Simboli filippini di forza e loro significato

Simboli filippini di forza e loro significato
David Meyer

I simboli hanno un'importanza fondamentale nella formazione della base culturale di una regione. La cultura delle Filippine è un amalgama di influenze sia orientali che occidentali. L'identità filippina risale all'epoca precoloniale.

Le nozioni precoloniali, mescolate con l'influenza dei colonizzatori spagnoli e dei commercianti cinesi, hanno formato l'odierna cultura filippina. Molte tribù e membri delle comunità filippine hanno avuto una venerazione per la natura come universo interattivo di elementi (il visibile) e una venerazione per i loro spiriti (il non visibile). (1)

Esistono numerosi simboli filippini antichi e moderni che giocano un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità nazionale.

Di seguito sono elencati i 7 più importanti simboli di forza filippini:

Indice dei contenuti

    1. Whatok

    Tatuaggio Whang-od

    Mawg64, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Le popolazioni indigene delle Filippine sono state in grado di conservare aspetti della loro cultura resistendo alle avances dei colonizzatori. Un gruppo indigeno chiamato Butbut, che vive nella regione di Kalinga, conserva un aspetto importante della propria identità chiamato "Whatok", ovvero tatuaggi permanenti che vengono applicati su tutto il corpo. (2)

    Il Whatok trae le sue origini da storie e leggende, oltre che da indovinelli e proverbi della cultura filippina. Quando si ricevono i tatuaggi di decorazione del corpo durante una sessione di tatuaggio, gli operatori del tatuaggio cantano stralci di storie epiche chiamate "ullalim". (3)

    2. Produzione di tessuti

    Festival T'nalak

    Constantine Agustin, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Il t'nalak era un tessuto diffuso nelle comunità filippine come i T'boli. Era tessuto con la canapa di Manila e aveva molti usi tradizionali popolari. Veniva usato per pagare il prezzo di una sposa o durante un sacrificio per curare le malattie. Era anche usato come moneta di scambio per il bestiame.

    La dimensione del panno determinava il numero di animali come i cavalli. I tessitori tradizionali dei T'nalak tessevano il panno solo in rosso, nero o bianco, anche se la versione commerciale del panno esistente oggi è in molti colori diversi. (4)

    Guarda anche: La storia della moda francese in una linea del tempo

    3. Amihan

    Simbolo di spicco della mitologia filippina, Amihan è una divinità senza sesso specifico, raffigurata sotto forma di uccello. Il folklore tagalog afferma che Amihan fu la prima creatura ad abitare questo universo. Amihan era accompagnato dalle divinità Aman Sinaya e Bathala.

    Secondo la leggenda, Amihan fu l'uccello che salvò da una pianta di bambù i primi due esseri umani che calpestarono il pianeta, Malakas e Maganda. Diverse leggende hanno raffigurato Amihan sotto diverse luci. In una leggenda, Amihan è raffigurato insieme ad Habagat, come figli di Bathala, la divinità suprema.

    Amihan è la sorella più dolce, mentre Habagat è il fratello più attivo. Il padre li lascia giocare a turno per metà dell'anno, perché giocando insieme causano distruzione nel territorio. (6)

    4. 3 stelle e un sole

    Bandiera filippina Stelle e Sole

    Originale di:Mike Gonzalez (TheCoffee) Vettorizzato da:Hariboneagle927, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il simbolo delle 3 stelle e del sole rappresenta il patriottismo e l'orgoglio filippino moderno. Questo simbolo deriva dalla bandiera delle Filippine e rappresenta le tre principali regioni delle Filippine, Luzon, Visayas e Mindanao. Il sole con otto raggi riflettenti rappresenta i legami con la Spagna coloniale.

    I raggi simboleggiano le otto province originarie delle Filippine, ovvero Tarlac, Cavite, Nueva Ecija, Bulacan, Laguna e Batangas. Oggi, le tre stelle e il simbolo del sole dominano il merchandising legato alle Filippine, le magliette e i tatuaggi.

