Tempio di Edfu (Tempio di Horus)

Tempio di Edfu (Tempio di Horus)
David Meyer

Oggi, il tempio di Edfu, nell'Alto Egitto, tra Luxor e Assuan, è uno dei più belli e meglio conservati di tutto l'Egitto. Conosciuto anche come Tempio di Horus, le sue iscrizioni, eccezionalmente ben conservate, hanno fornito agli egittologi notevoli indicazioni sulle idee politiche e religiose dell'antico Egitto.

Una colossale statua di Horus in forma di falco riflette il nome del sito. Le iscrizioni nel tempio di Edfu confermano che era dedicato al dio Horus Behdety, il falco sacro degli antichi Egizi, solitamente raffigurato da un uomo con la testa di falco. Auguste Mariette, un archeologo francese, scavò il tempio dalla sua tomba di sabbia negli anni '60 del XIX secolo.

Guarda anche: I 9 migliori fiori che simboleggiano l'amore per se stessi

Indice dei contenuti

    Fatti sul tempio di Edfu

    • Il tempio di Edfu fu costruito durante la dinastia tolemaica, tra il 237 a.C. e il 57 a.C. circa.
    • Era dedicato al dio Horus Behdety, il falco sacro degli antichi Egizi, raffigurato da un uomo con la testa di falco.
    • Una statua colossale di Horus in forma di falco domina il tempio.
    • Il Tempio di Horus è il tempio più completamente conservato dell'Egitto.
    • Nel corso del tempo il tempio è stato sommerso dai sedimenti delle inondazioni del Nilo, per cui nel 1798 era visibile solo la parte superiore dei gargantueschi piloni del tempio.

    Fasi di costruzione

    Il tempio di Edfu fu costruito in tre fasi:

    1. La prima fase comprendeva l'edificio originario del tempio, che costituisce il nucleo del tempio, con una sala di colonne, altre due camere, un santuario e diverse camere laterali. Tolomeo III iniziò la costruzione intorno al 237 a.C. Circa 25 anni dopo, l'edificio principale del tempio di Edfu fu completato il 14 agosto 212 a.C., decimo anno di regno di Tolomeo IV. Nel quinto anno di regno di Tolomeo VII, il tempio di Edfu fu completato.regola, sono state installate le porte del tempio, oltre a diversi oggetti.
    2. La seconda fase vide le pareti decorate con iscrizioni. I lavori del tempio proseguirono per quasi 97 anni, a causa di periodi di inattività dovuti a disordini sociali.
    3. La terza fase vide la costruzione della sala delle colonne e dell'atrio anteriore, iniziata intorno al 46° anno di regno di Tolomeo IX.

    Influenze architettoniche

    Le testimonianze indicano che il Tempio di Horus richiese quasi 180 anni per completare la sua fase di costruzione. La costruzione del tempio iniziò sotto Tolomeo III Euergete nel 237 a.C. circa. Le iscrizioni suggeriscono che fu finalmente terminato intorno al 57 a.C. circa.

    Il tempio di Edfu fu costruito su un sito che gli antichi egizi ritenevano essere quello dell'epica battaglia tra Horus e Seth. Orientato su un asse nord-sud, il Tempio di Horus sostituì un tempio precedente che sembra avesse un orientamento est-ovest.

    Il tempio presenta elementi tradizionali di uno stile architettonico egiziano classico mescolato con sfumature greche tolemaiche. Questo maestoso tempio si trova al centro del culto di tre divinità: Horus di Behdet, Hathor e Hor-Sama-Tawy, suo figlio.

    Pianta del piano

    Il Tempio di Edfu è composto da un ingresso principale, un cortile e un santuario. A ovest dell'ingresso principale si trova la Casa della Nascita, nota anche come Mamisi, dove ogni anno si svolgeva il Festival dell'Incoronazione in onore di Horus e della nascita divina del faraone. All'interno della Mamisi si trovano diverse immagini che raccontano la storia della nascita celeste di Horus sotto la supervisione di Hathor, dea della maternità e dell'amore,e gioia, accompagnato da altre divinità della nascita.

    La caratteristica architettonica del Tempio di Horus è indubbiamente rappresentata dai piloni monumentali che si ergono all'ingresso del tempio. Iscritti con scene di battaglia celebrative del re Tolomeo VIII che sconfigge i suoi nemici in onore di Horus, i piloni svettano a 35 metri di altezza, diventando così la più alta struttura egizia sopravvissuta.

    Guarda anche: Il simbolismo dei vampiri (i 15 principali significati)

    Attraversando l'ingresso principale e passando tra i colossali piloni, i visitatori si imbattono in un cortile aperto, i cui pilastri sono sormontati da capitelli decorati. Al di là del cortile si trova la Sala Ipostila, la Corte delle Offerte, abbellita da due statue di Horus in granito nero.

    Una statua si staglia a tre metri d'altezza, l'altra è stata privata delle gambe e giace prostrata a terra.

    Dopo la prima sala si trova una seconda sala ipostila compatta, la Sala delle Feste, che costituisce la parte più antica del tempio. Durante le loro numerose feste, gli antichi egizi profumavano la sala con incenso e la decoravano con fiori.

    Dalla Sala delle Feste si passa alla Sala delle Offerte, dove l'immagine divina di Horus veniva trasportata sul tetto per essere rinvigorita dalla luce e dal calore del sole. Dalla Sala delle Offerte si passa al Santuario interno, la parte più sacra del complesso.

    Nell'antichità l'accesso al santuario era consentito solo al Sommo Sacerdote. Il santuario ospita un'edicola ricavata da un blocco di granito nero massiccio e dedicata a Nectanebo II. Qui una serie di rilievi mostra Tolomeo IV Filopatore che adora Horus e Hathor.

    Punti salienti

    • Il pilone è composto da due immense torri, davanti alle quali si trovano due grandi statue che simboleggiano il dio Horus.
    • La Grande Porta è l'ingresso principale del Tempio di Edfu, realizzata in legno di cedro, intarsiata d'oro e di bronzo e sormontata da un disco solare alato che rappresenta il dio Horus Behdety.
    • Il tempio contiene un Nilometro utilizzato per misurare il livello dell'acqua del Nilo e prevedere l'arrivo della piena annuale.
    • Il Santo dei Santi era la parte più sacra del tempio, dove potevano entrare solo il re e il gran sacerdote.
    • La prima sala d'attesa era la sala dell'altare del tempio, dove venivano presentate le offerte agli dei.
    • Le iscrizioni nella Corte del Sole mostrano il viaggio di Nut sulla sua barca solare durante le 12 ore di luce.

    Riflettere sul passato

    Le iscrizioni rinvenute nel tempio di Edfu offrono un'affascinante visione delle credenze culturali e religiose dell'antico Egitto in epoca tolemaica.

    Immagine di testata: Ahmed Emad Hamdy [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.