Simboli italiani di forza con significato

Simboli italiani di forza con significato
David Meyer

Gli oggetti, le azioni e le parole possono costituire dei simboli che hanno un significato e un valore implicito all'interno della regione.

I simboli possono anche includere espressioni facciali e interpretazioni di parole e possono avere significati diversi per diversi tipi di persone. I simboli storici e nazionali dell'Italia sono stati discussi in questo articolo.

Ricchi di cultura e di storia, una moltitudine di simboli italiani ha influenzato la società moderna. Alcuni di essi sono simboli nazionali o ufficiali, mentre altri derivano dalla mitologia greca. Rappresentando il patrimonio italiano, molti di questi simboli sono stati ampiamente utilizzati in opere d'arte, testi ufficiali e loghi.

Di seguito sono elencati i 9 più importanti simboli di forza italiani:

Indice dei contenuti

    1. La bandiera italiana

    La bandiera italiana

    Immagine di sabrinabelle da pixabay.com

    Ispirata al tricolore francese, la bandiera italiana fu progettata sotto il dominio napoleonico. Simbolicamente, il tricolore esisteva già prima dell'unità d'Italia: fu un simbolo del nazionalismo italiano dal 1798 al 1848.

    Dopo la fine del dominio napoleonico nel 1814, le diverse regioni italiane furono unificate come un unico Paese e il tricolore divenne il simbolo ufficiale italiano (1). Ci sono diverse teorie sul significato del tricolore.

    Alcuni sostengono che il verde rappresenti la libertà, il bianco la fede e il rosso l'amore. Altri ritengono che i tre colori rappresentino le virtù teologiche: il verde sta per la speranza, il rosso per la carità e il bianco per la fede.

    2. L'emblema dell'Italia

    Emblema dell'Italia

    Originale: F l a n k e rOpera derivata: Carnby, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Faraone Seti I: tomba, campo di morte; discendenza della famiglia

    L'emblema dell'Italia è una stella bianca a cinque punte, nota come Stella d'Italia, posta su una ruota dentata a cinque raggi. L'emblema ha un ramo di ulivo da un lato e un ramo di quercia dall'altro. Entrambi i rami sono legati insieme da un nastro rosso con la scritta "Repubblica Italiana". Questo emblema è anche ampiamente utilizzato dal governo italiano. (2)

    Il ramo di quercia sull'emblema rappresenta la forza e la dignità del popolo italiano, mentre il ramo d'ulivo rappresenta la pace.

    Adottato formalmente dalla Repubblica italiana nel 1949, questo emblema è concepito come simbolo di non conformità alle regole tradizionali. (3)

    3. La coccarda d'Italia

    Coccarda d'Italia

    Originale: ANGELUSOpera derivata: Carnby, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    La coccarda d'Italia è un ornamento nazionale italiano formato dall'intreccio di nastri verdi, bianchi e rossi, che rappresentano i colori della bandiera italiana, con il verde al centro, il bianco all'esterno e il rosso sul bordo dell'ornamento.

    La coccarda fu un simbolo molto usato durante le rivolte per l'unificazione italiana, che i patrioti appuntarono su cappelli e giacche fino all'unificazione delle regioni italiane nel 1861, con la formazione del Regno d'Italia (4).

    4. Corbezzolo

    Corbezzolo

    Fotografia di Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il corbezzolo è diventato un simbolo italiano alla fine del XIX secolo, durante l'unificazione. I colori autunnali del corbezzolo ricordano quelli della bandiera italiana: il verde delle foglie, il bianco dei fiori e il rosso delle bacche. Il corbezzolo è anche l'albero nazionale italiano. (5)

    Giovanni Piscoli è stato il primo a collegare il corbezzolo all'Italia e a collegarlo alla bandiera italiana (6).

    Guarda anche: Geroglifici dell'Antico Egitto

    5. Italia Turrita

    Italia Turrita

    Immagine di DEZALB da pixabay.com

    L'Italia Turrita è una personificazione nazionale dell'Italia e di solito accompagna la Stella d'Italia.

