Sobek: Dio egiziano dell'acqua

Sobek: Dio egiziano dell'acqua
David Meyer

Sobek era l'antico dio egizio dell'acqua, ma nel tempo è stato strettamente associato anche alla chirurgia e alla medicina. Questi attributi riflettevano il ruolo di Sobek come importante divinità protettrice, che viene rappresentata sotto forma di uomo con la testa di coccodrillo o in forma di coccodrillo.

Il nome di Sobek, che in egiziano significa "coccodrillo", era il signore incontrastato delle zone umide e delle paludi dell'Egitto ed era legato indissolubilmente al Nilo, le cui piene annuali si diceva fossero il sudore di Sobek. Controllando le acque del Nilo, Sobek controllava anche la fertilità del ricco suolo del Nilo, da cui dipendeva l'agricoltura.

Indice dei contenuti

    Fatti su Sobek

    • Sobek è l'antico dio egizio del potere e della forza ed era il signore indiscusso delle sue vaste paludi e zone umide.
    • Con il tempo, si è associato anche alla medicina e alla chirurgia.
    • Il primo riferimento scritto a Sobek si trova nei Testi delle Piramidi, i più antichi testi sacri esistenti al mondo.
    • Se da un lato Sobek era venerato per aver donato all'Egitto campi fertili grazie all'inondazione annuale del Nilo, dall'altro era anche molto temuto.
    • Gli antichi egizi veneravano Sobek per la sua virilità e la sua capacità riproduttiva, per cui il culto di Sobek era strettamente associato alla fertilità e alla procreazione.
    • Si credeva che Sobek avesse il potere di far rinascere i sensi dei defunti e di restituire loro la vista nell'aldilà.
    • Crocodilopolis ospitava il culto di Sobek e il suo complesso di templi comprendeva un lago, una spiaggia e un coccodrillo del Nilo vivo chiamato Petsuchos, che significa "figlio di Sobek".

    Divinità della morte e della fertilità

    I coccodrilli sono noti per essere mangiatori di uomini, quindi se da un lato Sobek era venerato e riverito per i suoi doni di campi fertili e rigogliosi, sostenuti dal controllo delle piene annuali del Nilo, dall'altro era anche molto temuto.

    Si credeva che Sobek agisse in modo puramente istintivo, grazie anche al suo astuto carattere di rettile, e che si comportasse in modo violento e aggressivo, oltre ad essere noto per la sua natura apertamente sessuale. Per questo motivo, gli antichi egizi veneravano Sobek per la sua virilità e la sua spinta riproduttiva e associavano strettamente il culto di Sobek alla fertilità e alla procreazione umana.

    Un aspetto alternativo, associato alle origini di Sobek come dio coccodrillo, lo vedeva assumere il mantello di divinità egizia della morte inaspettata. Si pensava che Sobek avesse il potere di rianimare i sensi dei morti negli inferi e di restituire loro la vista. Un attributo meno letale era il ruolo di Sobek nel separare le mogli dai loro mariti per un semplice capriccio.

    Le origini di Sobek

    Il culto di Sobek è apparso per la prima volta durante l'Antico Regno d'Egitto, nell'antica città di Shedyet, situata nel Basso Egitto. L'antico nome greco di Sheydet è Crocodilopolis, che si traduce come "Città del coccodrillo". Sheydet si trova nella regione di Faiyem e Sobek è noto anche come "Signore di Faiyum".

    A Crocodilopoli fu costruito un caratteristico tempio dedicato a Sobek, che comprendeva una spiaggia sabbiosa, un lago e un coccodrillo del Nilo vivo chiamato Petsuchos, che tradotto significa "figlio di Sobek". Petsuchos era venerato come manifestazione terrena di Sobek e veniva adornato con gemme preziose e oro. Gli veniva dato da mangiare il cibo più pregiato, tra cui carne e cereali,Alla sua morte, Petsuchos fu mummificato ritualmente e il suo posto fu preso da un altro coccodrillo.

    Secondo le usanze raccontate da Erodoto, filosofo e storico greco, chiunque fosse stato ucciso da un coccodrillo all'interno del territorio di Crocodilopoli era considerato divino. Le vittime del coccodrillo venivano ritualmente imbalsamate e sepolte in una bara sacra dopo aver ricevuto un elaborato funerale eseguito dai sacerdoti del culto di Sobek.

    Un altro famoso centro del culto di Sobek fu Kom Ombo. Questa città, in gran parte agricola, si trasformò in un rifugio per un gran numero di coccodrilli. Attorno al santuario si sviluppò un vasto complesso di culto. Il doppio tempio che Sobek condivideva con Orazio, il dio della guerra, è ancora oggi in piedi.

