I 14 più antichi simboli del coraggio con i loro significati

I 14 più antichi simboli del coraggio con i loro significati
David Meyer

Nel corso della storia, l'umanità ha fatto uso di analogie e simboli come mezzo migliore per comunicare idee e concetti complessi.

Associando l'intelligibile o l'incomprensibile a ciò che è già noto, il primo diventa più facile da interpretare.

Lo stesso è avvenuto con le società che hanno cercato di definire i tratti umani.

In questo articolo elencheremo 14 tra i più importanti simboli antichi di coraggio e audacia.

Indice dei contenuti

    1. Orso (nativi americani)

    Orso nell'erba / Simbolo di coraggio

    Yathin S Krishnappa / CC BY-SA

    Oltre alla tipica associazione con la forza, tra molti nativi nordamericani l'orso era anche un simbolo rappresentativo di coraggio e leadership ed era conosciuto come il protettore del regno animale.

    In alcune tribù, due guerrieri che avrebbero caricato per primi i nemici erano chiamati grizzly.

    Alcuni indigeni ritenevano inoltre che l'orso fosse un essere dall'immenso potere spirituale.

    In quanto tale, l'atto di toccare l'animale, di indossarne le parti o persino di sognarlo rendeva possibile attingere al suo potere (1).

    2. Aquila (Nord America e Europa)

    Aquila che si libra nel cielo / Uccello simbolo di coraggio

    Ron Holmes dell'U.S. Fish and Wildlife Service Northeast Region / CC BY

    Per le sue dimensioni e la sua potenza, l'aquila è stata a lungo un simbolo sacro in molte culture umane.

    Tra i nativi del Nord America, l'uccello era particolarmente venerato, essendo associato a caratteristiche quali l'onore, la forza, la saggezza, la libertà e il coraggio.

    Presso molte tribù native era usanza premiare i propri guerrieri con una piuma d'aquila dopo che avevano vinto una battaglia o si erano dimostrati particolarmente coraggiosi in guerra. (2)

    Guarda anche: Sobek: Dio egiziano dell'acqua

    Dall'altra parte dell'Atlantico, nell'Occidente cristiano, l'aquila era paragonata a Cristo e quindi veniva percepita come simbolo del leader (3).

    Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui molti regni e ducati occidentali hanno incorporato l'aquila nella loro araldica.

    3. Okodee Mmowere (Africa occidentale)

    Simbolo Adinkra Okodee Mmowere / Simbolo del coraggio Adinkra

    Illustrazione 170057173 © Dreamsidhe - Dreamstime.com

    Nella società Akan, gli adinkra sono simboli utilizzati per rappresentare vari concetti e idee.

    L'Okodee Mmowere, dalla forma simile all'artiglio di un'aquila o di un falco, è il simbolo adinkra del coraggio e della forza (4).

    È anche l'emblema ufficiale del clan Oyoko, uno degli otto clan principali. Abusua (sottogruppi Akan). (5)

    4. Leone (Medio Oriente e India)

    Antico rilievo di un leone

    Carole Raddato da FRANKFURT, Germania / CC BY-SA

    Essendo tra i più grandi predatori del loro ambiente, era facile capire come molti primi esseri umani lo considerassero il "re delle bestie".

    In quanto simbolo di autorità e potere, era naturale che l'animale venisse associato ad altre caratteristiche legate alla leadership, tra cui il coraggio.

    In realtà, la sua associazione con il tratto risale all'epoca del primo impero persiano.

    Nell'arte persiana, il leone è tipicamente raffigurato in piedi accanto ai re o seduto sulle tombe di valorosi guerrieri (6) Anche gli arabi, che sarebbero succeduti ai persiani nella regione, avrebbero attribuito al leone una simbologia simile.

    Più a est, in India, la parola "Singh" (parola vedica per Leone) era spesso usata come onorifico o cognome tra i Rajput, un gruppo etnico coniugale che si dice discenda dalle caste guerriere indù. (7)

    5. Cinghiale (Europa)

    Rilievo di cinghiale greco / Simbolo del guerriero

    Sharon Mollerus / CC BY

    Tra le numerose culture europee, il simbolo del cinghiale incarnava la virtù del guerriero: uccidere un cinghiale era visto come un mezzo per dimostrare la propria forza e il proprio valore.

