Il simbolismo delle piume (i 18 principali significati)

Il simbolismo delle piume (i 18 principali significati)
David Meyer

Le piume sono state utilizzate come simboli in varie culture e tradizioni nel corso della storia, portando con sé un significato profondo e pregnante.

Sono associati alla libertà, all'equilibrio, alla protezione, alla speranza, alla guarigione e al ringiovanimento, alla pace, alla saggezza e alla fortuna, ma possono anche simboleggiare la sfortuna, a seconda dell'uccello.

In questo articolo approfondiremo il ricco simbolismo delle piume ed esploreremo il loro significato culturale in diverse tradizioni. Se volete saperne di più su questo affascinante argomento, continuate a leggere.

>

Simbolismo delle piume Significato

Ecco un elenco di significati comuni della simbologia delle piume, che spiega il loro significato spirituale.

Libertà

Le piume simboleggiano la libertà, rappresentano la liberazione dai limiti e la capacità di librarsi verso nuove altezze. La loro leggerezza e bellezza evocano un senso di liberazione, ricordandoci di aprire le ali e abbracciare nuove possibilità.

Guarda anche: Il simbolismo del silenzio (10 significati principali) Foto di Andraz Lazic su Unsplash

Proprio come gli uccelli usano le loro piume per librarsi nel cielo, anche noi possiamo usare la nostra forza interiore e il nostro coraggio per liberarci da ciò che ci trattiene e raggiungere le stelle.

Protezione

Le piume sono considerate un simbolo di protezione, uno scudo contro il male e la negatività. Nelle tradizioni dei nativi americani, le piume erano spesso utilizzate nelle cerimonie di guarigione [1] e indossate come protezione durante le battaglie.

L'idea della leggerezza e della solidità di una piuma, unita al suo legame con il cielo e i cieli, crea un'aura di sicurezza e protezione.

Se una piuma cade dal cielo, è considerata un dono del mondo degli spiriti, che fornisce guida e protezione a chi la trova [2].

Guarigione e ringiovanimento

Le piume simboleggiano la guarigione e il ringiovanimento grazie al processo chiamato muta, attraverso il quale molti uccelli si liberano delle piume vecchie e ne crescono di nuove e più forti.

Una piuma può servire a ricordare che, proprio come l'uccello si libera delle sue vecchie piume, anche noi possiamo liberarci delle nostre vecchie convinzioni limitanti e abbracciare la crescita e il cambiamento.

Questo simbolismo ci incoraggia a lasciare andare ciò che non ci serve più e ad abbracciare una nuova prospettiva di vita.

La saggezza

Le piume sono considerate un simbolo di saggezza, che riflette lo status di messaggeri degli dei in molte culture [3].

Trovare una piuma d'uccello può essere segno di una benedizione, che fornisce a chi la riceve una maggiore conoscenza e intuizione, e può servire a ricordarci di abbracciare la conoscenza e cercare la saggezza nella nostra vita.

Equilibrio

Le piume sono anche associate all'equilibrio, riflettendo la stabilità che gli uccelli mantengono mentre si librano nell'aria. Questo significato simbolico può aiutarci a cercare l'equilibrio e l'armonia per affrontare efficacemente gli alti e bassi della vita quotidiana.

La pace

Le colombe sono considerate simboli di pace, misericordia e tranquillità in molte culture del mondo [4]. Le loro piume ci ricordano di impegnarci per la pace nella nostra vita e di avvicinarci agli altri con compassione e comprensione.

Buona fortuna

Si ritiene che molte specie di uccelli, come colombe, piccioni, pettirossi, colibrì e pavoni, portino fortuna: tenere in casa una piuma di questi uccelli può attirare prosperità e fortuna.

Questi uccelli sono anche associati ad altre caratteristiche positive, come la felicità, la longevità e la fertilità.

Sfortuna

Alcuni uccelli, come gufi, corvi, cornacchie e avvoltoi, sono legati alla sfortuna, alla morte e alla disgrazia. La convinzione che gli uccelli che si nutrono di carogne possano diffondere cattive notizie ed energia contribuisce alla connotazione negativa.