    Si pensa che Sobek vivesse in cima a una montagna mitica situata all'estremo orizzonte, dove governava ed era quindi legato all'autorità divina del faraone, essendo egli stesso il signore eterno del suo dominio.

    A sua volta, questo legame con l'orizzonte lontano associava Sobek al dio del sole egiziano Ra, poiché il sole sorgeva e tramontava all'orizzonte. Questa stretta associazione ha generato una forma di culto di Ra nota come Sobek-Ra.

    Guarda anche: Il simbolismo della luce (i 6 principali significati)

    Sobek è una delle divinità più conosciute dell'antico Egitto e godeva di un'ampia popolarità. I sacerdoti del tempio di Sobek tenevano i coccodrilli del Nilo nei loro complessi templari, dove venivano trattati come animali domestici di famiglia di dimensioni eccessive. Gli egiziani credevano che nutrire un coccodrillo garantisse loro di godere delle ricche benedizioni di Sobek. Questi coccodrilli venivano trattati in modo sontuoso e nutriti con prelibatezze.

    Quando questi coccodrilli morivano, venivano mummificati cerimonialmente e inumati in cripte con tutto lo sfarzo che si deve a una persona. In tutto l'Egitto sono stati scoperti coccodrilli mummificati di tutte le età, ornati di gioielli e metalli preziosi, insieme a uova di coccodrillo.

    Guarda anche: I 15 principali simboli di fertilità con i loro significati

    Il culto di Sobek

    Sobek compare nei Testi delle Piramidi, uno dei testi sacri più antichi del mondo. Sobek era considerato una divinità protettrice dei faraoni egizi e dei loro eserciti. Il coraggio e la forza inattaccabile di Sobek erano una forza per superare tutti gli ostacoli. Sobek proteggeva anche i faraoni dal male, dalle maledizioni magiche e dalla stregoneria malintenzionata.

    Nell'Antico Regno (2613-2181 a.C. circa) il culto di Sobek si diffuse in modo capillare, ma la sua fama e la sua ricchezza crebbero durante il Medio Regno egiziano, durante il quale il culto di Sobek fu spesso collegato al dio della regalità e della guerra con la testa di falco, Horus.

    Si dice che Sobek abbia salvato i quattro figli di Horus raccogliendoli in una rete e ripescandoli dalle acque dove erano emersi dal centro di un fiore di loto sbocciato. Per il suo aiuto, Sobek fu adottato nella Triade divina di Horus, che comprendeva Osiride e Iside, genitori di Horus.

    Il lignaggio di Sobek

    Nei Testi delle Piramidi, Sobek è descritto come figlio di Set e Neith. Suo padre Set era il dio egizio del caos, del tuono, delle tempeste e della guerra. L'atto più famoso di Set nella mitologia egizia fu l'assassinio e lo smembramento di Osiride, suo fratello. La madre di Sobek, Neith, era una dea della guerra proibitiva.

    Renenutet, la dea serpente e protettrice del raccolto, era la moglie di Sobek. Il loro figlio, Khonsu, era il dio egizio della luna e del tempo. Khonsu significa "viaggiatore", riconoscendo il viaggio della luna attraverso il cielo notturno.

    Simbolismo in evoluzione

    Nell'Antico Regno, Sobek era solitamente raffigurato come un uomo con la testa di coccodrillo, e occasionalmente nella sua forma di coccodrillo del Nilo. Le immagini successive del Medio e del Nuovo Regno mostrano i suoi attributi che lo collegano a Ra e Horus. In alcune immagini, il suo corpo è una forma di coccodrillo con la testa di falco che indossa la doppia corona egiziana. Sobek-Ra è raffigurato come un coccodrillo con la testa impreziosita da alti pennacchi e da un'asta.disco solare.

    Nelle tombe egizie sono stati rinvenuti coccodrilli mummificati con piccoli ancora sul dorso e che tenevano in bocca. I coccodrilli sono una delle poche specie di rettili che si prendono cura dei loro piccoli. La pratica di preservare questo aspetto del comportamento dell'animale nella mummificazione sottolinea le caratteristiche di Sobek, ferocemente protettivo e nutritivo.

    Poiché uno dei ruoli di Sobek era quello di proteggere i re e il popolo egiziano, questo fa da parallelo all'istinto naturale di un coccodrillo di proteggere i suoi piccoli in natura.

    Riflettere sul passato

    La mutevole rappresentazione di Sobek mostra come le credenze religiose egiziane si siano evolute nel tempo. La sua perdurante popolarità è in gran parte dovuta al suo ruolo di feroce protettore del popolo egiziano sia in vita che negli inferi.

    Immagine di testata: Hedwig Storch [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.