Simboli del bene e del male e loro significato

Simboli del bene e del male e loro significato
David Meyer

Il bene e il male è un'importante dicotomia presente nella religione, nella filosofia e nella psicologia. Nelle fedi abramitiche, il male è solitamente rappresentato come l'opposto del bene che deve essere sconfitto. Nell'ideologia spirituale buddista, sia il bene che il male sono due parti della dualità antagonista della vita.

Il male è spesso descritto come una profonda immoralità e, se interpretato attraverso la lente della religione, viene spesso spiegato come una forza soprannaturale. Tuttavia, le caratteristiche comunemente associate al male includono solitamente l'egoismo, l'ignoranza, la negligenza o la violenza.

La nozione di bene e di male può essere interpretata anche in modo logico: sia il bene che il male sono concetti dualistici che coesistono. Se non ci fosse il male, non si potrebbe riconoscere il bene, né apprezzarlo o differenziarlo.

La differenza principale tra il bene e il male è che l'uno porta piacere, mentre l'altro è causa di delusione e infelicità. Si può quindi dire che il concetto di dualità va di pari passo nella vita.

Consideriamo i 7 principali simboli del bene e del male:

Indice dei contenuti

    1. Yin e Yang

    Yin e Yang

    Gregory Maxwell, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Nell'ambito della filosofia cinese, Yin-yang significa buio e luce o negativo e positivo. Yin e yang è un concetto cinese che spiega come le forze opposte siano complementari tra loro e interconnesse.

    Queste forze possono interagire nel nostro mondo normale. La cosmologia cinese afferma che l'universo è composto da energia materiale e caos. Questi elementi sono organizzati in Yin e Yang. Lo Yin è costituito dalla parte ricettiva, mentre lo Yang è costituito dalla parte attiva.

    Questo può essere testimoniato attivamente in natura, come l'estate e l'inverno, l'ordine e il disordine, o il maschile e il femminile. (1)

    2. Il segno del corno

    Mano Cornuto / Segno delle corna

    Segno delle corna di Symbolon dal Progetto Noun

    Il segno del corno è un gesto della mano che consiste nel sollevare l'indice e il mignolo tenendo il medio e l'anulare sul pollice. Questo gesto della mano ha molti significati diversi nelle varie culture.

    Nell'Hatha yoga, questo gesto delle mani è chiamato "Apana Mudra" ed è noto per rivitalizzare il corpo. Questo gesto è usato anche in molte forme di danza classica indiana.

    Nel Buddismo, questo gesto è noto come "Karana Mudra" ed è conosciuto per espellere l'energia negativa. (2)

    Guarda anche: La Grande Sfinge di Giza

    In molte culture mediterranee, come quella italiana, il segno del corno viene utilizzato per allontanare la sfortuna e gli sguardi maligni. In questo contesto, il segno del corno viene solitamente eseguito con le dita rivolte verso il basso o rivolte verso la persona.

    Nella Wicca, il segno del corno viene eseguito durante le cerimonie religiose per fare riferimento al dio corno (3).

    3. Corvo e Colomba

    Anche se il corvo e la colomba sono entrambi uccelli, significano concetti molto diversi. I corvi sono di colore nero e di grandi dimensioni; inoltre, a volte si nutrono di cadaveri e per questo sono solitamente identificati come un cattivo presagio.

    Il simbolo del corvo è talvolta utilizzato per preannunciare disastri o addirittura la morte. Le colombe sono candide, piccole, gentili e graziose. Sono utilizzate come segno di pace e simboleggiano la tranquillità della mente. Spiritualmente le colombe sono utilizzate per rappresentare la divinità e la grazia.

    4. Elefanti

    Elefante

    Dario Crespi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    In India gli elefanti sono spesso considerati un segno di buona fortuna: nella mitologia indù, il dio Ganesha, con la testa di elefante, è noto per essere il dio dei nuovi inizi.

    Si ritiene che Ganesha sia l'eliminatore degli ostacoli e viene venerato attivamente nella regione indiana del Maharashtra. Anche in molte altre culture del mondo gli elefanti sono considerati fortunati. Le persone tengono spesso dipinti o sculture di elefanti nelle loro case. Sono anche spesso visti come un segno di fertilità. (4)

    5. Draghi

    Drago orientale

    Cortesia immagine: piqsels.com

    Nella cultura occidentale i draghi sono spesso rappresentati come pericolosi e malvagi mostri sputafuoco. Nei racconti occidentali, i draghi sono solitamente domati o sconfitti dal protagonista. Spesso sono raffigurati mentre vivono nelle caverne, hanno un appetito famelico e accumulano tesori.

    Ma nella mitologia cinese il drago è un animale mitico di grande importanza. I cinesi lo raffigurano come un animale di sostegno e di aiuto. La presenza di un drago nella vostra vita rappresenta potere, status, buona fortuna ed energia positiva. (5)

    6. La sillaba "Om

    Simbolo Om

    Consorzio Unicode, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Il significato della sillaba "Om" è alla base dell'induismo: è considerata un simbolo di buon auspicio e il primo suono dell'universo.

    La sillaba "Om" rappresenta tutti e tre gli aspetti dell'essere umano: mente, corpo e spirito. È anche un simbolo che rappresenta i diversi stadi della coscienza, compreso il raggiungimento dell'illuminazione.

    7. Kirtimukha

    Kirtimukha

    Sailko, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Kirtimukha è raffigurato come un mostro feroce con zanne enormi e una bocca spalancata. Simbolicamente il Kirtimukha è un simbolo di buon auspicio, soprattutto nella regione meridionale dell'India.

    Le sculture di Kirtimukha sono spesso collocate all'ingresso di case e templi per attirare la fortuna e allontanare il male. In sanscrito, il termine "Kirti" si riferisce alla gloria e alla fama, mentre "mukha" si riferisce al volto. Il nome Kirtimukhas si traduce con il volto della gloria e della fama.

    Sintesi

    I simboli del bene e del male sono esistiti nel corso della storia, con significati diversi a seconda dell'ideologia, della cultura e della regione.

    Quali di questi Top Symbols of Good vs. Evil conoscevate già? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

    Guarda anche: Simboli aztechi di forza e loro significato

    Riferimenti

    1. Feuchtwang, Stephan (2016). Le religioni nel mondo moderno: tradizioni e trasformazioni New York: Routledge. p. 150
    2. Chakraborty, Shruti (4 gennaio 2018). "Il simbolo del partito di Rajinikanth è lo stesso dell'Apana Mudra per 'disintossicazione e purificazione'?". L'Espresso indiano .
    3. Wicca: una guida per il praticante solitario di Scott Cunningham, pag. 42.
    4. //www.mindbodygreen.com/articles/good-luck-symbols
    5. //www.mindbodygreen.com/articles/good-luck-symbols

    Immagine di testa per gentile concessione: pixabay.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.