    Nella mitologia greca, ad esempio, quasi tutti gli eroi hanno combattuto o ucciso un cinghiale.

    La raffigurazione di cinghiali accanto a leoni era un tema comune anche nell'arte funeraria greca, a rappresentare il tema di un guerriero galante ma condannato che aveva finalmente trovato la sua strada (8).

    Più a nord, tra i tedeschi e gli scandinavi, i guerrieri incidevano spesso l'immagine dell'animale sui loro elmi e scudi come mezzo per trarne forza e coraggio.

    Tra i vicini Celti, il cinghiale era legato a diverse divinità, tra cui Moccus, il dio protettore dei guerrieri e dei cacciatori, e Veteris, un dio della caccia o della guerra. (9)

    6. Lupo (nativi americani)

    Lupo urlante / Simbolo del guerriero e del coraggio

    steve felberg via Pixabay

    Mentre nella maggior parte del mondo antico il lupo era disprezzato e temuto, essendo fortemente associato al pericolo e alla distruzione, in alcune culture l'animale era percepito in modo molto più positivo.

    Tra questi vi sono le tribù indigene del Nord America, che ammiravano i lupi per la loro intelligenza e la loro superba abilità nella caccia (10).

    Tra i nativi, il lupo simboleggiava ampiamente aspetti quali il coraggio, la resistenza e i valori della famiglia.

    Si sa che i guerrieri apache, prima delle battaglie, pregavano, cantavano e danzavano per ottenere questi tratti dell'animale.

    Nel frattempo, i Cheyenne sfregavano le loro frecce contro la pelliccia di lupo per migliorare il successo della caccia (11).

    Il lupo era anche al centro dei miti di creazione di molte culture native, come quella dei Pawnee, che si riteneva fosse la prima creatura ad aver sperimentato la morte. (12) (13)

    Nel frattempo, gli Arikara e gli Ojibwe credevano che uno spirito lupoide avesse creato il mondo per loro e per gli altri animali.

    7. Timo (Europa)

    Pianta di timo / simbolo greco del coraggio

    Pixabay / photosforyou

    Conosciuto per le sue potenti proprietà mediche e aromatiche, per migliaia di anni il timo è stato anche simbolo di coraggio e audacia in molte società europee.

    Tra gli antichi greci, ad esempio, era pratica comune usare il timo nei bagni e bruciarlo come incenso nei templi, nella convinzione che fosse una fonte di coraggio.

    Probabilmente frutto dell'importazione greca, il timo era anche fortemente legato al coraggio nella società romana.

    Tra i soldati romani era usanza scambiarsi rametti di timo in segno di rispetto, facendo intendere a chi li riceveva di essere valoroso.

    Come i Greci, anche i Romani seguivano la pratica di bruciare il timo nei loro santuari e templi (14).

    L'associazione della pianta con il coraggio si è protratta fino al Medioevo: le donne regalavano spesso ai cavalieri in partenza per la guerra foglie di timo, che si riteneva infondessero grande coraggio a chi le portava (15).

    8. Gungnir (norreno)

    Lancia di Odino / Simbolo di Odino

    Illustrazione 100483835 © Arkadii Ivanchenko - Dreamstime.com

    Nella mitologia norrena, Gungnir (ondeggiante) è il nome della leggendaria lancia di Odino e, per estensione, il suo simbolo divino.

    In quanto tale, rappresenta i tratti associati alla divinità norrena: saggezza, guerra, guarigione e vittoria.

    Tuttavia, era anche associata all'aspetto del coraggio e dell'abnegazione, come testimonia il racconto del sacrificio di Odino.

    Nel tentativo di scoprire le rune e i segreti cosmici che contenevano, Odino si pugnalò con il Gungnir e rimase appeso all'albero del mondo, Yggdrasil, per nove giorni e nove notti. (16)

    9. Kwatakye Atiko (Africa occidentale)

    Acconciatura di un capitano di guerra Asante / Simbolo di coraggio Adinkra

    Illustrazione 167481924 © Dreamsidhe - Dreamstime.com

    Kwatakye Atiko (La forma del simbolo sarebbe ispirata alla particolare acconciatura di Kwatakye, un eroe di guerra reale o mitico del popolo Ashanti, noto per la sua impavidità.

