Simbolismo del frutto arancione (7 significati principali)

Simbolismo del frutto arancione (7 significati principali)
David Meyer

Le arance occupano un posto speciale nel cuore e nella mente delle persone fin dall'antichità. Non solo sono esteticamente piacevoli da vedere, ma portano con sé un profondo simbolismo e significato. Storicamente, sono state protagoniste di dipinti, miti e leggende.

Le arance e gli altri agrumi sono stati raffigurati nei dipinti per secoli, in particolare nell'epoca barocca, dove erano associati a uno status sociale elevato. L'arancia divenne un simbolo di ricchezza, destinazioni esotiche e terre lontane.

In alcune culture, sono stati venerati come simboli sacri del sole e della vita stessa, mentre in altre rappresentavano il cerchio della vita ed erano associati al rinnovamento e alla rinascita.

Sono stati celebrati e adorati nel corso dei secoli.

Indice dei contenuti

    Mitologia

    Molti ritengono che il racconto classico delle Esperidi sia all'origine dell'importanza dell'arancio e del suo frutto nel mondo dell'arte.

    Secondo la mitologia antica, Ercole fu incaricato di recuperare dal giardino delle Esperidi le leggendarie mele d'oro (oggi arance) come regalo di nozze per Zeus, il sovrano degli dei. [1]

    Guarda anche: 24 importanti simboli di pace e armonia con i loro significati Foto di Graphic Node su Unsplash

    Nel Rinascimento, le arance divennero un simbolo di lusso e di status grazie alla loro associazione con Ercole, tanto che il numero di arance sulla tavola di un banchetto era indice dello status degli ospiti e della ricchezza del padrone di casa.

    Solo nel XIX secolo le arance si sono diffuse e sono diventate gradualmente il frutto più coltivato al mondo. Oggi sono diffuse in molte famiglie e sono diventate parte integrante delle diete grazie al loro valore nutrizionale e ai benefici per la salute. [2]

    Il simbolismo nell'arte

    L'arancio rappresenta varie idee nell'arte, tra cui ricchezza, fertilità, protezione e abbondanza.

    Il celebre dipinto di Jan van Eyck intitolato "Il ritratto delle nozze Arnolfini" (dipinto nel 1434) rappresenta la cerimonia di matrimonio di un membro della famiglia Arnolfini, un'importante famiglia mercantile italiana residente nelle Fiandre. Il dipinto stesso è colloquialmente chiamato "Il contratto di matrimonio".

    Jan van Eyck, Il ritratto di Arnolfini (1434).

    Gennadii Saus i Segura, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Osservando meglio il dipinto, si notano in un angolo delle arance, che sono state utilizzate come simbolo di fertilità e di matrimonio, in quanto si ritiene che siano impregnate di proprietà uniche, come l'augurio di un matrimonio duraturo e fruttuoso.

    Inoltre, simboleggiano l'amore della coppia e l'inizio di una relazione felice e prospera.

    Il frutto dell'arancia è associato alla ricchezza e alla prosperità nei dipinti del Rinascimento settentrionale, mentre non ha lo stesso significato simbolico nell'arte spagnola, perché in Spagna cresceva in abbondanza ed era molto comune, quindi non aveva uno status particolare associato all'acquisto e al consumo.

    Tuttavia, dovevano essere importati dalla Spagna e nelle Fiandre erano costosi, quindi disponibili solo per i ricchi. [3]

    Il simbolismo nel cinema

    L'uso dell'arancione nel cinema è molto diffuso, in quanto porta con sé un potente significato simbolico e può trasmettere al pubblico un'ampia gamma di idee ed emozioni.

    Il film Il Padrino Il mondo è pieno di speculazioni sul potenziale simbolico delle arance: comunemente si interpreta che la sfortuna o il pericolo siano vicini ogni volta che si maneggia un'arancia [4].

    Importanza culturale

    Le arance mandarine sono state a lungo associate alla fortuna e alla buona sorte perché la parola arancia in mandarino ha un suono simile a quello della parola ricchezza.

    La tonalità arancione del frutto è anche spesso associata all'oro, il che lo rende un simbolo di grande auspicio. Si ritiene che regalare un'arancia mandarino simboleggi buona fortuna e prosperità, il che lo rende spesso un regalo popolare durante il Capodanno cinese.

    La fessura dell'arancia è talvolta considerata un segno di ricchezza e abbondanza, in quanto si pensa che rappresenti un borsellino pieno, il che sottolinea ulteriormente il significato tradizionale dell'arancia mandarina e la sua importanza nella cultura cinese. [5]

    Il simbolismo nella vita reale

    L'arancia è diventata un simbolo di buona salute, vitalità ed energia nei tempi moderni. Si ritiene che la tonalità brillante del frutto sollevi l'umore e porti un senso di gioia a chi lo consuma.

    Dio vi ricompenserà

    Quando ci si imbatte in un frutto arancione, spesso lo si vede come un segno che Dio vi benedirà per il vostro duro lavoro e la vostra dedizione. A seconda della vostra situazione attuale, questo potrebbe essere visto come un segno sia positivo che negativo.

    Se non state facendo i passi necessari per raggiungere i vostri obiettivi o se avete vissuto in modo scorretto, questo potrebbe essere un segnale d'allarme che vi ricorda di fare le scelte giuste.

    Tuttavia, se vi siete impegnati e avete fatto le scelte giuste, questo potrebbe essere visto come un segno di incoraggiamento e di garanzia che il vostro duro lavoro sarà premiato. [6]

    Non arrendetevi

    La vita può essere a volte impegnativa. È importante ricordare che ci sono periodi difficili e periodi di abbondanza. Indipendentemente dalla stagione, le arance ci ricordano di andare avanti.

    Tenetevi forte e non arrendetevi mai. L'universo ve li manda come segno che qualcosa di grande è all'orizzonte. Vi incoraggiano ad andare avanti e vi danno la speranza di riuscire. [6]

    Implementare le idee che avete

    Foto di Dessy Dimcheva su Unsplash

    Dal punto di vista spirituale, le arance simboleggiano le idee che possedete e i molti modi in cui potete raggiungere un obiettivo. È giunto il momento di mettere in pratica queste idee. Se le vedete in sogno, il messaggio spirituale di questo segno vi spinge a mettere in pratica tutte le vostre idee. [6]

    Conclusione

    Le arance sono un simbolo di salute, vitalità, energia e rinnovamento. Nell'arte, nella mitologia o nella vita quotidiana, sono simboli potenti con molti significati e interpretazioni.

    Dalla rappresentazione della ricchezza e dell'abbondanza all'incoraggiamento della perseveranza e del duro lavoro, le arance sono un frutto speciale celebrato e ammirato da secoli.

    Riferimenti

    Guarda anche: Clima e geografia dell'antico Egitto
    1. //thepresenttree.com/blogs/tree-meanings/orange-tree-meaning
    2. //thenewgastronome.com/arance/
    3. //www.finedininglovers.com/article/when-orange-more-orange-reading-food-art#:~:text=Non%2C%20avete%20guadagnato%20la%20 prosperità%20nella%20pittura%20del%20Rinascimento%20del%20Nord.
    4. //www.looper.com/735497/why-the-oranges-in-the-godfather-mean-more-than-you-think/
    5. //www.monash.edu.my/news-and-events/trending/the-cultural-significance-of-mandarin-oranges
    6. //www.angelicalbalance.com/spirituality/spiritual-meaning-of-oranges/#Spiritual_Meaning_of_an_Orange_in_Real_Life



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.