I 14 principali simboli per la pace mentale con i loro significati

I 14 principali simboli per la pace mentale con i loro significati
David Meyer

Nel corso degli anni, gli esseri umani di tutte le razze hanno utilizzato diversi simboli e segni per esprimere vari concetti, idee e credenze. Ancora oggi, le persone conoscono e utilizzano alcuni di questi segni.

Questi simboli hanno un significato universale in grado di superare le barriere linguistiche, come i simboli della pace mentale, del romanticismo, della rabbia e della forza.

Esistono molti simboli che indicano la pace mentale, come il Loto, lo Yin Yang, l'Albero della Vita e il simbolo OM.

Sebbene la maggior parte di essi vi sia familiare, potrebbero esserci alcuni simboli di cui non conoscevate l'esistenza: ecco perché sono qui per istruirvi su di essi.

Di seguito sono riportati 14 simboli che rappresentano la pace mentale. Continuate a leggere per scoprire il loro significato nelle diverse culture e la loro origine.

Indice dei contenuti

    1. Il fiore di loto

    Fiore di loto

    Immagine di Couleur da Pixabay

    Essendo in grado di crescere e prosperare in stagni fangosi, il fiore di loto rappresenta il raggiungimento dello stato di Buddha come simbolo di elevazione spirituale.

    Il fiore dai mille petali simboleggia il 7° chakra, il chakra della corona che contiene tutti gli altri chakra (1).

    Il fiore di loto era presente in molte culture orientali: lo si può vedere sui muri dell'antico Egitto, nei templi indiani e nelle scritture tibetane.

    Nell'induismo, ad esempio, il fiore di loto è un simbolo di pace e purezza, perché ha un ciclo di fioritura unico, che dimostra lo scopo dell'anima durante la transizione verso la pace.

    Nel Buddismo, il fiore di loto è uno degli otto simboli più famosi e rappresenta la purezza del corpo, della mente e della parola.

    2. Lo Yin Yang

    Yin Yang su sabbia nera

    Immagine da pixabay.com

    Famoso simbolo cinese dell'equilibrio e della pace mentale, lo Yin Yang rappresenta la dualità e simboleggia l'idea che due opposti possono coesistere e completarsi a vicenda. (2)

    Questo simbolo dimostra che non si può avere il bene senza il male, o la luce senza il buio. Quindi, per raggiungere la pace mentale, secondo la cultura cinese, bisogna abbracciare gli opposti.

    Il concetto di Yin Yang, noto anche come "taijitu", esisteva già migliaia di anni fa, ma nessuno sa esattamente chi abbia creato questo straordinario simbolo.

    3. L'albero della vita

    L'albero della vita

    Foto di Stephanie Klepacki su Unsplash

    Come molti sanno, sedersi all'ombra di un albero dovrebbe offrire riparo e tranquillità, per questo l'Albero della Vita è un simbolo famoso e popolare.

    Guarda anche: Gli sport dell'antico Egitto

    Tra i tanti significati, come forza, crescita, rinascita e connessione, l'albero, in molte culture, simboleggiava diversi concetti.

    Nella cultura africana, ad esempio, l'albero rappresenta la vita e il nutrimento, mentre nella cultura celtica è un simbolo di collegamento tra la terra e il cielo. (3)

    Nel buddismo, invece, l'Albero della Vita è un simbolo di illuminazione e pace interiore.

    4. L'OM

    Simbolo Om dipinto sul muro di un tempio / Tibetano, Buddismo

    Immagine per gentile concessione: pxhere.com

    Il famoso simbolo OM affonda le sue radici in molte religioni diverse, come l'induismo, il giainismo e il buddismo, e per questo ha un significato spirituale più elevato, solitamente legato alla pace mentale.

    Nell'Induismo si considera l'OM il fondamento e il primo suono emesso dall'universo, oltre a rappresentare l'unificazione di corpo, mente e anima. (4)

    Detto questo, anche il modo in cui si scrive il simbolo dell'OM ha un'interpretazione, perché ognuno dei cinque tratti rappresenta uno degli stati di coscienza, che sono:

    • Lo stato cosciente
    • Lo stato di incoscienza
    • Lo stato di sogno
    • Lo stato Maya
    • Lo stato assoluto

    5. Il Mandala

    Pittura mandala - Cerchio di fuoco

    Museo d'arte Rubin / Pubblico dominio

    Probabilmente conoscete l'aspetto del Mandala, un simbolo che negli ultimi tempi ha acquisito una certa popolarità, ma non solo a scopo decorativo.