    Questo simbolo, reso popolare da molti artisti e musicisti di rilievo, riflette l'orgoglio del popolo filippino ed è un segno di identità filippina. (5)

    5. Baybayin

    Scritti di Baybayin

    JL 09, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Baybayin è considerato un metodo di scrittura indigeno delle Filippine. La scrittura Baybayin è stata ampiamente utilizzata durante i primi anni della colonizzazione spagnola, quando i mercanti dell'epoca iniziarono a usare questa scrittura per registrare i dati.

    Questa pratica divenne piuttosto popolare all'epoca, poiché gli spagnoli accompagnavano le loro scritture con la scrittura Baybayin per spiegare il loro messaggio in modo più conciso. Si ipotizza che la scrittura Baybayin sia stata introdotta nel periodo successivo al 1500, soprattutto per documentare il commercio.

    Prima di allora, i filippini si tramandavano le tradizioni in modo orale. Alcuni sostengono anche che la scrittura Baybayin sia di origine sanscrita. È possibile che abbia raggiunto le coste delle Filippine attraverso il Borneo, grazie agli scambi commerciali. La scrittura Baybayin rappresenta un simbolo nazionale dell'identità filippina ed è un tesoro di cui i filippini vanno fieri.

    6. Albero di Narra

    Radice dell'albero di Narra

    Immagine di Gord Webster da flickr.com

    L'albero nazionale delle Filippine, il Narra, è noto per essere robusto, affidabile e durevole, e simboleggia direttamente lo spirito indomito del popolo filippino e il suo carattere forte.

    L'albero di Narra fu dichiarato per la prima volta simbolo nazionale delle Filippine dal generale Frank Murphy nel 1934, con la dichiarazione di Sampaguita (7).

    7. Fiore di Sampaguita

    Fiore di Sampaguita

    Atamari, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore Sampaguita è stato dichiarato fiore nazionale delle Filippine nel 1934, quando le Filippine erano sotto l'occupazione americana. Si ritiene comunemente che lo stesso "Sampaguita" derivi strettamente dalla parola sanscrita "Sampenga", ma alcune leggende sostengono che questo nome derivi dalle parole "sumpakita", che significa "ti giuro".

    Guarda anche: Simbolo della Mano del Guaritore (Mano dello Sciamano)

    La leggenda narra la storia di due innamorati. La ragazza della leggenda è molto bella, con tratti morbidi e delicati simili a quelli del fiore Sampaguita, che sbocciando tutto l'anno simboleggia l'amore della ragazza per il suo amato e il suo voto di non abbandonarlo mai, anche dopo la morte.

    La sua promessa si è rivelata vera grazie a un fiore profumato che è sbocciato dalla sua tomba. Ogni notte, quando il fiore sbocciava, sentiva la sua presenza. (8)

    Il nostro pensiero finale

    I simboli di forza delle Filippine illustrano le tradizioni e gli ideali del Paese e sono spiegati attraverso piante, alberi, esseri mitici ed eroi divini.

    Quanti di questi simboli di forza filippini conoscevate? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

    Riferimenti

    1. Testi e simboli sacri: una prospettiva indigena filippina sulla lettura. M Elena Clariza. Università delle Hawaii a Manoa, USA. P.84
    2. Wliken, 2011
    3. Testi e simboli sacri: una prospettiva indigena filippina sulla lettura. M Elena Clariza. Università delle Hawaii a Manoa, USA. P.81
    4. Repollo, 2018; Alvina, 2013
    5. //filipinosymbols.com/see-inside/3-stars-and-a-sun.html
    6. Boquet, Yves (2017). L'arcipelago delle Filippine . Springer. pp. 46-47
    7. //www.brighthubeducation.com/social-studies-help/122236-national-symbols-of-the-philippines/
    8. //www.brighthubeducation.com/social-studies-help/122236-national-symbols-of-the-philippines/



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.