    Viene dato come titolo di merito a qualsiasi maschio Akan considerato un individuo coraggioso (17).

    10. Stella del mattino (nativi americani)

    La stella del mattino visibile nel cielo del mattino / Stella simbolo di coraggio

    ADD via Pixabay

    Per i nativi americani, la stella del mattino simboleggiava la speranza e la guida, apparendo come la stella più luminosa (in realtà il pianeta Venere) nel cielo crepuscolare del mattino.

    Poiché molti indigeni usavano gli oggetti del cielo notturno per orientarsi, avrebbe senso che la stella del mattino fosse rappresentata come tale.

    Era anche associata al coraggio e alla purezza di spirito, soprattutto tra gli indiani delle Grandi Pianure. (18) (19)

    11. Rete di Wyrd

    Simbolo della Rete di Wyrd / Wyrd Bindrune

    Christopher Forster / CC0

    Pur non essendo un simbolo di coraggio in sé, si riferiva alla convinzione che dava ai guerrieri norreni il loro leggendario coraggio.

    La Ragnatela del Wyrd racchiude la convinzione che "il destino è inesorabile"; che nemmeno gli dei sono al di fuori dei limiti del destino.

    Il passato, il presente e il futuro erano tutti interconnessi: ciò che una persona faceva nel passato aveva un impatto sul suo presente e ciò che faceva nel presente aveva un impatto sul suo futuro.

    Oltre a persuadere una persona ad appropriarsi della propria esistenza, la credenza fungeva anche da baluardo contro l'ansia: con l'esito già determinato, non c'è motivo di vivere nella paura di ciò che potrebbe accadere in futuro, ma piuttosto di sopportare con coraggio le prove e le tragedie che potrebbero abbattersi su di voi. (16) (20)

    12. Giavellotto (Romani)

    Soldato romano con pilum / Simbolo della Virtus

    Mike Bishop / CC BY 2.0

    La Virtus era una divinità romana che personificava il coraggio e la forza militare (21). Nelle arti romane, veniva spesso raffigurata mentre assisteva l'eroe principale impegnato in una scena di intensa mascolinità o coraggio.

    Tra i vari oggetti legati alla dea c'era anche il giavellotto, che per gran parte della storia romana fu un'arma comune utilizzata dai militari. (22)

    13. Tigre (Meitei)

    Tigre del Bengala / Simbolo della dea Meitei

    Capri23auto via Pixabay

    I Meitei sono un popolo originario dello stato indiano del Manipur. Tra le divinità principali della loro religione c'è Panthobli, la dea del potere, della guerra, della pace, del romanticismo e del coraggio.

    Viene spesso raffigurata a cavallo di una tigre, che è anche uno dei suoi simboli principali e quindi, per estensione, rappresentativa dei suoi aspetti. (23)

    14. Tiwaz (norreno)

    Runa di Tiwaz / Simbolo di Tyr

    ClaesWallin / Pubblico dominio

    A forma di lancia, la runa Tiwaz è chiamata e identificata con Tyr, il dio norreno della giustizia e della guerra con una sola mano.

    Rappresentante del suo omonimo, la runa Tiwaz è anche simbolo di coraggio, correttezza, abnegazione e onore (24).

    Nella mitologia norrena, Tyr era considerato tra gli dei più coraggiosi e onorevoli.

    Quando il grande lupo Fenrir, che aveva stabilito che avrebbe permesso agli dei di legarlo solo se uno di loro gli avesse messo la mano in bocca come pegno di buona fede, tutti temevano di avvicinarsi alla bestia, tranne Tyr, che permise al lupo di essere legato in modo sicuro.

    Quando il lupo si accorse di non poter fuggire, strappò il braccio a Tyr. (25)

    Conclusione

    Conoscete altri simboli antichi di coraggio e audacia?

    Fateci sapere nei commenti qui sotto.

    Guarda anche: Tecnologia dell'Antico Egitto: progressi e invenzioni

    Non dimenticate di condividere questo articolo con altre persone che potrebbero essere interessate a leggerlo.