    Il Mandala è un'interpretazione artistica del pensiero superiore attraverso l'uso di forme geometriche. In pratica, le persone lo usano per focalizzare la loro attenzione in un contesto emotivo, spirituale o psicologico.

    Pur essendo presenti in molte culture, i mandala hanno di solito la stessa funzione: incoraggiare l'introspezione e, di conseguenza, permettere di raggiungere la pace mentale. (5)

    6. Il Reiki Shanti Karuna

    Karuna Reiki

    Shanti in hindi significa pace e questo simbolo è molto significativo: il simbolo Shanti Karuna Reiki aiuta a guarire il passato e ad armonizzare il presente.

    Se combinato con altri simboli di Karuna Reiki, Shanti aiuta a raggiungere molti scopi, come la realizzazione dei propri obiettivi e la liberazione da tutte le paure. (6)

    Si usa per combattere l'insonnia, la stanchezza e lo stress, perché induce la calma e aiuta a liberarsi dalle preoccupazioni e a raggiungere la pace mentale.

    7. Il Circolo Zen (Circolo Enso)

    L'Ensō

    Ensō di Nick Raleigh del Progetto Noun

    Un altro simbolo dell'illuminazione, il cerchio zen, chiamato anche Enso, rappresenta il cerchio della vita.

    Il simbolo stesso ha origine nel Buddismo Zen, ma la parola "Enso" deriva dalla lingua giapponese e significa "forma circolare" (7).

    Oltre ai ritratti di Bodhidharma, quasi tutti i maestri Zen hanno aiutato i loro studenti e mecenati a raggiungere la pace mentale producendo dipinti Enso.

    8. Il Buddha della meditazione

    Buddha seduto in meditazione vicino a un piccolo ruscello, in una foresta tranquilla

    Le statue di Buddha hanno diverse posture e pose, ognuna delle quali ha un significato importante. Il Buddha in meditazione è il simbolo della pace interiore.

    Il Buddha seduto nella posizione del loto con le mani in grembo rivolte verso l'alto è comunemente una rappresentazione della tranquillità, dell'illuminazione e della pace interiore. (8)

    La maggior parte delle grandi statue di Buddha in Giappone e Corea sono sedute in posizione di meditazione e sono solitamente chiamate "Amithabha Buddha", che significa "luce infinita".

    9. La foglia di Bodhi

    Statua del Buddha con il sagoma di un foglia di bodhi

    La foglia di Bodhi proviene dall'albero di Bodhi, un albero sacro in India, che anche molto prima del buddismo era spesso associato a Vishnu, una divinità indù.

    Tra i tanti miti indiani, si racconta che Buddha, dopo aver raggiunto l'illuminazione, rimase seduto per una settimana davanti a questo albero senza battere ciglio (9).

    Ecco perché la foglia di Bodhi è legata soprattutto allo stato superiore dell'essere, alla visione spirituale e alla saggezza.

    Guarda anche: Cosa bevevano i pirati?

    Inoltre, la forma stessa della foglia conferisce un potere mistico che aiuta a raggiungere la pace e il risveglio interiore.

    10. L'Unalome

    Unalome, simbolo induista e buddista che rappresenta il cammino verso l'illuminazione

    Questo è un altro simbolo iconico che probabilmente riconoscerete perché è diventato popolare nel mondo dei tatuaggi. Il disegno di Unalome è semplice, ma racchiude significati piuttosto profondi.

    Nel Buddismo, il simbolo riflette il percorso di ogni persona verso l'illuminazione (10). All'inizio, il percorso inizia come una linea a spirale, e durante il viaggio verso la maturità, la linea si raddrizza.

    Lo stadio finale è il raggiungimento della meta dell'illuminazione e della pace mentale. Questo stadio è spesso simboleggiato da tre punti, ma a volte viene utilizzato il simbolo del Loto.