Le piume nere, come quelle dei corvi e delle cornacchie, sono anche considerate simboli di sfortuna a causa dell'associazione storica del nero con la sfortuna e la tristezza.

Tuttavia, è importante notare che queste credenze variano notevolmente da una cultura all'altra e potrebbero non essere valide per tutti.

Il simbolismo delle piume nelle diverse culture

Nelle diverse culture le piume hanno una ricca simbologia che riflette le loro credenze spirituali e culturali.

Foto di Jenelle su Unsplash

Culture dei nativi americani

Nelle culture dei nativi americani, le piume rappresentano l'onore, la benedizione, la purificazione e il risveglio [5]. Vengono utilizzate nei rituali di caccia, nell'abbigliamento e come attributi culturali, e ricevere in dono una piuma è un grande onore.

Guarda anche: Abu Simbel: complesso di templi

Cristianesimo

Nel cristianesimo, le piume hanno un significato diverso a seconda dell'uccello: ad esempio, le piume di struzzo sono utilizzate nella liturgia e simboleggiano pace e prosperità, le aquile rappresentano la cura di Dio per le persone e le colombe simboleggiano la salvezza [6].

Celtico

Nella cultura celtica, le piume rappresentano la verità, l'ascensione, la purezza, l'orgoglio e la forza. I diversi colori delle piume hanno significati diversi, come il bianco per la codardia, il rosso per le fate e il nero per il sonno e il lutto [7].

Antico Egitto

Nella cultura dell'Antico Egitto, le piume erano associate alla dea Ma'at [8], che rappresentava la verità e l'ordine.

La piuma di struzzo veniva utilizzata per giudicare se il defunto fosse degno di entrare nell'aldilà e simboleggiava il peccato, il giudizio, la verità e l'aldilà.

I sogni con le piume e il loro significato

Le piume nei sogni hanno spesso un significato simbolico positivo. Ecco un elenco di sogni comuni sulle piume con la loro possibile interpretazione.

  • Ricevere una piuma in sogno: Simboleggia la libertà e suggerisce che avrete nuovi pensieri e ispirazione per i vostri progetti.
  • Comprare e vendere piume in un sogno Questo simboleggia che sarete ricompensati per il vostro buon lavoro e che il vostro impegno non passerà inosservato.
  • Piume volanti o galleggianti: Questo sogno indica che avrete una vita senza sforzo e gioiosa.
  • Vedere/indossare una collana di piume Suggerisce di essere grati per tutte le cose buone della propria vita.
  • Orecchini di piume: Simboleggia che informazioni importanti stanno cercando di raggiungervi attraverso gli altri e vi suggerisce di prestare attenzione ai pensieri e ai messaggi di coloro che vi circondano.
  • Piume nei capelli: Questo sogno rappresenta la fertilità e mostra che avete un forte impegno nei confronti del vostro partner.

Parole finali

Le piume sono ricche di simbolismo e hanno un significato significativo in diverse culture e sistemi di credenze. Possono rappresentare molte cose positive, ma anche avere una connotazione negativa.

Quindi, la prossima volta che incontrerete delle piume, in sogno o nella vita reale, prendetevi un momento per riflettere sul loro potenziale significato e sul messaggio che potrebbero voler trasmettere.

Ci auguriamo che queste informazioni abbiano fatto luce sul profondo simbolismo delle piume e sui loro diversi significati.

Riferimenti:

  1. //www.d.umn.edu/cla/faculty/tbacig/studproj/a1041/eagle/native.html
  2. //symbolismandmetaphor.com/symbolism-of-feathers/
  3. //www.iemed.org/publication/birds-metaphor-of-the-soul/
  4. //www.thehistorypress.co.uk/articles/peace-symbols-through-history/
  5. //blog.nativepartnership.org/the-significance-of-feathers-in-native-cultures/
  6. //www.godwhospeaks.uk/o-for-the-wings-of-a-dove
  7. //worldbirds.com/feather-symbolism/
  8. //egyptianmuseum.org/deities-Maat



David Meyer
David Meyer
Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.