra. Il gancio serviva per agganciare la lancia che veniva scagliata dal lanciatore, simile al giavellotto (6).

    L'atlatl aiutava i guerrieri a scagliare la lancia su lunghe distanze e con un impatto maggiore di quello che si poteva ottenere a braccio nudo. Il bastone o l'asta dell'atlatl era solitamente decorato con le piume di un serpente. L'atlatl era un'arma importante e un simbolo di forza per gli Aztechi.

    Quest'arma simboleggiava la guerra e il potere magico. Il simbolo del guerriero Atlatl era usato anche per raffigurare la morte ed era particolarmente legato al sacrificio dei nemici prigionieri.

    Guarda anche: Amore e matrimonio nell'antico Egitto

    5. La rana

    Una rana

    Immagine per gentile concessione: pikist.com

    Per gli Aztechi, il simbolo della rana significava gioia, rinnovamento e fertilità, mostrava il ciclo del rinnovamento e considerava la morte come un'estensione di questo ciclo. Gli Aztechi collegavano inoltre la rana a Tlaltecuhtli, la "dea madre terra".

    Questa dea rappresentava il ciclo della morte e della rinascita. (7) Tlaltecuhtli era raffigurata sotto forma di un vero e proprio rospo o in una forma semi-umana, con denti artigliati e una bocca spalancata e zannuta. Era rappresentata in una posizione accovacciata in cui stava dando vita al nuovo mondo.

    Si pensava che le anime morenti passassero attraverso la sua bocca verso l'aldilà: questo era il concetto principale del suo simbolismo del ciclo vitale, inghiottire le anime di coloro che morivano e poi dare vita all'universo. (8)

    6. La farfalla

    Farfalla

    Captain-tucker, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    L'immagine della farfalla è popolare in Mesoamerica da migliaia di anni (9). Per gli Aztechi, la farfalla era legata a Xochipilli, il dio responsabile della vegetazione.

    A volte la farfalla è stata usata anche per simboleggiare la dea Itzpapalotl, il cui nome viene tradotto anche con "farfalla artigliata", nota per rappresentare le anime delle donne morte durante il parto.

    Questo simbolo rappresentava talvolta anche la morte dei guerrieri: si diceva che le loro anime svolazzassero lungo i campi fioriti, proprio come le farfalle.

    7. Il serpente piumato

    Il serpente di piume

    Jami Dwyer, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Il serpente piumato era una delle figure divine più conosciute nella mitologia e nella cultura azteca: simbolo del dio Quetzalcoatl, era raffigurato sotto forma di un drago colorato che aveva due ali e nessun altro arto.

    Quetzalcoatl era visto come l'"umano originale" ed era l'unico dio che si opponeva ai sacrifici umani. Serpenti e piume erano anche comunemente usati dagli Aztechi per decorare ornamenti e accessori. Erano anche usati per decorare le armi dagli Aztechi, per simboleggiare la forza e il potere del serpente. (10)

    Conclusione

    Gran parte della cultura azteca era governata o accompagnata da un forte simbolismo religioso e culturale, visibile nella vita quotidiana, presente nel linguaggio e nei disegni, nei gioielli che indossavano, nella natura che li circondava e nelle iscrizioni dei loro templi.

    Quali di questi simboli conoscevate già? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!

    Guarda anche: Antichi templi egizi & Elenco di strutture ricche di significato

    Riferimenti

    1. //symbolsage.com/aztec-symbols-meaning/
    2. //www.ancientpages.com/2018/03/20/10-aztec-symbols-explained/
    3. //symbolsage.com/aztec-symbols-meaning/
    4. //www.ancientpages.com/2018/03/20/10-aztec-symbols-explained/
    5. Predatori di cultura: il simbolismo del giaguaro e le élite mesoamericane, Nicholas J. Saunders, World Archeology, vol. 26, n. 1.
    6. //www.mexicolore.co.uk/aztecs/home/aztecs-and-the-atlatl
    7. //www.lafuente.com/Blog/The-Frog-A-Symbol-of-Renewal/
    8. //www.exploratorium.edu/frogs/folklore/folklore_4.html
    9. //core.tdar.org/collection/64962/butterflies-take-wing-ritual-and-symbolism-in-precolumbian-mesoamerica
    10. //symbolsage.com/aztec-symbols-meaning/

    Immagine di testa per gentile concessione: Immagine di Rodrigo de la torre da Pixabay




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.