    L'Italia Turrita è rappresentata sotto forma di una donna che indossa una corona murale completata da torri. La parola italiana Turrita si traduce in torri, che traggono la loro origine dall'antica Roma. Questa corona murata rappresenta talvolta anche le diverse città italiane.

    L'Italia Turrita è raffigurata come una donna dagli attributi mediterranei, dalla carnagione vivace e dai capelli scuri, che rappresenta la bellezza ideale. L'Italia Turrita tiene spesso in mano un fascio di spighe di grano, che rappresenta l'economia agraria dell'Italia. In epoca fascista teneva anche il fascio littorio (7).

    6. Corona di alloro

    Rappresentazione moderna della corona d'alloro

    Immagine da pxfuel.com

    La corona d'alloro fu utilizzata per la prima volta dagli antichi greci e fu considerata un simbolo di pace, vittoria e onore. Era il simbolo stesso di Apollo e si pensava che avesse anche speciali poteri di purificazione fisica e spirituale.

    I vincitori delle competizioni olimpiche nell'Antica Grecia ricevevano questo simbolo da portare in testa o al collo, così come i comandanti di successo.

    La corona di alloro viene solitamente realizzata con l'ulivo o il ciliegio (8).

    7. Il David di Michelangelo

    Il David di Michelangelo

    Immagine di Reissaamme da pixabay.com

    Creata dal famoso scultore rinascimentale Michelangelo, la scultura del David fu scolpita tra il 1501 e il 1504 dall'artista italiano. Questa scultura è lunga 17 piedi, scolpita nel marmo e rappresenta il David, una figura biblica.

    La doppia scultura di David a grandezza naturale è raffigurata in attesa della battaglia con una pietra in una mano e una fionda nell'altra. (9)

    La statua del David iniziò a simboleggiare la difesa delle libertà civili a Firenze, che era vista come una città-stato indipendente.

    8. Lupo grigio

    Il lupo grigio

    Eric Kilby da Somerville, MA, USA, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Il lupo grigio, noto anche come Canis Lupus Italicus, è un simbolo italiano non ufficiale, raffigurato come lupo grigio o lupo appenninico. Questi lupi vivevano un tempo sulle montagne appenniniche ed erano i più grandi predatori di quell'area.

    Questi animali dominanti sono entrati nella leggenda: si pensa che Romolo e Remo siano stati allattati da una femmina di lupo grigio e che in seguito abbiano fondato Roma. Il lupo grigio è quindi una parte fondamentale dei miti italiani.

    9. Aquila

    Aquila Aquila

    Michael Gäbler, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    L'Aquila era un simbolo romano popolare e significa "aquila" in latino. Era un simbolo standard delle legioni romane e un simbolo molto importante per i soldati.

    I popoli europei facevano di tutto per proteggere lo stendardo dell'aquila: se mai fosse stato perso in battaglia, si cercava di recuperarlo e la perdita di questo simbolo era vista anche come una grande umiliazione. Molti paesi e culture europee hanno aquile che assomigliano all'Aquila, un simbolo venerato che discende dai potenti Romani.

    Conclusione

    Quali di questi simboli italiani di forza conosceva? I simboli nazionali e storici derivano dalla leggenda, dalla storia e dalla cultura di quella regione. A questi simboli particolari viene data grande importanza e contribuiscono all'identità culturale.

    Riferimenti

    1. //www.wantedinrome.com/news/the-history-of-the-italian-flag.html#:~:text=Uno%20è%20quello%20dei%20colori%20fede%2C%20e%20rosso%20per%20la%20carità.
    2. //www.symbols.com/symbol/emblem-of-italy
    3. Barbero, Alessandro (2015). Il divano di Istanbul (Sellerio Editore
    4. "Il corbezzolo simbolo dell'Unità d'Italia: una specie che resiste agli incendi"
    5. //www.wetheitalians.com/from-italy/italian-curiosities-did-you-know-strawberry-tree-symbol-italian-republic
    6. //en-academic.com/dic.nsf/enwiki/3870749
    7. //www.ancient-symbols.com/symbols-directory/laurel-wreath.html
    8. //www.italianrenaissance.org/michelangelos-david/

    Immagine di intestazione per gentile concessione: Immagine di sabrinabelle da pixabay.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.