Come gli antichi egizi usavano la pianta di papiro

Come gli antichi egizi usavano la pianta di papiro
David Meyer

Uno dei lasciti più duraturi dell'antica civiltà egizia è il suo tesoro di papiro. Il papiro (Cyperus papyrus) è una pianta che un tempo era abbondante nel Delta egiziano. Oggi è piuttosto raro in natura. Gli antichi egizi scoprirono un modo per addomesticare gli steli di papiro alti 5 metri (16 piedi) in fattorie.

Il papiro è stato utilizzato come coltura alimentare, per tessere stuoie e cesti, per i sandali, per fare corde, giocattoli e amuleti contro le malattie. Anche le barche da pesca locali sono state realizzate con questo materiale utilitario.

Indice dei contenuti

    Simbolismo religioso e politico

    Gli steli di papiro venivano spesso intrecciati per creare un'icona ankh e consacrati come dono agli dei.

    Il papiro è stato incorporato anche nell'immaginario politico dell'epoca. Il papiro fa parte dello "Sma-Tawy", l'insegna dell'Alto e del Basso Egitto a significare la sua unità politica. Questo simbolo è rappresentato da un covone di papiro proveniente dal Delta del Basso Egitto legato a un loto, che rappresenta il Regno dell'Alto Egitto.

    Immagini del papiro si trovano iscritte su monumenti e templi egizi. In questo contesto, il papiro rappresenta i concetti egizi di vita ed eternità. Il concetto egizio dell'aldilà, chiamato "campo di canne", si credeva riflettesse le fertili distese della valle del fiume Nilo, con vaste distese di papiro.

    I faraoni egiziani sono spesso raffigurati mentre cacciano nella vastità dei campi di papiro del Delta del Nilo, a simboleggiare il ripristino dell'ordine rispetto alla manifestazione del caos.

    L'essenza proibita e misteriosa del paesaggio dei papiri del Nilo era un motivo comune nell'antica mitologia egizia. Le spade di papiro sono presenti in diversi miti importanti, tra cui spicca la decisione di Iside di nascondere Horus, il figlio avuto con Osiride, nelle profondità della palude del Nilo dopo che Set, il fratello di Osiride, lo aveva ucciso.

    Le fitte canne di papiro nascondevano sia la madre che il bambino dalle intenzioni omicide di Set, simboleggiando nella mente degli antichi egizi il trionfo dell'ordine sul caos e il prevalere della luce sulle tenebre.

    Origini del nome del papiro

    Sebbene il papiro sia indelebilmente associato all'antico Egitto, la parola stessa deriva dal greco. Le sue origini potrebbero risalire all'egiziano "papuro", che si traduce come "il reale" o "quello del faraone", poiché il re controllava tutta la lavorazione del papiro. Il re possedeva anche la terra su cui cresceva il papiro e in seguito estese il suo controllo alle fattorie in cui veniva coltivato il papiro addomesticato.

    Gli antichi Egizi conoscevano la pianta del papiro anche con diversi nomi, da wadj o tjufi a djet, tutti varianti del concetto di "freschezza". Wadj connota anche il rigoglio verdeggiante e la floridezza. Una volta raccolti gli steli di papiro e poi trasformati in lunghi rotoli, il papiro era noto come djema, che significa "aperto" o "pulito", in egiziano antico, forse con riferimento alla verginesuperficie di scrittura rappresentata dal papiro appena lavorato.

    Il mondo anglofono associa il papiro alla scrittura, in particolare ai rotoli conservati di geroglifici egiziani e ai famosissimi rotoli del Mar Morto. La stessa parola inglese "paper" deriva dal termine papyrus.

    Guarda anche: Grande Piramide di Giza

    Elaborazione del papiro

    Si ritiene che la raccolta sistematica del papiro nell'antico Egitto sia iniziata nei primi anni del periodo predinastico (circa 6000-c.3150 a.C.) e sia stata mantenuta su varie scale durante la storia dell'Egitto fino alla dinastia tolemaica (323-30 a.C.) e, dopo la sua caduta, nell'Egitto romano (circa 30 a.C. - circa 640 a.C.).