    Vedi anche: I 9 principali fiori che simboleggiano il coraggio

    Leggi il prossimo: I 24 più antichi simboli di forza con i loro significati

    Riferimenti :

    1. Il simbolo dell'orso. Tribù di nativi americani. [Online] //www.warpaths2peacepipes.com/native-american-symbols/bear-symbol.htm.
    2. La piuma: simbolo di alto onore. Speranza nativa. [Online] //blog.nativehope.org/the-feather-symbol-of-high-honor.
    3. Taylor, Sophie. Eagle as Ideal Ruler from the Ancient World to the Founding Fathers (L'aquila come sovrano ideale dal mondo antico ai padri fondatori). [Online] 4 9, 2018. //blogs.getty.edu/iris/eagle-as-ideal-ruler-from-the-ancient-world-to-the-founding-fathers/.
    4. OKODEE MMOWERE. Saggezza dell'Africa occidentale: simboli e significati Adinkra. [Online] //www.adinkra.org/htmls/adinkra/okodee.htm.
    5. Witte, Marleen de. Lunga vita ai morti: il cambiamento delle celebrazioni funebri in Asante, Ghana. s.l. : Aksant Academic Publishers, 2001.
    6. l archetipo del leone nell'antico Iran, in Mesopotamia e in Egitto. Tehri, Sadreddin. s.l. : Honarhay-e Ziba Journal, 2013.
    7. Il leone nella cultura, nei simboli e nella letteratura. Tigri e altri gatti selvatici. [Online] //tigertribe.net/lion/lion-in-culture-symbols-and-literature/.
    8. Cabanau, Laurent. a Biblioteca del cacciatore: Il cinghiale in Europa. s.l. : Könemann., 2001.
    9. Admans, J.P. Mallory e. Enciclopedia della cultura indoeuropea. 1997.
    10. Mitologia del lupo dei nativi americani. Lingue native delle Americhe. [Online] //www.native-languages.org/legends-wolf.htm.
    11. Wollert, Edwin. I lupi nella cultura dei nativi americani. Il canto del lupo dell'Alaska. [Online] //www.wolfsongalaska.org/chorus/node/179.
    12. Lopez, Barry H. Uomini e lupi. s.l. : J. M. Dent and Sons Limited, 1978.
    13. Simbolo del lupo. Culture native americane. [Online] //www.warpaths2peacepipes.com/native-american-symbols/wolf-symbol.htm.
    14. Dunn, Beth. Breve storia del timo. Storia.com. [Online] 8 22, 2018. //www.history.com/news/a-brief-history-of-thyme.
    15. TIMO (THYMUS). Il vivaio English Cottage Garden. [Online] //web.archive.org/web/20060927050614///www.englishplants.co.uk/thyme.html.
    16. Simboli e significati vichinghi. Figli di Vichinghi. [Online] 1 14, 2018. //sonsofvikings.com/blogs/history/viking-symbols-and-meanings.
    17. KWATAKYE ATIKO. Saggezza dell'Africa occidentale: simboli e significati Adinkra. [Online] //www.adinkra.org/htmls/adinkra/kwat.htm.
    18. Simbolo della stella del mattino dei nativi americani. Il simbolo antico. [Online] //theancientsymbol.com/collections/native-american-morning-star-symbol.
    19. Simbolo della stella del mattino. Culture native americane. [Online] //www.warpaths2peacepipes.com/native-american-symbols/morning-star-symbol.htm.
    20. Web of Wyrd. Storia dei vichinghi. [Online] 2 7, 2018. //historyofvikings.com/web-of-wyrd/.
    21. Temi, J. Rufus. La teologia della vittoria a Roma: approcci e problemi. 1981.
    22. Hensen, L. MUSI come modelli: l'apprendimento e la complicità dell'autorità. s.l. : Università del Michigan, 2008.
    23. Singh, R. K. Jhalajit. Breve storia del Manipur. 1992.
    24. Sturluson, Snorri. Edda (Everyman's Library). 1995.
    25. TYR. Mitologia norrena per persone intelligenti. [Online] //norse-mythology.org/gods-and-creatures/the-aesir-gods-and-goddesses/tyr.

    Immagine di testata per gentile concessione: Daderot / CC0




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.