    La filosofia di questo antico simbolo rappresenta come la vita di ogni persona sia unica e straordinaria, per cui, per quanto difficile possa essere, tutte le persone raggiungono alla fine un luogo di maggiore pace. (11)

    11. La mano Hopi (del guaritore)

    Raffigurazione della mano del guaritore creata in ciottoli

    Foto 69161726 / Mano © Gary Hanvy

    Il simbolo della Mano Hopi mostra una mano con una spirale al centro che ricorda il Cerchio Zen giapponese.

    Ha un grande significato per il clan Hopi, una tribù di nativi americani che ha l'obiettivo di vivere in una coesistenza pacifica con madre natura.

    Il simbolo della Mano del Guaritore è conosciuto attraverso lo sciamanesimo (una pratica religiosa in cui uno sciamano pratica la sua interazione con il mondo degli spiriti).

    Inoltre, rappresenta il viaggio della vita degli sciamani verso la conoscenza spirituale (12).

    12. L'ancora

    Le ancore come simbolo di pace

    Immagine da Piqsels.com

    Sebbene la forma dell'ancora, così come la conosciamo, si sia evoluta nel corso degli anni, il concetto stesso non si è evoluto: era, ed è tuttora, un segno di forza e di solidità.

    Poiché l'ancora serve a stabilizzare la nave e a mantenerla nella sua posizione, è spesso un simbolo di sicurezza e di fiducia. (13)

    Tra i molti altri significati legati al simbolo dell'ancora nel corso della storia, esso incarna la solidità, la fermezza e la tranquillità.

    13. Il Fu Lu Shou

    Tre divinità cinesi, Fu Lu Shou

    I Fu Lu Shou, tre caratteri della lingua cinese, rappresentano le tre divinità della fortuna in Cina: il dio della fortuna benedetta, il dio della ricchezza e della prosperità e il dio della longevità.

    Questi tre simboli sono diventati più noti grazie al Feng Shui, una pratica che mira a disporre l'arredamento di un determinato spazio per creare un equilibrio con la natura. (14)

    Tra i molti vantaggi di avere il simbolo Fu Lu Shou come parte del vostro spazio c'è l'obiettivo di ispirare pace e armonia interiore. (15)

    14. Il fiore della vita

    Il Fiore della vita raffigura il ciclo della creazione

    Tomruen, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Anche se il Fiore della Vita sembra avere un disegno semplice, racchiude una magnifica profondità e simbologia. È una struttura circolare ben nota nel mondo della Geometria Sacra.

    In sostanza, la Geometria Sacra è un'antica scienza che spiega tutti gli schemi energetici che unificano il mondo intorno a noi. (16)

    Pertanto, ricercando queste informazioni, ho concluso che il Fiore della Vita forma una connessione tra l'umanità e ogni singolo essere vivente.

    Comprendendo il suo significato, iniziamo a capire come funziona l'universo e, di conseguenza, diventiamo capaci di raggiungere l'equilibrio e la pace interiore. (17)

    Una riflessione finale

    In ogni momento della storia, ci sono stati simboli comuni che le persone hanno usato per significare significati più profondi. Inoltre, l'uomo è sempre stato alla ricerca della pace interiore.

    Nelle diverse culture, le persone hanno cercato, e cercano tuttora, di raggiungere questo livello attraverso pratiche diverse, come la meditazione e la preghiera.

    Esprimere se stessi attraverso disegni e scritti è una di queste pratiche, ed è anche una delle ragioni principali per cui oggi sappiamo quello che sappiamo.

    Riferimenti

    1. Thephuketnews.com
    2. Prepscholar.com
    3. Symbolsage.com
    4. Mindbodygreen.com
    5. Storia del mondo.org
    6. Reikirays.com
    7. Lionsroar.com
    8. Imparare le religioni.com
    9. Antichi simboli.com
    10. Symbolsage.com
    11. Theyoganomads.com
    12. Givemehistory.com
    13. Symbolsage.com
    14. Thespruce.com
    15. Buddhaandkarma.com
    16. Destinazionedeluxe.com
    17. culture-cross.org



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.