    Gli operai falciavano le piante dalla palude del Nilo, tagliandole alla base e raccogliendo gli steli in guaine. Alla fine, gli steli raccolti arrivavano in un'area centrale di lavorazione.

    Prima della lavorazione, gli steli di papiro sono stati tagliati in strisce lunghe e sottili. Il midollo del papiro è stato intagliato e battuto in strisce sottili con un martello rudimentale. Queste sono state disposte verticalmente l'una accanto all'altra. Una soluzione di resina, anch'essa estratta dal papiro, è stata laccata sul foglio di strisce di papiro. È stato aggiunto un secondo strato di papiro, questa volta allineato orizzontalmente al primo. I due stratiLe singole pagine venivano poi incollate insieme, formando un rotolo standard di venti pagine. Si potevano produrre enormi rotoli di papiro semplicemente unendo i singoli fogli.

    Le lastre arrotolate venivano poi distribuite agli edifici governativi, ai templi, ai mercati o esportate.

    Applicazioni per i papiri lavorati

    Sebbene il papiro sia associato nella nostra mente alla scrittura, di solito era riservato alla corrispondenza governativa, alle lettere e ai testi religiosi, a causa degli alti costi di lavorazione del papiro e di produzione dei rotoli finali.

    La manodopera necessaria per avventurarsi nelle paludi era costosa e la lavorazione del papiro senza danneggiarlo richiedeva artigiani esperti. Oggi tutti gli esempi di papiri antichi provengono da uffici governativi, templi o archivi personali di personaggi facoltosi.

    Gli scribi dell'Antico Egitto trascorrevano anni a perfezionare il loro mestiere. Indipendentemente dal fatto che le loro famiglie fossero ricche, erano tenuti a esercitarsi su materiali di scrittura poco costosi, come il legno e l'ostraca. Agli apprendisti scribi era proibito sprecare il prezioso papiro per le loro lezioni. Una volta che uno scriba aveva acquisito la padronanza della scrittura, poteva essere autorizzato a esercitarsi su un vero rotolo di papiro.

    Come mezzo di scrittura, il papiro è stato utilizzato per registrare ammonizioni spirituali, testi religiosi, trattati magici, inni, documenti ufficiali di corte e di governo, proclami ufficiali, trattati scientifici o manuali di istruzioni tecniche, testi medici, lettere, poesie d'amore, registrazioni e, naturalmente, letteratura!

    Pergamene sopravvissute

    I rotoli di papiro che sono sopravvissuti alle ingiurie del tempo, ai rischi ambientali e all'incuria, spaziano da frammenti a una singola pagina fino allo stupendo Papiro di Ebers, che è un'imponente pagina di 110 pagine completamente illustrate scritte su un rotolo di papiro lungo 20 metri (sessantacinque piedi).

    Gli scribi dell'antico Egitto lavoravano utilizzando sia l'inchiostro nero che quello rosso, che indicava l'inizio di un nuovo paragrafo, per registrare i nomi di spiriti maligni o demoni, per enfatizzare una particolare parola o paragrafi e per fungere da punteggiatura.

    La valigetta di legno di uno scriba conteneva sia la pasta di vernice nera che quella rossa e una fiaschetta d'acqua per diluire la pasta d'inchiostro concentrata. La penna dei primi tempi era una canna sottile con una punta morbida. Lo stilo sostituì la penna di canna intorno al III secolo a.C. Lo stilo era una versione più robusta della penna di canna ed era affilato in modo da ottenere una punta estremamente fine.

    Uno scriba lavorava su un lato del rotolo di papiro, scriveva fino a ricoprirlo completamente di testo e poi girava il rotolo per passare a scrivere il testo sul lato opposto. In alcuni esempi, abbiamo un rotolo di papiro parzialmente riempito usato per un lavoro completamente diverso da un secondo scriba.

    Guarda anche: Simbolismo della fragola (Top 11 significati)

    Riflettere sul passato

    I papiri hanno contribuito a colmare 6.000 anni di pensiero umano. Il papiro ginecologico di Kahun, risalente a 4.000 anni fa, è il più antico trattato medico del mondo. Scoperto nel 1889, le sue ricche illustrazioni trattano la diagnosi e il trattamento di diversi disturbi.

    Immagine di testa per gentile concessione: British Museum [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.